Ci sono vari modi per non esprimere in modo determinato la persona che compie l'azione.
Osserva gli esempi:
* Di sera si deve andare a letto presto se si vuole star bene il giorno dopo.
* Di sera (tu) devi andare a letoo presto se (tu) vuoi star bene il giorno dopo.
Due di questi modi sono tu e più frequentemente si. Il si impersonale richiede il verbo alla terza persona singolare.
Nella frasi impersonali con il si, la particella si del riflessivo si trasforma
- Ci
* In Italia si mangia molto bene.
Nei tempi composti l'ausiliare è sempre essere, ma l'accordo con il participio passato si fa solamente com i verbi che nella forma hanno l'ausiliare essere.
* In Italia non si è ancora finito di pagare molte tasse.
* In Italia si è arrivati da pochi decenni ad avere un livello piuttosto alto di benessere.
Il si impersonale com il verbo essere + aggettivo
Nella frasi con il verbo essere+si, l'aggettivo ha sempre la forma del plurale maschile.
- Quando si è tristi, è bello avere degli amici.
Nessun commento:
Posta un commento