.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

venerdì 25 novembre 2022

Determinazione del reddito professionale: base imponibile e deducibilità delle spese.

Determinazione del reddito professionale: base imponibile e deducibilità delle spese.

Come si determina il Reddito da Lavoro Autonomo?

Il Reddito da Lavoro Autonomo è determinato analiticamente dalla differenza tra l’ammontare dei compensi percepiti (fatture emesse) e quello delle spese sostenute nel periodo d’imposta.

Uno dei primi problemi che si pone un soggetto che ha appena aperto la partita IVA per l’esercizio della propria attività di lavoro autonomo  è quello di capire come viene determinato il proprio reddito imponibile ai fini IRPEF.

Attenzione! Se hai aperto partita IVA come professionista ma applichi il regime forfettario, questa guida non è per te. 

La presente guida, invece, riguarda tutti i professionisti che hanno deciso per obbligo normativo o convenienza di tassare ad IRPEF, il proprio reddito professionale. Mi riferisco a tutti quei professionisti, come avvocati, architetti, medici, ingegneri, etc. che applicano il regime della contabilità semplificata per determinare il proprio reddito imponibile. Se fai parte di questa categoria di soggetti in questa guida scoprirai come si determina il tuo reddito professionale.

Chi Sono i Lavoratori Autonomi?

Prima di iniziare è opportuno fare una premessa per capire cosa si intende per reddito da lavoro autonomo. Sul punto, l’art. 53 del DPR n. 917/86 (TUIR) afferma che:

“sono redditi di lavoro autonomo quelli derivanti dall’esercizio di arti o professioni, cioè dall’esercizio di una professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività artistiche, intellettuali e di servizi diverse da quelle di impresa, elencate all’articolo 2195 del codice civile“

In pratica sono soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo i professionisti iscritti ad albi professionali come gli avvocati, i commercialisti, consulenti del lavoro, gli architetti, gli ingegneri, i geometri ecc. che esercitato abitualmente e professionalmente la professione. 

Allo stesso modo generano Redditi da Lavoro Autonomo anche i professionisti non iscritti ad un albo o ruolo professionale: ad esempio i consulenti informatici, gli amministratori di condominio, etc.

Pertanto, sulla base delle definizione sopra indicata, è possibile schematizzare che per individuare l’esercente arte o professione abituale è necessario individuare le seguenti caratteristiche:

    • Abitualità, ovvero svolgimento dell’attività in maniera stabile, sistematica e programmatica (l’assenza di abitualità da origine al reddito da lavoro autonomo occasionale);

    • Non esclusività, nel senso che il soggetto può svolgere contemporaneamente anche altre attività;

    • Professionalità, ovvero il porre in essere una serie di atti coordinati e diretti alla realizzazione di un identico scopo.

Volendo semplificare è possibile riassumere che per poter parlare di reddito da lavoro autonomo è necessario essere in presenza di un’attività di servizi che non si è organizzata in forma di impresa. Il confine è quindi riscontrabile nella presenza, o meno, di un’organizzazione di impresa nell’esercizio dell’attività.

Come Si Determina il Reddito Da Lavoro Autonomo?

Il reddito da lavoro autonomo è determinato analiticamente dalla differenza tra:

    • L’ammontare dei compensi percepiti (fatture emesse ed incassate) e

    • L’ammontare delle spese sostenute nel periodo d’imposta (fatture o ricevute fiscali passive pagate), inerenti l’esercizio dell’arte o professione.

Questo per ogni periodo di imposta. 

Per i professionisti il periodo di imposta coincide sempre con l’anno solare. 

La determinazione del reddito da lavoro autonomo viene effettuata in osservanza del c.d. “principio di cassa“.

Il principio di cassa prevede che concorrano alla formazione del reddito imponibile IRPEF soltanto i compensi percepiti (ovvero incassati), e le spese sostenute (pagate). Questo per ogni diverso periodo di imposta. In pratica, rappresentano ricavi solamente i compensi professionali incassati nell’anno e non anche quelli relativi a prestazioni svolte, ma non ultimate. 

In questo caso, la prestazione non incassata non costituisce reddito. Lo costituirà solo nel periodo di imposta in cui il credito viene incassato dal professionista. 

Allo stesso modo sono costi dell’esercizio soltanto quelli effettivamente pagati nell’anno dal professionista.

Considerato che i compensi e le spese divengono componenti di reddito nel momento in cui sono incassati/pagati, è necessario determinare esattamente il momento in cui questi si considerano avvenuti, quando sono effettuati con mezzi diversi dal denaro contante.

Redditi da Lavoro Autonomo: Ricavi dell’attività

La nozione di compenso è rappresentata dai valori e dalle utilità corrisposte dal committente in funzione remunerativa della prestazione resa dal professionista. 

Ai fini fiscali sono quindi considerati compensi tutti i proventi percepiti, al netto dell’Iva, nel periodo d’imposta. Naturalmente in relazione all’attività artistica o professionale svolta. 

Sono considerati compensi ai fini fiscali:

    1. Compensi in denaro o in natura; 

    2. Partecipazione agli utili;

    3. Interessi moratori e per dilazioni di pagamento, maturati su crediti di prestazioni di lavoro autonomo;

    4. Corrispettivi percepiti in più annualità a seguito della cessione di elementi immateriali riferibili all’attività professionale. Ad esempio la vendita di marchio di studio professionale;

    5. Contributi a carico dei lavoratori e percentuale del 4% del contributo Inps, gestione separata, che i professionisti senza autonoma Cassa di previdenza possono addebitare in fattura ai clienti.

Su questo aspetto occorre effettuare delle precisazioni. 

Prima di tutto sui compensi in natura. I pagamenti effettuati in natura al professionista devono essere sempre quantificati attraverso la determinazione del valore normale della prestazione. Valore che dovrà essere identificato ed inserito in fattura per essere assoggettato alla determinazione del reddito imponibile ai fini della tassazione.

ATTENZIONE. I contributi previdenziali e assistenziali dovuti alle autonome Casse di previdenza, previsti per legge a carico del committente, non sono considerati compensi. 

Ad esempio il contributo del 4% dei dottori commercialisti, degli avvocati o degli ingegneri non è considerato compenso professionale. Al contrario, la rivalsa INPS che addebitano al committente i professionisti iscritti alla gestione separata, è considerata a tutti gli effetti compenso. Quindi, tale importo deve essere assoggettato a tassazione.

Plusvalenze E Minusvalenze

Significato: In caso di vendita ad un valore superiore al valore contabile, il venditore realizzerebbe una plusvalenza mentre, in caso contrario, di vendita ad un valore inferiore a quello contabile, una minusvalenza. 

Concorrono alla formazione del reddito da lavoro autonomo anche plusvalenze e minusvalenze dei beni strumentali. Questo ad eccezione di quelle derivanti dalla vendita di (art. 54, co. 1-bis, TUIR):

    • Oggetti d’arte;

    • Antiquariato o da collezione.

Per bene strumentale (Risoluzione n. 72/E/2006) si intende un elemento patrimoniale destinato ad essere utilizzato durevolmente nell’ambito dell’attività. Si considerano plusvalenze/minusvalenze le differenze, positive o negative, tra il corrispettivo percepito ed il costo non ammortizzato del bene strumentale. Affinché le plusvalenze possano concorrere alla formazione del reddito da lavoro autonomo è necessario che:

    • Siano realizzate con cessione a titolo oneroso;

    • Siano relative a risarcimenti, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di beni;

    • Derivino dalla destinazione di beni al consumo personale o familiare del soggetto.

Le minusvalenze sono rilevanti per il reddito da lavoro autonomo solo se relative a cessioni a titolo oneroso e se relative a risarcimenti. 

Da rilevare che nell’ipotesi in cui il costo del bene strumentale non sia integralmente deducibile (es. costi autoveicolo), le plusvalenze/minusvalenze patrimoniali rilevano nella stessa proporzione esistente tra l’ammontare dell’ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato. Da rilevare, infine, che ai sensi dell’art. 86, co. 4 del TUIR, la plusvalenza è soggetta ad imposizione nel momento in cui la somma viene incassata a prescindere dal periodo di possesso del bene.

Plusvalenze e Minusvalenze per gli Immobili Dei Professionisti

Per gli immobili dei professionisti rilevano le plusvalenze/minusvalenze relative ai beni acquistati nel periodo tra il 1° gennaio 2007 ed il 31 dicembre 2009. E’ opportuno precisare che ai sensi dell’art. 43, comma 2, del TUIR l’immobile destinato ad uso promiscuo non può essere considerato come strumentale e quindi in caso di cessione non potrà essere rilevante l’eventuale plusvalenza/minusvalenza.

La Cessione di beni Immateriali

L’art. 54, co. 1-quater del TUIR disciplina la tassazione dei corrispettivi percepiti a seguito di cessione di clientela e di elementi immateriali relativi all’attività professionale. Qualora i corrispettivi vengano percepiti in un’unica soluzione nello stesso periodo di imposta, la tassazione avviene in via separata ai sensi dell’art. 17, co. 1, del TUIR. Quando il corrispettivo sia, percepito in più periodi di imposta, la tassazione è quella ordinaria.

Reddito Da Lavoro Autonomo: Costi Dell’attività

I professionisti possono portare in deduzione del proprio reddito imponibile le spese effettivamente pagate, esclusivamente se:

    • Inerenti, cioè attinenti con l’attività di lavoro autonomo svolta dal professionista;

    • Documentate, deve essere provato il sostenimento della spesa. La prova può essere costituita da qualsiasi documento fiscalmente valido (fattura, ricevuta fiscale, scontrino parlante e per i carburanti la relativa fattura).

Generalmente il possesso congiunto di questi due requisiti consente la deduzione integrale delle spese sostenute. Tuttavia nell’ipotesi in cui per legge l’inerenza delle spese all’attività svolta sia solo parziale, la deducibilità delle spese è rimessa alle percentuali stabilite dal legislatore. I commi da 2 a 6-bis dell’art. 54 del TUIR disciplinano specifiche componenti di spesa.

Deroghe al Principio di Cassa

La determinazione del reddito da lavoro autonomo prevede la deduzione di alcune spese secondo il principio di competenza. In particolare per:

    • Gli ammortamenti dei beni strumentali, compresi quelli immateriali quali le banche dati;

    • I canoni di leasing, con limitazioni. 

    • Le spese di ammodernamento, ristrutturazione, manutenzione straordinaria relativi agli imponibili utilizzati nell’esercizio di arte e professione;

    • L’accantonamento al TFR.

Spese Deducibili dal Reddito Professionale

Vediamo adesso, quali sono le spese interamente deducibili e quelle a deducibilità parziale:

    • Spese interamente deducibili – Si tratta delle spese quotidiane sostenute per l’esercizio dell’attività artistica o professionale. A titolo meramente esemplificativo riportiamo alcuni esempi:

        ◦ Spese per energia elettrica, riscaldamento, acqua e telefono, relativi allo Studio professionale;

        ◦ Spese di cancelleria;

        ◦ Libri, riviste, enciclopedie necessarie per l’aggiornamento professionale;

        ◦ I corsi di aggiornamento professionale;

        ◦ Premi di assicurazione per rischi specifici inerenti l’attività.

          

    • Spese parzialmente deducibili – Si tratta delle seguenti spese, inerenti l’attività di lavoro autonomo, per le quali la legge prevede una diversa percentuale forfettaria di deducibilità:

        ◦ Spese per alberghi e ristoranti. La deducibilità fiscale del costo avviene nei limiti del 75% dell’importo sostenuto. Tale valore comunque non può superare il limite del 2% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta;

        ◦ Spese di rappresentanza. Si tratta delle spese che il professionista sostiene per la rappresentanza dello studio e dell’attività. Il costo è deducibile fiscalmente nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Sono esempi di spese di rappresentanza gli omaggi alla clientela, cene offerte a clienti, ecc;

        ◦ Spese per gli autoveicoli. Se il professionista ha un autoveicolo ad uso promiscuo, inserito nel libro cespiti, ha diritto alla deduzione parziale sia del costo di acquisto. Per approfondire ti rimando a “Costi auto: la guida“, sia per i costi di gestione il cui costo è deducibile per il 20% della spesa sostenuta;

        ◦ Pagamento dell’IRAP. E’ deducibile la quota IRAP imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti. Inoltre, è deducibile, in presenza di interessi passivi, il 10% dell’IRAP totale del periodo d’imposta.

Reddito da Lavoro Autonomo: Deducibilità dei beni strumentali

Un bene è strumentale quando è possibile considerarlo un elemento patrimoniale destinato ad essere utilizzato durevolmente nell’ambito dell’attività di lavoro autonomo. Nell’attività professionale possono esserci diverse tipologie di beni strumentali. Vediamo di seguito le principali tipologie e la percentuale di deducibilità di questi costi.


Beni di proprietà ad uso esclusivamente strumentale

Si tratta ad esempio di mobili, arredi, macchine d’ufficio, computer, ecc. utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività. Per tali beni strumentali è deducibile una quota di ammortamento, in base al principio di competenza, più le eventuali spese di utilizzo. Per i beni di costo inferiore ai 516,46 euro è consentita la deducibilità integrale nel periodo d’imposta.

Beni di Proprietà ad Utilizzo Promiscuo

In caso di beni utilizzati sia per l’esercizio della professione che per uso personale o familiare, la deducibilità delle quote di ammortamento è ammessa nella misura del 50%. Per i telefoni cellulari, le quote di ammortamento, sono deducibili nella misura dell’80%;

Beni in leasing

I canoni di leasing sono deducibili nei limiti delle quote maturate nel periodo d’imposta, secondo il principio di competenza. Questo a condizione che la durata del contratto di locazione non sia inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito nel D.M. 31 dicembre 1988. Per i beni che hanno un utilizzo promiscuo, le spese di utilizzo, manutenzione e i canoni di noleggio sono deducibili del 50%.

Mezzi di trasporto

Le quote di ammortamento e le spese relative ai mezzi di trasporto utilizzati per l’esercizio dell’arte o professione sono parzialmente deducibili. La deducibilità parziale è ammessa limitatamente ad un solo veicolo. In particolare, le quote di ammortamento e i canoni di leasing sono soggette a due distinte limitazioni:

    • La prima riguarda la percentuale di detrazione ammessa che è del 20%;

    • La seconda riguarda l’ammontare massimo di costi su cui applicare la percentuale suddetta, che sono riportati nella tabella seguente:

Mezzo di Trasporto

Acquisto/Leasing

Noleggio

Autovetture

€. 18.075,99

€. 3.615,20

Motocicli

€. 4.13,66

€. 774,69

Ciclomotori

€. 2.0656,83

€. 413,17

Reddito da Lavoro Autonomo: Corretta gestione dei Costi

La vera parola magica per ridurre la tassazione di un professionista riguarda la corretta gestione dei costi. Molti professionisti non sanno, non sono stati informati, o ancora peggio non curano adeguatamente i costi legati alla propria attività. 

Pensa al biglietto del treno o della metro, all’aggiornamento professionale, al quotidiano di settore, al pranzo al ristorante, o ai rifornimento di carburante. Queste sono soltanto alcune delle spese che i lavoratori autonomi sostengono quotidianamente. Tuttavia, soltanto pochi professionisti conoscono come trattare a proprio vantaggio questi costi per ridurre il proprio carico fiscale.

Si tratta a tutti gli effetti di un risparmio che ti permetterà di pagare meno tasse. Una corretta gestione dei documenti è fondamentale per pagare meno tasse.

Reddito da Lavoro Autonomo: Giustificazione dei Costi

Ogni costo sostenuto dal professionista, se correttamente giustificato (in seguito vedremo come), consente una deduzione fiscale. Ovvero un vantaggio variabile a seconda della normativa, ma pur sempre una piccola deduzione. Per poter sfruttare la deduzione è necessario che il costo sostenuto sia effettivamente sostenuto dal professionista. 

Per poterlo constatare è necessario che lo stesso sia corroborato da una fattura o dal c.d. “scontrino parlante” (lo scontrino con l’indicazione della partita Iva del professionista). Se ci pensi bene, quante volte ti è capitato di non farti fare fattura per fretta o per non lungimiranza, quando sei fuori a pranzo?!

Ebbene ognuna di queste volte dovete ricordati che è un’occasione persa per pagare meno tasse. Una volta capito questo segreto, ecco che il tuo modo di vedere la vita quotidiana cambierà, in funzione dell’inerenza o meno del costo sostenuto con la vostra attività professionale. A questo punto possiamo andare ad analizzare più in dettaglio quali sono i costi che potete sfruttare, e quindi dedurre dal vostro reddito professionale. Ricordatevi bene che tutto questo è assolutamente legale, in quanto si tratta dei costi, previsti dal DPR n. 917/86, ovvero il nostro Testo Unico delle Imposte sui Redditi.

Reddito da Lavoro Autonomo: Costi Deducibili Interamente dal Reddito

Per il professionista sono deducibili dal reddito imponibile tutte le spese sostenute nell’esercizio della propria attività ed attinenti alla stessa, secondo il principio di inerenza.

Per verificare se un costo sostenuto rispetta il principio di inerenza, è necessario verificare se lo stesso è da imputare alla sua sfera personale o professionale. Solo in questo secondo caso il costo diventa deducibile dal reddito e l’Iva sarà totalmente detraibile. Esempi di spese generalmente deducibili sono:

    • Acquisto di libri e riviste professionali;

    • Acquisto di cancelleria, materiali di consumo e valori bollati;

    • Spese per lavoro dipendente e prestazioni di lavoro autonomo occasionale;

    • Utenze intestate allo studio professionale;

    • Acquisto di beni strumentali per l’esercizio dell’attività.

Pensate a quante volte avete acquistato un libro o vi siete recati in cartoleria per acquistare del materiale e non vi siete fatti rilasciare fattura, in pratica tutte occasioni sprecate per pagare meno tasse.

Reddito da Lavoro Autonomo: Spese Parzialmente Deducibili

Accanto a spese completamente deducibili, che rispettano il principio di cassa e inerenza vi sono altre categorie di spese che i professionisti sostengono ma che il legislatore fiscale consente di dedurre soltanto in maniera parziale. Vediamo i casi principali:

Beni Immobili

Per i beni immobili è necessario fare una distinzione. Se l’immobile ha categoria catastale A/10 (uffici) ed è acquistato uso studio la relativa deduzione, avverrà per il tramite delle quote di ammortamento annuali, se viene acquistato, mentre con i canoni di affitto, se condotto in locazione. In ogni caso sarà deducibile tutto il costo sostenuto, al 100%.

Il discorso però cambia qualora si decida di destinare la propria abitazione a luogo di esercizio della propria attività. In questo caso, si parla di utilizzo promiscuo dell’immobile, nel quale verrà svolta l’attività professionale (di medico, commercialista, avvocato, geometra, ecc). I costi sostenuti per l’acquisto, l’affitto o i costi di gestione dell’immobile saranno deducibili al 50% a condizione che l’immobile sia intestato al professionista. L’Iva è indetraibile.

Autovetture

Le spese per l’autovettura che riguardano i costi di manutenzione e la spesa per acquisto di carburanti (documentata con scheda carburante), sono deducibili al 20%. L’Iva, invece è detraibile al 40%.

La quota annuale di ammortamento è sempre deducibile al 20% nei limiti del costo del bene nel limite di €. 18.075,99. Nel caso in cui l’autovettura sia acquistata in leasing la deducibilità dei canoni è subordinata al fatto che la durata del leasing non sia inferiore al periodo di ammortamento ordinario previsto dai coefficienti fiscali (4 anni).

Se, infine, l’auto viene acquisita tramite locazione i relativi canoni sono deducibili al 20% e fino al limite di €. 3.615,20 annui.

Telefoni Cellulari

I costi legati ai telefoni cellulari sono deducibili all’80% sia che riguardino l’affitto, la locazione o il leasing di telefonia mobile e fissa.

Per questi costi il legislatore fiscale, in un certo senso forfettizza il costo, anche se il bene viene utilizzato esclusivamente per l’esercizio della professione. L’Iva è detraibile al 50% per le utenze da cellulare e al 100% per il traffico da telefono fisso.

Spese Alberghi E Ristoranti

Sono deducibili anche le spese di vitto e alloggio al 75% del loro ammontare semprechè il totale delle spese sostenute nell’anno non sia maggiore del 2% dei compensi percepiti nell’anno di imposta. Tali spese se sono documentate da fattura l’Iva è totalmente detraibile, se documentate da ricevuta fiscale l’Iva è indetraibile.

Spese Di Rappresentanza

Si tratta di spese per viaggi turistici per attività promozionali, spese per feste o ricevimenti, inaugurazioni, mostre e fiere etc. Sono spese considerate deducibili se sono inerenti all’attività svolta e nel limite del 1% dei compensi percepiti.

L’Iva è totalmente indetraibile, in ogni caso.


Corsi di aggiornamento professionale

Le spese sostenute dal professionista per l’aggiornamento professionale (anche quello obbligatorio previsto dai vari ordini), sono deducibili dal reddito professionale nella misura del 100%.

L’Iva è detraibile al 100%.

Iva Indetraibile

I professionisti possono dedurre l’Iva che non si sono potuti detrarre in quanto le disposizioni di legge consentivano una percentuale di detraibilità inferiore al 100%. Come nel caso di auto utilizzate promiscuamente o nel caso delle spese di rappresentanza. 



Nessun commento:

Posta un commento

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR