Verbi fraseologici
I verbi fraseologici sono quelli che, posti prima di un verbo all'infinito, ne precisano un aspetto temporale.
Qualche esempio: comiciare a,
stare per,
iniziare a,
mettersi a,
persistere nel
continuare a,
smettere di,
finire di,
Un fraseologico particolare è quello formato dal verbo stare seguito dal gerundio. Essi uniti ad un altro verbo esprimono l'aspetto dell'azione. Si uniscono ad un Infinito oppure ad un Gerundio con cui formeranno un unico predicato verbale. Essi si dividono in 5 gruppi:
1)L'Imminenza di un'azione: stare per, accingersi a, essere sul punto di, stare lì lì, ecc.... 2)L'Inizio di un'azione: cominciare a, mettersi a, prendere a, ecc.... 3)Lo Svolgimento di un'azione: stare, andare e venire + Gerundio 4)
Iniziando dalla forma attiva e passiva....
Un verbo è alla forma attiva qnd il soggetto della frase compie l'azione, mentre è alla forma passiva qnd il soggetto subisce l'azione.
es. io gioco a calcio. (forma attiva)
io vengo sgridato dalla mamma (forma passiva)
Riguardo invece i verbi transitivi e intr:
Un verbo è transitivo qnd è seguito dal complemento oggetto, mentre è intransitivo se seguito da qualsiasi altro complemento....
es. mangio la mela (transitivo) "la mela è compl. oggetto"
scrivo a Chiara (intransitivo) "a Chiara è compl. d termine
cmq esistono verbi che sn sia trans. ke intrans., cioè possono essere seguiti sia dal compl. ogg ke da altri complementi.....
Nessun commento:
Posta un commento