Ogni sillaba nella quale si divide la parola è data da una singola emissione vocale:
es. CA-SA, TE-LE-FO-NO...
Il monosillabo è una parola formata da una sola sillaba, es. per, tra, fra...
Il polisillabo è una parola formata da più sillabe.
Il dittongo conta per una sola sillaba; es. UO-MO
Lo iato conta due sillabe; es. A-E-RE-O.
Una consonante si lega alla vocale che la segue formano una sillaba con essa; Es. PIA-NO.
Le consonanti doppie vanno divise fra le sillabe; es. PAL-LA.
Un gruppo di consonanti forma un'unica sillaba con la vocale che lo segue; es. A-TLAN-TE.
L-M-N-R- formano sillaba con la vocale che le precede; es. IM-BAL-SA-MA-RE.
CQ si divide; es. AC-QUA.
L'ACCENTO TONICO
Stabilisce un innalzamento della voce su una sillaba della parola che si dice SILLABA TONICA.
Sul dizionario sono segnati gli accenti tonici anche se alcune parole, in funzione del senso, posono averne su diverse sillabe: es. càpito - capìto - capitò; còmpito - compìto...
Se l'accento cade:
sull'ultima sillaba, la parola è TRONCA; es. virtù;
sulla penultima sillaba, la parola è PIANA; es. amòre;
sulla terz'ultima sillaba, la parola è SDRUCCIOLA; es. lùcido;
sulla quart'ultima sillaba, la parola è BISDRUCCIOLA; es. càpitano.
Nessun commento:
Posta un commento