.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

Visualizzazione post con etichetta palermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palermo. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2018

Impresa di costruzione edile PALUMBO OTTAVIO (PALERMO)

Cosa sono le barriere architettoniche? Una barriera architettonica è un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale.

La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica e l'accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali della singola persona.

Per limitare al massimo il criterio di soggettività sono state sancite delle leggi e stabilite delle regole comuni. Informati con noi. 389 1145 954.

Impresa di costruzione edile PALUMBO OTTAVIO


Informati con noi per un preventivo. 389 1145 954.

giovedì 26 novembre 2015

Impresa di costruzione edile Palumbo. Ristrutturare il bagno in provincia di Palermo.

L'impresa Artigiana Palumbo Ottavio, Impresa edile di San Giuseppe Jato, (Palermo) si occupa di ristrutturazione, rifacimento bagno, "chiavi in mano", "impianti elettrici", impianti idraulici, lavori in cartongesso ecc..
puoi usufruire delle detrazioni fiscali del 50 % e 65 % !
Chiedi subito un preventivo o più preventivi, è gratuito! cellulare: 389 1145954.

Scegliere come rinnovare gli interni della vostra casa non è stato così facile.
L'impresa di costruzione edile Palumbo Ottavio mette a vostra completa disposizione l’esperienza pluriennale e la grande professionalità per ristrutturare la vostra casa in modo da renderla su misura e unica nel suo genere.


La risposta giusta alle vostre esigenze e necessità è chiederci di farvi un preventivo, gratuito.
E’ naturale perdersi tra le mille possibilità di ristrutturazione e di design. 

Noi risolviamo ogni vostro dubbio riguardo ogni argomento per la ristrutturazione della vostra casa.

L'impresa di costruzione edile Palumbo Ottavio ti propone tutte le idee di restauro, per un design su misura per te.
Siamo in grado di regalarti idee nuove per rifare il look della vostra casa, con il massimo della funzionalità e del comfort.
Colori, giochi di luce e decorativi per un appartamento che si identifichi con la vostra personalità e il vostro gusto.


Chiedi subito un preventivo all'indirizzo e-mail: ottavio.palumbo82@gmail.com o chiamando direttamente l'artigiano sul cellulare: 389 1145954 
Ottavio verrà direttamente a casa vostra!
Siamo di San Giuseppe Jato a due passi da Palermo e provincia. Non aspettare a contattarci.

lunedì 29 agosto 2011

Chi era Libero Grassi?


"Ricorrono oggi venti anni da quel tragico 29 agosto 1991, quando Libero Grassi, l'imprenditore onesto e coraggioso che si era pubblicamente ribellato alla mafia e al suo sistema estorsivo, fu ucciso in un agguato tragico e feroce". Lo scrive in un messaggio alla vedova, Pina Maisano Grassi, il presidente della Repubblica ricordando come Libero Grassi fosse "tornato in Sicilia per dare lavoro e prospettive di crescita agli uomini della sua terra e spronarli a reagire a inquinanti forme di taglieggiamento e ad ogni intimidazione".
"Il suo sacrificio - sottolinea il capo dello Stato - è divenuto nel tempo, anche grazie alla mobilitazione delle migliori energie della società e alla crescente determinazione dell'imprenditoria siciliana, un riferimento essenziale della rivolta contro il racket e la pressione mafiosa. Il ricordo della lotta di Libero Grassi per salvaguardare la dignità del lavoro e la libertà dell'attività economica da forme inammissibili di violenza deve costituire fecondo stimolo per una sempre più ampia mobilitazione della coscienza civile e per una sempre maggiore diffusione della cultura della legalità".
"Con questo auspicio - conclude Napolitano - e interpretando la gratitudine di ogni italiano, esprimo a lei e ai suoi figli sentimenti di affettuosa vicinanza e solidale partecipazione".

CHI ERA LIBERO GRASSI?
Era un imprenditore. Nato da una famiglia antifascista (gli fu dato il nome "Libero" in onore di Giacomo Matteotti), si trasferì prestissimo a Palermo ove crebbe gli anni dell'infanzia. Trasferitosi a Roma, nel 1942, entrò in seminario per evitare la leva. Alla fine della guerra tornò alla vita civile, continuò gli studi in giurisprudenza ed iniziò una attività politica che continuò anche dopo essere tornato a Palermo per continuare l'attività imprenditoriale del padre. Nel 1961 aprì uno stabilimento tessile (Sigma) e, parallelamente, continuò a scrivere molti articoli di politica per vari giornali. Infinè entrò a far parte attiva del Partito Repubblicano Italiano.
Verso la metà degli anni ottanta, la fabbrica di Libero Grassi fu, naturalmente, presa di mira da "Cosa Nostra" che chiedeva il "pizzo". Ma lui rifiutò, energicamente e pubblicamente, denunciando, alle autorità di polizia ed anche in TV e tramite i giornali, l'estorsione. Nel corso degli anni fu intervistato da famosi giornalisti italiani ed esteri, ma fu fondalmentalmente lasciato solo (in special modo dalle associazioni deglla imprenditoria) a combattere la sua battaglia. Nel 1991, il clima, per Libero Grassi, era diventato molto pericoloso, ma preferì ugualmente rifiutare la scorta che gli era stata proposta dalle autorità. Fu ucciso in in via Vittorio Alfieri, in un agguato di mafia alle 7:30 del mattino del 29 agosto 1991.
In seguito gli venne assegnata la Medaglia d'Oro al valor Civile.
Moltissime le piazze, le vie, le scuole e le associazioni che in seguito vennero a lui intitolate.
Nel 2004, a seguito dell'omicidio di Libero Grassi, vennero condannate molte persone tra cui Totò Riina, Bernardo Provenzano e Pietro Aglieri.

sabato 18 giugno 2011

What is the Mafia organization?


Mafia is a term now popular worldwide, with which we are referring to a particular type of criminal organizations. The modern analysis of the phenomenon of Mafia consider it, even before a criminal organization, an "organization of power": it shows that the main guarantee of its existence is not much in the proceeds of illegal activities, as alliances and partnerships with officials of the state, particularly politicians and the media of certain segments of the population.
The term Mafia was first used to describe a native of Sicily criminal organization, more precisely defined as Cosa Nostra.
The word Mafia has several possible etymological origins, more or less realistic and verifiable:
But Hias derived from the Arabic word, "bravado", which is related to the bravado displayed by the members of this organization.
Derived from the expression of Arabic spoken, and not that of literature, but has significant financial "no" or "no".
Derivation of the word from Arabic mu'afak, "protection of the weak", or maha, "quarry".
Derivation of the Tuscan dialect word meaning maffia "misery" or "showy ostentation, arrogance."
Derived from the Sicilian Vespers and adopted as the theme song for Death to the French (Angevin) Independence Anela, Italy or Next (the historical currents Saints believes that the term is, however, before the Angevin rule).
Another reconstruction, leg connected to Sicily on the eve of Mazzini Unit, is one made in 1897 by historian William Heckethorn Ch. Although not considered acceptable, considering the term as an acronym for Mazzini Authorizes Mafia Fire Theft poisoning. This appeal was addressed to the secret organizations that were born on the island.
Traditionally it is said that a French soldier raped a young woman called Droetto. The terrified mother for what happened to his daughter ran the streets, shouting "But - ffia, Tue - ffia! 'Or' my daughter, my daughter." The cry of the mother was repeated by others, and the word spread from Palermo in Sicily. The term became so mafia slogan of the resistance movement, then was the genesis of the struggle by the Sicilians. [Citation needed]
In the event that the term derived from the Tuscan, would come into popular in Sicily shortly after the unification of Italy in 1862, taking the dell'affievolimento phonetic phenomenon, as revenue using the Sicilian Tuscan other words, that " machine "machine becomes," disease "diseases, and" morning "morning, and was used to determine both the secret organization of the working classes, that precisely in the" mafia "at that time were defending against the excessive power of the dominant classes, both the bravado and the showy display, typical of the "mafia" at that time.
And even today, in Sicily, the adjective "mafiusu" is also used to indicate something incredibly flashy or expensive: a dress elegant or prestigious car is "a vistitu mafiusu, 'na mafiusa machine" because once the people saw in the mafia at that time his lawyer because it puts the idea of ​​social justice with that dell'avvenenza and athleticism.
According to historian Giuseppe Pitrè, popular traditions, the term was used in the parlance of a popular neighborhood of Palermo and was synonymous with beauty and boldness.
The phrase becomes a common word Mafia since 1863, with the drama The Vicar of Joseph de la mafiusi Rizzotto and Gaetano Mosca, which had great success and was translated into Italian, Neapolitan and Milanese, spreading the word throughout the national territory .
In this drama, mafiuso is the Camorra, the choleric, the '"man of honor", ie the individual who joins an association which is opposed to the institutions and who displays courage and superiority. In "Mafia, or association malandrinesca" mentions a confidential document signed by the then prefect of Palermo, Filippo Antonio Gualterio in April 1865.
In the sixties of the nineteenth century begins, however, the luck of the word, even in official documents, such as state officials in communications, indicates, as well as a criminal, an act widely spread in Sicilian society.

Leonardo Sciascia, 1972, by written notice at the release of "Day of the Owl" in the series "Readings for the middle school" Einaudi "But the Mafia was, and is something else: a system that moves and has interests in Sicily economic and power of a class that can be said about middle-class, and does not arise and develop in a vacuum state (ie when the state, with its laws and its functions, is weak or missing), but within a state. The Mafia is in fact nothing more than a parasitic bourgeoisie, a bourgeoisie that entrepreneurs but only uses "
The Mafia adopting behaviors based on a model of state economy, but it is parallel and underground. The Mafia organization benefits from numerous types of criminal activity:

arms trafficking

forgery
smuggling of cigarettes, tobacco and other goods
drug trafficking, hard and soft drugs (mainly)
trafficking of illegal refugees
gamble
prostitution
kidnapping
extortion racket (lace)
theft
Procurement
traffic hulls
agricultural fraud against the EU and AIMA
usury
Major organizations
Cosa Nostra - Sicily
Camorra - Naples
'Ndrangheta - Calabria
Sacra Corona Unita - Puglia
Remo free Lecce - Puglia
Stidda - Sicily
Similar organizations
Mala del Brenta - Veneto
Banda Magliana - Rome
Basilisks - Basilicata (Potenza, Matera, Policoro)
Case Delcorte - Feltre (Treviso)
The Mafia abroad
American Cosa Nostra - USA
Organizatsya - Russia
Yakuza - Japan
Triads - China
Turkish Mafia - Turkey
Nigerian Mafia - Nigeria
Bulgarian Mafia - Bulgaria
Mexican Mafia - Mexico
Albanian mafia - Albania
Narcos - Colombia
Some movies about the Mafia that I recommend:

Placido Rizzotto (2000) regia di Pasquale Scimeca
I cento passi (2000) regia di Marco Tullio Giordana
Luna Rossa (2001) regia di Antonio Capuano
L'attentatuni (2001) regia di Claudio Bonivento
Angela (2002) regia di Roberta Torre
Era mio padre (2002) regia di Sam Mendes
Un boss sotto stress (2002) regia di Harold Ramis
Gli angeli di Borsellino (2003) regia di Rocco Cesareo
E io ti seguo (2003) regia di Maurizio Fiume
Segreti di stato (2003) regia di Paolo Benvenuti
Io non ho paura (2003) regia di Gabriele Salvatores
Ultimo l'infiltrato (2004) regia di Michele Soavi
Certi bambini (2004) regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi
Alla luce del sole (2005) regia di Roberto Faenza
La mafia è bianca (2005) regia di Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini
In un altro paese (2006) regia di Marco Turco
Il fantasma di Corleone (2006) regia di Marco Amenta
Romanzo criminale (2006) regia di Michele Placido
Prova ad incastrarmi (2006) regia di Sidney Lumet
The Departed (2007) regia di Martin Scorsese
L'ultimo dei corleonesi (2007) regia di Alberto Negrin
Scacco al re (2007) regia di Claudio Canepari e Piergiorgio Di Cara
Vedi Napoli e poi muori (2007) regia di Enrico Caria

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR