Il 5 novembre 2017 si è conclusa la votazione in regione Siciliana, il voto è stato espresso per eleggere Presidente dell’ARS uno dei cinque candidati tra cui Musumeci, Micari, Cancelleri, Fava, e La Rosa. In particolare si evince, guardando ai risultati, la vittoria del centro destra coalizzato, in particolare Noi con Salvini/Lega nord e fratelli d’Italia con schieramenti di centro come UDC e liste civiche #diventeràbellissima, sviluppando un particolare interesse per lo scenario politico, e soprattutto per percepire quali strategie dovrebbero utilizzare i partiti e schieramenti nelle prossime elezioni nazionali.
Scrivo un appunto riguardo l’UDC, poiché a nessuno è importato dire, che la scorsa tornata elettorale l’UDC appoggiava il PD mentre in questo giro di voti ha appoggiato il centro destra e Forza Italia. Sennonché nella appena trascorsa campagna elettorale si è continuamente fatto riferimento agli “impresentabili”. Accuse date per certe dal M5S. Il caso più “divertente” ed eclatante è stato quello di Cateno De Luca candidato nelle liste del centro destra con 5.418 voti, arrestato per "associazione a delinquere" il giorno dopo le elezioni.
L’unico partito che non ha sfiorato il 20% è stato il partito democratico, il quale è stato l’unico a uscirne sconfitto in termini di numeri di seggi cioè 11, per il movimento cinque stelle i seggi assegnati sono 20, mentre per la maggioranza sono 36. C’è da dire che per la prima volta, l’Assemblea Regionale siciliana sarà composta da 70 consiglieri, e non più da 90.
Rimane un problema da gestire, e i partiti lo sanno, quello del 53% circa degli aventi diritto che non è andato a votare, i quali per ragioni legate all’espatrio per lavoro, o domicilio in altre regioni o per studio o per altre ragioni di disaffezione alla politica si sono astenuti dal voto. A parte quindi i circa due milioni di votanti, ha di nuovo vinto il “partito degli astensionisti”.
Come si fa a cambiare una regione se chi ci abita non ha voglia di sforzarsi? Ricordo che il diritto al voto è l’unico strumento che ha a disposizione il cittadino, per dire la sua riguardo la rappresentatività nelle istituzioni dei politici e per cambiare il proprio futuro. E da siciliano passo e chiudo.
Nessun commento:
Posta un commento