.

Visualizzazione post con etichetta edilizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edilizia. Mostra tutti i post
martedì 19 maggio 2020
giovedì 23 aprile 2020
lunedì 6 maggio 2019
Edili: il versamento dei contributi aggiuntivi ai Fondi da cumularsi con il contributo ordinario
La CNCE ha reso noto che il 12 marzo 2019 tra la Confapi Aniem e le segreterie nazionali delle associazioni sindacali dei lavoratori è stato sottoscritto un allegato al CCNL 12/11/2014 che regolamenta il versamento del contributo mensile al Fondo sanitario Sanedil, al Fondo prepensionamenti e al Fondo incentivo occupazione.
In particolare per gli operai deve essere versato un contributo pari allo 0,60% da calcarsi su minimo, contingenza, EDR, ITS per un minimo di 120 ore al mese.
Invece per gli impiegati è pari allo 0,26% da calcolarsi sulla retribuzione mensile costituita da minimo, contingenza, EDR e premio di produzione.
I contributi aggiuntivi previsti per i mesi di marzo, aprile e maggio 2019 sono da considerarsi cumulativi, ossia sommati sia al contributo ordinario del mese di riferimento sia al contributo aggiuntivo.
L'accordo specifica altresì che la base imponibile ai fini del calcolo delle aliquote contributive reattivamente a tutti i costituendi fondi risulta essere la seguente:
• Sanedil e Fondo incentivo occupazione: minimo tabellare, contingenza, EDR e indennità territoriale di settore o premio produzione;
• Fondo prepensionamenti: essendo confluito anche il Fondo lavori usuranti ha una base imponibile diversa ossia paga base, contingenza, EDR e indennità territoriali di settore.
L'INPS, con il messaggio 29/04/2019 n.1653, nell'ottica della semplificazione del processo di trasmissione del flusso DMAG/Unico, ha previsto che dal secondo trimestre 2019 non saranno più richiesti i dati relativi alla retribuzione teorica in assenza di retribuzione ordinaria e, pertanto, nella compilazione del flusso, il tipo di retribuzione "0" (zero) non dovrà più essere utilizzato.
Pertanto, per quanto riguarda gli OTI, dal secondo trimestre 2019, dovrà essere dichiarata la retribuzione teorica mensile (RTM), in luogo della retribuzione teorica giornaliera (RTG). L'INPS sottolinea che la retribuzione teorica mensile va dichiarata solo in presenza del tipo retribuzione "O" (ordinaria).
In associazione alla RTM dovrà essere compilato il campo "NMC", numero mensilità previste dal contratto, campo di nuova istituzione, che permetterà di calcolare la retribuzione teorica globale annua.
La retribuzione teorica mensile, rapportata a 26 giornate, non può essere inferiore al minimale di legge; nei casi di dichiarazione di importi inferiori a tale minimale, il flusso non verrà accolto.
In caso di part-time orizzontale il controllo del minimale orario mensile verrà effettuato sul rapporto delle ore e giornate dichiarate nel DMAG.
Invece, riguardo agli OTD, la RTG è richiesta solo in presenza di tipo retribuzione "O" (ordinaria) e continuerà ad essere calcolata secondo le istruzioni fornite con il messaggio n. 5085/2017.
L'istituto previdenziale definisce retribuzione teorica quella che il lavoratore avrebbe percepito (adeguata al minimale, ove inferiore) qualora non fossero intervenuti eventi tutelati che possono dar luogo ad accredito figurativo ovvero non tutelati, mentre la retribuzione persa è quella che il lavoratore ha perso per effetto di assenze intervenute per eventi tutelati che possono dar luogo ad accredito figurativo. Tale importo sarà quindi sempre rapportato alle effettive giornate dell'evento.
Infine, in materia di giornate e retribuzioni a decorrere dal secondo trimestre 2019 per OTI e per OTD, in presenza di tipo retribuzione O, P e M, si rende obbligatorio il campo "GG" del DMAG relativo alle retribuzioni dichiarate.
La trasmissione di sole retribuzioni in mancanza di giornate lavorate è una condizione che può verificarsi per particolari circostanze quali, ad esempio, la corresponsione di gratifiche, di premi, di conguagli di retribuzione, di emolumenti arretrati anche per i lavoratori licenziati.
L'INPS, con il messaggio n. 1655 del 29 aprile 20198, ha comunicato che è stata ultimata una nuova elaborazione dell'imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione in oggetto per l'anno 2019 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.
A seguito di tale attività, sono stati predisposti i modelli "F24" necessari per il versamento della contribuzione dovuta.
I suddetti modelli "F24" saranno disponibili, in versione precompilata, nel "Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti" alla sezione "Posizione assicurativa" > "Dati del modello F24", dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.
In particolare per gli operai deve essere versato un contributo pari allo 0,60% da calcarsi su minimo, contingenza, EDR, ITS per un minimo di 120 ore al mese.
Invece per gli impiegati è pari allo 0,26% da calcolarsi sulla retribuzione mensile costituita da minimo, contingenza, EDR e premio di produzione.
I contributi aggiuntivi previsti per i mesi di marzo, aprile e maggio 2019 sono da considerarsi cumulativi, ossia sommati sia al contributo ordinario del mese di riferimento sia al contributo aggiuntivo.
L'accordo specifica altresì che la base imponibile ai fini del calcolo delle aliquote contributive reattivamente a tutti i costituendi fondi risulta essere la seguente:
• Sanedil e Fondo incentivo occupazione: minimo tabellare, contingenza, EDR e indennità territoriale di settore o premio produzione;
• Fondo prepensionamenti: essendo confluito anche il Fondo lavori usuranti ha una base imponibile diversa ossia paga base, contingenza, EDR e indennità territoriali di settore.
L'INPS, con il messaggio 29/04/2019 n.1653, nell'ottica della semplificazione del processo di trasmissione del flusso DMAG/Unico, ha previsto che dal secondo trimestre 2019 non saranno più richiesti i dati relativi alla retribuzione teorica in assenza di retribuzione ordinaria e, pertanto, nella compilazione del flusso, il tipo di retribuzione "0" (zero) non dovrà più essere utilizzato.
Pertanto, per quanto riguarda gli OTI, dal secondo trimestre 2019, dovrà essere dichiarata la retribuzione teorica mensile (RTM), in luogo della retribuzione teorica giornaliera (RTG). L'INPS sottolinea che la retribuzione teorica mensile va dichiarata solo in presenza del tipo retribuzione "O" (ordinaria).
In associazione alla RTM dovrà essere compilato il campo "NMC", numero mensilità previste dal contratto, campo di nuova istituzione, che permetterà di calcolare la retribuzione teorica globale annua.
La retribuzione teorica mensile, rapportata a 26 giornate, non può essere inferiore al minimale di legge; nei casi di dichiarazione di importi inferiori a tale minimale, il flusso non verrà accolto.
In caso di part-time orizzontale il controllo del minimale orario mensile verrà effettuato sul rapporto delle ore e giornate dichiarate nel DMAG.
Invece, riguardo agli OTD, la RTG è richiesta solo in presenza di tipo retribuzione "O" (ordinaria) e continuerà ad essere calcolata secondo le istruzioni fornite con il messaggio n. 5085/2017.
L'istituto previdenziale definisce retribuzione teorica quella che il lavoratore avrebbe percepito (adeguata al minimale, ove inferiore) qualora non fossero intervenuti eventi tutelati che possono dar luogo ad accredito figurativo ovvero non tutelati, mentre la retribuzione persa è quella che il lavoratore ha perso per effetto di assenze intervenute per eventi tutelati che possono dar luogo ad accredito figurativo. Tale importo sarà quindi sempre rapportato alle effettive giornate dell'evento.
Infine, in materia di giornate e retribuzioni a decorrere dal secondo trimestre 2019 per OTI e per OTD, in presenza di tipo retribuzione O, P e M, si rende obbligatorio il campo "GG" del DMAG relativo alle retribuzioni dichiarate.
La trasmissione di sole retribuzioni in mancanza di giornate lavorate è una condizione che può verificarsi per particolari circostanze quali, ad esempio, la corresponsione di gratifiche, di premi, di conguagli di retribuzione, di emolumenti arretrati anche per i lavoratori licenziati.
L'INPS, con il messaggio n. 1655 del 29 aprile 20198, ha comunicato che è stata ultimata una nuova elaborazione dell'imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione in oggetto per l'anno 2019 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.
A seguito di tale attività, sono stati predisposti i modelli "F24" necessari per il versamento della contribuzione dovuta.
I suddetti modelli "F24" saranno disponibili, in versione precompilata, nel "Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti" alla sezione "Posizione assicurativa" > "Dati del modello F24", dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.
mercoledì 19 dicembre 2018
Impresa di costruzione edile PALUMBO OTTAVIO (PALERMO)
La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica e l'accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali della singola persona.
Per limitare al massimo il criterio di soggettività sono state sancite delle leggi e stabilite delle regole comuni. Informati con noi. 389 1145 954.
Etichette:
bagni,
bandi di gara,
calcestruzzo,
camion,
cappotto,
cazzuola,
cemento,
coibentato,
computo metrico,
edilizia,
impianti elettrici,
impianti idraulici,
manto,
palermo,
piastrelle,
prezzi bassi,
ristrutturazioni,
tetti
giovedì 26 novembre 2015
Impresa di costruzione edile Palumbo. Ristrutturare il bagno in provincia di Palermo.
L'impresa Artigiana Palumbo Ottavio, Impresa edile di San Giuseppe Jato, (Palermo) si occupa di ristrutturazione, rifacimento bagno, "chiavi in mano", "impianti elettrici", impianti idraulici, lavori in cartongesso ecc..
puoi usufruire delle detrazioni fiscali del 50 % e 65 % !
Chiedi subito un preventivo o più preventivi, è gratuito! cellulare: 389 1145954.
Scegliere come rinnovare gli interni della vostra casa non è stato così facile.
L'impresa di costruzione edile Palumbo Ottavio mette a vostra completa disposizione l’esperienza pluriennale e la grande professionalità per ristrutturare la vostra casa in modo da renderla su misura e unica nel suo genere.
La risposta giusta alle vostre esigenze e necessità è chiederci di farvi un preventivo, gratuito.
E’ naturale perdersi tra le mille possibilità di ristrutturazione e di design.
Noi risolviamo ogni vostro dubbio riguardo ogni argomento per la ristrutturazione della vostra casa.
L'impresa di costruzione edile Palumbo Ottavio ti propone tutte le idee di restauro, per un design su misura per te.
Siamo in grado di regalarti idee nuove per rifare il look della vostra casa, con il massimo della funzionalità e del comfort.
Colori, giochi di luce e decorativi per un appartamento che si identifichi con la vostra personalità e il vostro gusto.
Chiedi subito un preventivo all'indirizzo e-mail: ottavio.palumbo82@gmail.com o chiamando direttamente l'artigiano sul cellulare: 389 1145954
Ottavio verrà direttamente a casa vostra!
Siamo di San Giuseppe Jato a due passi da Palermo e provincia. Non aspettare a contattarci.
Etichette:
bagni,
computo metrico,
costruzione,
design,
edilizia,
gusto,
impresa edile,
palermo,
piastrelle,
preventivo,
pubblicità,
ristrutturazione bagno,
san cipirello,
san giuseppe jato,
sanitari,
smaltimento
Iscriviti a:
Post (Atom)