.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

martedì 21 ottobre 2025

Crollo Demografico: L'Italia Affonda nel Minimo Storico di Nascita

L'emergenza demografica italiana non accenna a diminuire. I dati Istat sul 2024 confermano una crisi delle nascite che si protrae ininterrotta dal 2008, l'anno in cui si registrò l'ultimo picco con oltre 576mila nati vivi. Da allora, il Paese ha perso quasi 207mila nascite, un crollo del 35,8%.

Le Cause: Meno Propensione, Meno Genitori

Il calo non dipende solo dalla bassa propensione a fare figli (la media è di appena 1,18 figli per donna nel 2024), ma anche da un fattore strutturale: la drastica riduzione del bacino di potenziali genitori. Si tratta delle generazioni nate dalla metà degli anni Settanta, quando il tasso di fecondità precipitò al di sotto della soglia di sostituzione (da oltre 2 figli a 1,19 nel 1995).

Allarme Rosso nelle Regioni: Abruzzo e Sardegna in Testa

I dati provvisori per i primi sette mesi del 2025 mostrano un quadro regionali preoccupante, con aumenti percentuali di calo eccezionali. Le regioni più colpite sono Abruzzo (-10,2%) e Sardegna (-10,1%), che accelerano bruscamente la tendenza negativa rispetto all'anno precedente. Seguono Umbria (-9,6%), Lazio (-9,4%) e Calabria (-8,4%). Le uniche a controbilanciare, seppur parzialmente, sono la Valle d'Aosta (+5,5%) e le Province Autonome di Bolzano (+1,9%) e Trento (+0,6%).

Natalità Straniera Stabile, ma con Dettagli Rilevanti

In controtendenza, la natalità delle coppie con almeno un partner straniero si mantiene sostanzialmente stabile nel 2024, rappresentando il 21,8% del totale. Queste nascite sono passate da 80.942 nel 2023 a 80.761 nel 2024. In aumento, invece, i nati da coppie miste (+2,3%), che raggiungono 30.168 unità. La maggiore incidenza di nascite con almeno un genitore straniero si concentra nel Nord (30,6%) e nel Centro (24%), mentre nel Mezzogiorno si ferma al 9,3%. L'Emilia-Romagna si conferma in testa per incidenza (21,9%).

Madri Sempre Più Tardi: L'Età Sale a 32 Anni e Mezzo 

Il report evidenzia anche un costante innalzamento dell'età in cui le donne diventano madri. L'età media al parto ha raggiunto i 32,6 anni nel 2024, con un aumento di quasi tre anni rispetto al 1995. Per il primo figlio, l'età media è di quasi 32 anni (31,9). Il fenomeno della posticipazione è più marcato nel Centro e nel Nord, con il Lazio, la Basilicata e la Sardegna che detengono il primato (33,2 anni).

Infine, sebbene in calo in termini assoluti, i nati da coppie non coniugate continuano a guadagnare peso percentuale, raggiungendo il 43,2% del totale, un incremento di 23,5 punti percentuali rispetto al 2008. La quota più alta si osserva nel Centro (49,6%).

Nessun commento:

Posta un commento

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR