.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

Visualizzazione post con etichetta bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bologna. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

Le sardine? Solo un flash mob!

Chi sono le “sardine”?
Iniziamo dal dizionario
Flash mob: Raduno di più persone, convocate all'improvviso in un luogo pubblico tramite Internet, e-mail o sms, per inscenare un'azione insolita, generalmente priva di scopo, e poi disperdersi rapidamente.

Il Flashmob delle “6000 sardine” è nato a Bologna, con la protesta in Piazza Maggiore contro Matteo Salvini (al PalaDozza 5.570 capienza) che dalla stessa città lanciava la campagna elettorale leghista con la Borgonzoni Presidente in vista delle regionali in Emilia Romagna il 26 Gennaio 2020.

Il flash mob in questione, Bologna non si Lega, ha dato un messaggio chiaro nel ribadire europeismo e antifascismo e chiedere alla politica di rinunciare all'aggressività e alla rissa verbale.

In sostanza Matteo Salvini organizzava l’evento al PalaDozza (5570 posti) mentre i ragazzi e ragazze delle “sardine” organizzavano a fior di mi piace la pagina per un raduno/flash mob per arrivare a 6000 persone, stretti come sardine in piazza Maggiore.

L’ideatore del flash mob è Mattia Santori, nega ogni legame con la politica però qualche sintomo PD/Prodiano si percepisce ed è chiaro.

Sui social si sono moltiplicate le iniziative e le proteste si sono allargate prima a Modena e poi a tante altre città. Le sardine non sono un partito, al momento, pur avendo chiara e dichiarata un’ anima antisovranista, antifascista ed europeista.

Santori apparso in TV e abile “marketing manager” afferma: “Siamo più un anticorpo che un movimento politico”. E credo rimanga solo una bella trovata di marketing più che un nuovo flusso di idee politiche, quello c’è già e si chiama movimento cinque stelle.

martedì 16 maggio 2017

Come riorganizzare le periferie urbane?

Nelle periferie degradate dei paesi e delle città non sembra per niente smorzato il problema della questione sociale. Per questione sociale intendo riferirmi all'estensione dalle disparità sociali. Molto spesso, come accade anche in altre città europee, le aree di esclusione sociale combaciano con i quartieri di edilizia residenziale pubblica.

… “Le città svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione delle politiche dell'UE, compresa la strategia Europa 2020. L'attuale processo di elaborazione delle politiche a livello nazionale e dell'UE non sfrutta sempre pienamente le competenze disponibili a livello di città o non riconosce il ruolo fondamentale che le amministrazioni locali potrebbero rivestire in vista del conseguimento degli obiettivi fissati ad altri livelli di governance.”...

Prima di ogni altra cosa, la causa del degrado è riconducibile alla “spending review” locale, la quale ha indebolito il benessere sociale, ricreando una situazione difficile di gestione amministrativa. I tagli onnicomprensivi passano dai progetti a sfondo culturale, a quelli di riordino degli immigrati richiedenti asilo politico e a quelle spese di fattispecie ordinaria necessarie. Il rischio di scarsa integrazione con strategie più ampie, demoliscono la rispondenza ai processi di sviluppo sul territorio locale.  

Rinnovare le situazioni di ordine sociale non è una questione di poco conto. Visto che ancora oggi, sulla continua stagnazione della crisi del 2008, sembra essersi affievolita parte dell’aggregazione sociale, intrinseca nella cultura familiare italiana. Oggigiorno conformazioni varie di povertà distribuita, vedi caso della zona di Bolognina o San Donato a Bologna,  o i quartieri Spagnoli o Scampia a Napoli, oltrepassano zone limitrofe al vivere civile. Oltremodo in alcune zone della città si enunciano chiare forme di isolamento sociale. Un esempio sono i campi di accoglienza degli immigrati in Sicilia o svariati campi rom limitrofe nella capitale romana.

Far ripartire le periferie, nel loro nuovo contesto urbano, porta a ridefinire ciò che da anni si è cercato di valicare solo a parole. Questa ultima nota di pessimismo è accentuata dai molteplici fallimenti delle precedenti amministrazioni politiche che hanno dimenticato questa questione importante che ricade tassativamente nella nuova luna dell’ “estensione metropolitana”. 
Il concetto principale, che sta alla base della rinascita della periferia, accentua ancor di più l’urgenza dei problemi sociali di circostanza da affrontare. Il soggetto principale che ricopre un ruolo fondamentale in questa “edificazione sociale” è rappresentata dall’Unione europea.

A luglio del 2014 la Commissione europea si è espressa con una “La dimensione urbana delle politiche dell’UE – elementi fondanti di una agenda urbana UE”.

La compattezza sociale diviene proposito chiave della politica urbana dell’Unione Europea.
Come viene riportato sul documento… “La creazione di reti di contatti e gli scambi tra città continueranno ad essere promossi dal programma URBACT di prossima generazione. Lo sviluppo urbano, comunque, non è promosso soltanto dalla politica regionale dell'UE e dai Fondi strutturali. Un numero crescente di politiche settoriali dell'UE è incentrato esplicitamente sulle zone urbane: politica dell'energia, della società dell'informazione, dell'ambiente, dell'istruzione e della cultura, dei trasporti…”

Con il tempo ci si è scordati nella sua essenza della rielaborazione della politica civica urbana. E i progetti di riqualificazione urbana oggigiorno non sono così forti e concreti a sostegno della questione sociale. Nondimeno l’assenza di un’agenda comune nazionale sulle questioni urbane hanno prodotto in Italia generalmente un ammontare di singoli casi che stentano tra di loro a risolvere i casi. Non c’era e forse non c’è una vera visione di lungo periodo.
Qui si vuole sottolineare la divergenza che ha contribuito a diffondere disagio, e in alcuni casi questo disagio si è trasformato anche in qualcos’altro di più pericoloso e grave. Escludendo dal discorso ogni malumore civico verso gruppi etnici sul territorio.

In ogni modo un elemento di definizione e di sostegno nel margine dell’intervento istituzionale l'ha posto la presidenza del consiglio dei ministri che ha stipulato l’anno scorso il  “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cittàmetropolitane e dei comuni capoluogo di provincia” con le seguenti risposte alle domande poco chiare che erano saltate fuori dal bando in questione. Sottolineo che non c’è stato un’efficiente presenza delle amministrazioni, con lo scopo di facilitare il pensiero politico su un progetto urbano dell'Unione Europea. Comunque qualcosa per iscritto esiste ma siamo ben lontani.

La scarsa partecipazione, a mio avviso, non ha permesso dei grandi passi avanti. Bisognerebbe riconfigurare i frame mancanti per accelerare la ricerca di punti fissi, di punti sicuri da cui ripartire.

E probabilmente seguendo i passi della Commissione Europea… “Un'agenda urbana UE potrebbe permettere di conseguire numerosi obiettivi. Potrebbe servire ad accrescere la qualità, l'efficienza e l'efficacia delle politiche grazie a un miglior coordinamento delle politiche, dei soggetti e dei livelli di governance e a una migliore comprensione dei contesti di sviluppo urbano in sede di concezione e di attuazione delle politiche. Potrebbe accrescere l'impegno e il senso di partecipazione delle città nel processo di definizione e di realizzazione delle politiche a livello nazionale e dell'UE. Potrebbe rafforzare la capacità delle città di promuovere transizioni e cambiamenti strutturali al fine di garantire economie urbane sostenibili e uno sviluppo sostenibile sotto il profilo territoriale, ambientale e sociale delle zone urbane”

mercoledì 22 luglio 2015

"Out in the streets we call them terrorists"

Oggi vi riporto una foto che ho scattato in una piccola stradina di via Polese al centro di Bologna, in una strada secondaria per cui era facile mettersi lì a scarabocchiare i muri. 
La frase che in questo Murales viene riportato è: "Out in the streets we call them terrorists" è una sorta di lo slogan dell'artista di strada, Si firma con il "nome": Red.

Sinceramente l'artista ha dimostrato una certa bravura nel riportare perfettamente i volti dei quattro leader politici di fama internazionale, da sinistra verso destra nella foto: Barack Obama, Francois Hollande, Angela Merkel e Vladimir Putin.

Che cosa mai avrebbe spinto "Red" ad andare oltre l'arte di pitturare qualcosa?
Forse c'è stata una certa forza mediatica con al centro il tema caldo della Grecia e il governo Tsipras che spinge qualcuno a dimostrare che l'Europa non è così tanto unita?
E che forse neanche l'asse occidentale dell'America con quella Russa ha la meglio?
E poi i colori, perché ha spinto "Red" a interpretarli in quella maniera?
Il bavaglio racchiude in sè un forte simbolismo, soprattutto quegli sguardi noti.
E' una provocazione o dietro c'è qualcos'altro?

Io mi sono fermato pensandoci un poco! Ho scattato una foto perché ho trovato interessante i soggetti e il modo in cui è stato interpretato più che altro al livello artistico, e sottolineo e non giustifico il fatto che l'artista abbia commesso un reato. Anzi.
Oltre a questo, se pur in un momento difficile, riesco a capire la capacità dell'artista di interpretare una certa forma di politica. Ma non la condivido.

Ahimè è così tanto difficile disegnare questo quadro direi mondiale, parlo della politica Europea ed internazionale, che forse "Red" è riuscito a mala pena a sfiorare lo schema.

lunedì 18 giugno 2012

Laurea magistrale/ specialistica in scienze della politica


Pubblico la notizia forse un pò in ritardo, cioè di quattro giorni in ritardi, per tanti motivi e perchè non ho acceso il computer dopo la proclamazione e perché mi sono "riposato" giusto un poco.  
Rendo pubblico e ufficiale la mia laurea magistrale/specialistica in scienze della politica all'Università di Bologna polo di Forlì - Facoltà di scienze politiche"Roberto Ruffilli".
Giorno 14/06/2012, dopo aver discusso alla prova finale la mia tesi di laurea magistrale con il seguente titolo: "Performance e manipolazione delle identità e dei corpi nel virtuale", mi hanno proclamato dottore magistrale. Mizzica!
Grazie a tutti coloro che mi sono stati vicini. 
Grazie a tutti coloro che credono in me e che lo fanno malgrado la lontananza, proseguiremo nelle lotte politiche quotidiane ora forse non più quelle legate all'ambiente universitario, ora staremo accanto alla gente e non più solo vicino agli studenti, aiuteremo con il nostro contributo politico di rappresentanza e trasparenza quelle persone che soffrono per via del lavoro, per la mancanza di esso e che vogliono un sostegno da noi, da me. 
Proseguirò nel mio cammino politico rendendo possibile un percorso puro, leale e soprattutto adatto ai tempi che corrono. 
Renderò e renderemo possibile un nuovo cambiamento, con l'aiuto reciproco di tutti noi adempiendo alla possibilità di avere più fiducia e più speranza in noi giovani e a coloro i quali vogliono intraprendere la via del lavoro seguendo il loro istinto, quello sano, quello pulito e soprattutto quello onesto verso il superamento di questa fase di stallo, che non chiamerei più con il nome di "crisi".
Pronto a rimboccarmi le maniche. 
Pronto ad approfondire temi e proposte innovative per il nostro futuro. 
Grazie di cuore a tutti per l'affetto.
Giacomo.


Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR