Il complemento predicativo del soggetto è, nella sintassi della frase semplice, un sostantivo o un aggettivo che si riferisce al soggetto, completando nel contempo il significato del verbo.
Esempi
Ti faccio 2 esempi :
SOGGETTO = Luigi è stato nominato SINDACO
OGGETTO =Io Reputo Paolo UNO STUPIDO
In corsivo il soggetto, in sottolineato il verbo, in corsivo sottolineato il complemento predicativo del soggetto
- Ludovico è nato ricco
- Radames, [tu] ritorna vincitor!
- Il cacciatore fu considerato da tutti un eroe
- La madre di Paola era ritenuta persona onesta e sincera
- Nel 2005 Joseph Ratzinger fu eletto Papa Benedetto XVI
- Luigi è stato nominato rappresentante di classe
- Francesco Totti è soprannominato affettuosamente er pupone.
- Alessandro Del Piero è stato ribattezzato da Giovanni Agnelli Pinturicchio.
Luca è stato nominato avvocato era giudicato come il migliore della classe
Come si presenta il complemento
Il complemento predicativo del soggetto è presente in concomitanza con:
- Verbi copulativi, cioè verbi che assumono le stesse funzioni del verbo essere nel predicato nominale
- Verbi appellativi in forma passiva (essere chiamato, soprannominato, apostrofato ecc.)
- Verbi estimativi in forma passiva (essere creduto, ritenuto, considerato ecc.)
- Verbi elettivi in forma passiva (essere nominato, eletto, incoronato ecc.)
È considerabile come complemento diretto, tuttavia può essere accompagnato da preposizioni o locuzioni preposizionali come da, per, come, in qualità di ecc.
Nessun commento:
Posta un commento