.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

martedì 31 agosto 2010

Sakineh Mohammadi Ashtiani sentenced to stoning. Let save.

An appeal to save the lives Sakineh Ashtiani Mohammadi, the Iranian woman forced into a false confession on TV who has been sentenced to stoning for adultery during the marriage''.'' At launch, we inform you in a note, and 'was Barducci Andrea, President of the Province of Florence.

''You can not remain indifferent to this real barbarity - says Barducci -. This woman is not only 'been threatened during the interrogation to induce a confession then retracted during the process, but also, despite two courts have declared that they had found evidence against her,' was sentenced to death by stoning under the same Iranian law a provision that allows the expression of an opinion of guilt even without evidence.'' E'''just that from Florence and Tuscany rises an appeal to prevent this barbaric act,''adds Barducci, finally, note, remember how back in 1786 Peter Leopold of Lorraine, abolishing capital punishment in the Grand Duchy of Tuscany define 'affordable only to the practice''barbaric peoples.''

Widens by the day mobilization to save the lives Sakineh Ashtiani Mohammadi, the Iranian woman sentenced to stoning for adultery and complicity in the murder of a husband. In France, in particular, successive calls to the Iranian government and the president Nicolas Sarkozy is following the story in person. At present, however, Iranian authorities seem deaf to every appeal for clemency: August 13 43 year old woman, mother of two children, was forced to plead guilty to two live TV.
A new appeal signed by fifteen French intellectuals, among them Max Gallo and Salvatore Daniel Schiffer, was published today in the Belgian newspaper Le Soir and two Luxembourg newspapers, Tageblatt and Le Quotidien, while in previous days had been published in several French newspapers . And was renewed the appeal launched by the French philosopher Bernard Henry-Levy, who in recent days joined Catherine Deneuve, Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg, Jeanne Moreau, and political figures such as Martine Aubry, Valery Giscard d'Estaing and Bertrand Delanoe . He also signed the actor Gerard Depardieu. And even today I got a note in which the French Foreign Minister Bernard Kouchner said that Paris "will leave no stone unturned in order to save Sakineh from a terrible death" and calls on the authorities in Tehran "to hear the voice of the international community and mobilization of civil society. "

France is not the only country to press for Sakineh not being killed and being freed: Brazil's President Lula had offered asylum to women, abruptly rejected the request by the Iranian government, and the turkish government, the newspaper writes today Zaman raised the issue attention of the authorities in Tehran during a meeting in which also spoke of the Islamic Republic's nuclear program.

In Italy today, the foundation Rocco Barnabei, based in Siena, sent an appeal to the Iranian ambassador in Rome Bahram Ghasemi: "Our foundation, pursuing its final goal the abolition of the death penalty and the assertion of rights humans, it joins the internationally renowned personalities from the political and cultural Sakineh to save the death penalty. We turn to you and the Iranian authorities to be suspended and revoked the death sentence by stoning, scheduled for August 21 with the charge of alleged adultery and complicity in the murder of her husband. "
The appeal also seeks review of the case, Mohammadi Sakineh Ashtiani "see finally acknowledged his innocence and cease all acts of violence, torture and violation of the dignity that this young woman has suffered and in the name of the affirmation of a Justice that the strikes even harder as a woman who sees in his country refused to recognize even the most basic human rights. " Let save !!!!!!!

Sakineh Mohammadi Ashtiani condannata a lapidazione. Salviamola.

Un appello per salvare la vita a Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna iraniana costretta a una finta confessione in tv che è stata condannata alla lapidazione per ''adulterio durante il matrimonio''. A lanciarlo, si informa in una nota, e' stato Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze.

''Non è possibile rimanere indifferenti di fronte a questa vera e propria barbarie - afferma Barducci -. Questa donna non solo e' stata minacciata durante l'interrogatorio per indurla a una confessione poi ritratta durante il processo, ma addirittura, nonostante due giudici abbiano dichiarato di non aver trovato prove contro di lei, e' stata condannata lo stesso alla lapidazione in base ad una disposizione di legge iraniana che consente di esprimere un giudizio di colpevolezza anche in assenza di prove''. ''E' giusto che proprio da Firenze e dalla Toscana si levi un appello per impedire questo atto incivile'', aggiunge Barducci, che infine, nella nota, ricorda come già nel 1786 Pietro Leopoldo di Lorena, abolendo la pena capitale nel Granducato di Toscana, defini' questa pratica ''conveniente solo ai popoli barbari''.

Si allarga di giorno in giorno la mobilitazione per salvare la vita a Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna iraniana condannata alla lapidazione per adulterio 1 e per complicità nell'omicidio del marito. In Francia, in particolare, si susseguono gli appelli al governo di Teheran, e lo stesso presidente Nicolas Sarkozy sta seguendo in prima persona la vicenda. Al momento le autorità iraniane sembrano però sorde a ogni richiamo alla clemenza: il 13 agosto la donna di 43 anni, madre di due figli, è stata costretta a dichiararsi colpevole in diretta televisiva 2.
Un nuovo appello firmato da quindici intellettuali francesi, tra i quali Max Gallo e Daniel Salvatore Schiffer, è stato pubblicato oggi sul giornale belga Le Soir e su due giornali lussemburghesi, Tageblatt e Le Quotidien, mentre nei giorni precedenti era stato pubblicato su diversi giornali francesi. Ed è stato rinnovato l'appello promosso dal filosofo francese Bernard Henry-Levy, al quale negli ultimi giorni hanno aderito Catherine Deneuve, Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg, Jeanne Moreau, e personalità politiche come Martine Aubry, Valery Giscard d'Estaing e Bertrand Delanoe. Ha firmato anche l'attore Gerard Depardieu. E oggi è arrivata anche una nota in cui il ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner afferma che Parigi "non lascerà nulla di intentato pur di salvare Sakineh da una morte atroce" e invita le autorità di Teheran "ad ascoltare la voce della comunità internazionale e la mobilitazione delle società civili".
La Francia non è il solo Paese a premere perché Sakineh non venga uccisa e venga liberata: il presidente brasiliano Lula aveva offerto asilo alla donna, richiesta respinta seccamente dal governo iraniano, e il governo turco, scrive oggi il quotidiano Zaman, ha posto la questione all'attenzione delle autorità di Teheran durante un incontro in cui si è parlato anche del programma nucleare della Repubblica islamica.

In Italia oggi la fondazione Rocco Barnabei, con sede a Siena, ha inviato un appello all'ambasciatore iraniano a Roma Bahram Ghasemi: "La nostra fondazione, che persegue tra le sue finalità l'abolizione della pena di morte e l'affermazione dei diritti umani, si associa all'appello lanciato a livello internazionale da insigni personalità del mondo politico e culturale per salvare Sakineh dalla pena di morte. Ci rivolgiamo a lei e alle autorità iraniane affinché venga sospesa e revocata la condanna a morte per lapidazione, fissata per il 21 agosto con l'imputazione di presunto adulterio e complicità nell'omicidio del marito".
Nell'appello si chiede anche il riesame del caso, che Sakineh Mohammadi Ashtiani "veda riconosciuta definitivamente la sua innocenza e cessino tutte le azioni di violenza, tortura e violazione della dignità che questa giovane donna ha subito e subisce in nome dell'affermazione di una giustizia che la colpisce ancora più duramente in quanto donna che nel suo Paese si vede negato il riconoscimento dei diritti umani anche più elementari". Salviamola!!!!!!!

Ecco sono baht thailandesi. Monete false. Simili a 2 e 1 Euro.

Avete mai sentito parlare di quella moneta thailandese che pesa come una moneta da due euro (8,5 g), è grande quanto una moneta da due euro, è bimetallica come una moneta da due euro e te la rifilano di resto come se fosse una moneta da due euro? Eccola qui. È una moneta da 10 baht, corrispondenti al cambio odierno a circa 19 centesimi.

Mi era capitato già qualche giorno fa di vedere su youtube con le Iene di una moneta identica ai nostri 2 euro, ma di valore nettamente inferiore. Questo fine settimana è successo a me, disattento nel ricevere il resto da un alimentari. Guardando poi attentamente il resto mi ero accorto che questa moneta da 2 euro, non riportava il numero 2, bensì il numero 10 e scritte non europee. Mi sono messo alla ricerca su internet e ho fatto una scoperta interessante.

La moneta che ora possiedo è thailandese ed è del valore di 10 bath, circa 32 centesimi svizzeri, ovvero quasi 5 volte meno del valore di 2 euro. Costa 0,40 €. Ho trovato inoltre diverse segnalazioni che riportavano l'identicità dei 2 euro con le nuove lire turche, in circolazione dal 1 gennaio 2005. La moneta da 1 Lira turca infatti, riporta sulla faccia principale il carattere 1 (per altro di un carattere molto simile al 2 degli euro), ha forma, dimensione e colore identici al 2 euro ma vale circa 4 volte meno (1 lira turca = 50 centesimi di euro circa). 2 euro!!!


Stessa cosa si può dire per 1 euro e 50 centesimi di lira turchi. Di dimensioni, colori e misure identici, i 50 centesimi di lira valgono 25 centesimi di euro circa e l'unica differenza sostanziale è che riportano il numero 50 al posto dell'1 che trovate sulla moneta da 1 euro.



I 10 bath thailandesi hanno iniziato a circolare prima del nostro euro, ma per quanto riguarda la cara lira turca, coniata a partire dal gennaio 2005, si tratta di un'abile e voluta copia, purtroppo inattaccabile dalla legge. Perciò, quando vi danno il resto, state all'occhio prima di ritrovarvi da 4 a 10 volte meno del valore nelle vostre tasche! Fate attenzione!!

sabato 28 agosto 2010

Language Is Understanding

"What a man cannot state he does not perfectly know, and conversely the inability to put his thoughts into words sets a boundary to his thought... . English is not merely the medium of our thought; it is the very stuff and process of it."—Report of the Departmental Committee on the Teaching of English in England ; H. M. Stationery Office (1921)

A man may have a notion but the only way of determining the value of such an impression is to express it in words, and then, and only then, can he grasp the substance of the idea. And if an author omits this step, the risk is that the idea will not be rational but fanciful. So not even the author knows what an idea is until it is clearly expressed in words, a quality which makes language the essence of understanding. Diagrams and pictures may be used to support words, but it is the words that contain the idea. (see also) Hence:

1. Language is the expression of thought, with the translation of notions into words being the act of understanding.

2. The understanding of an idea can be improved by simplifying the words used to express the idea.

3. The understanding of an idea can be improved by shortening the number of words used to express the idea.

4. The exercise of improving the expression of an idea, is the improvement of the understanding of that idea.

5. The more plain the use of language, the more clearly an idea is revealed. The more clearly an idea is revealed, the better the understanding of that idea.

6. If an idea cannot be expressed in plain English, it cannot be understood.

— which is why all English speaking citizens should strive to use plain English in their thoughts as well as their communications.

Nevertheless language is merely a discipline where meaning is created by the universal adoption of the rules of spelling and grammar. So:

i. Clear thinking is disciplined thinking while confused thinking is undisciplined thinking.

ii. The less discipline a man reveals in the use of language, the less disciplined are his thoughts and the less reliable are his opinions.

iii. Improvement in the discipline of a man's use of language must reflect an improvement in the discipline of that man's thoughts. Whereas decay in the discipline of a man's use of language must reflect decay in the discipline of that man's thoughts.

Hence the crucial importance of mastery of the use of language, both to the individual and to the community. And the only way such mastery can be maintained is by regular exercise; that is by frequent discussion, reading, writing or speeches. Otherwise not only will the mastery of language decay, but also understanding.

Language is also tradition, for it is tradition that establishes the words, spelling and grammar; hence it is tradition that forms the basis of communal understanding, so the corruption of tradition is the corruption of communal understanding.

George Orwell. Politics And The English Language.

Most people who bother with the matter at all would admit that the English language is in a bad way, but it is generally assumed that we cannot by conscious action do anything about it. Our civilization is decadent, and our language — so the arguments runs — must inevitably share in the general collapse. It follows that any struggle against the abuse of language is a sentimental archaism, like preferring candles to electric light or hansom cabs to aeroplanes. Underneath this lies the half-conscious belief that language is a natural growth and not an instrument which we shape for our own purposes.

Now, it is clear that the decline of a language must ultimately have political and economic causes: it is not due simply to the bad influences of this or that individual writer. But an effect can become a cause, reinforcing the original cause and producing the same effect in an intensified form, and so on indefinitely. A man may take to drink because he feels himself to be a failure, and then fail all the more completely because he drinks. It is rather the same thing that is happening to the English language. It becomes ugly and inaccurate because our thoughts are foolish, but the slovenliness of our language makes it easier for us to have foolish thoughts. The point is that the process is reversible. Modern English, especially written English, is full of bad habits which spread by imitation and which can be avoided if one is willing to take the necessary trouble. If one gets rid of these habits one can think more clearly, and to think clearly is a necessary first step towards political regeneration: so that the fight against bad English is not frivolous and is not the exclusive concern of professional writers. I will come back to this presently, and I hope that by that time the meaning of what I have said here will have become clearer. Meanwhile, here are five specimens of the English language as it is now habitually written.

These five passages have not been picked out because they are especially bad — I could have quoted far worse if I had chosen but because they illustrate various of the mental vices from which we now suffer. They are a little below the average, but are fairly representative samples. I number them so I can refer back to them when necessary:

1. I am not, indeed, sure whether it is not true to say that the Milton who once seemed not unlike a seventeenth-century Shelley had not become, out of an experience ever more bitter in each year, more alien (sic) to the founder of that Jesuit sect which nothing could induce him to tolerate.—Professor Harold Laski (Essay in Freedom of Expression).

2. Above all, we cannot play ducks and drakes with a native battery of idioms which prescribes such egregious collocations of vocables as the Basic put up with for tolerate or put at a loss for bewilder.—Professor Lancelot Hogben (Interglossa).

3. On the one side we have the free personality: by definition it is not neurotic, for it has neither conflict nor dream. Its desires, such as they are, are transparent, for they are just what institutional approval keeps in the forefront of consciousness; another institutional pattern would alter their number and intensity; there is little in them that is natural, irreducible, or culturally dangerous. But on the other side, the social bond itself is nothing but the mutual reflection of these self-secure integrities. Recall the definition of love. Is not this the very picture of a small academic? Where is there a place in this hall of mirrors for either personality or fraternity? —Essay on psychology in Politics (New York).

4. All the 'best people' from the gentlemen's clubs, and all the frantic Fascist captains, united in common hatred of Socialism and bestial horror of the rising tide of the mass revolutionary movement, have turned to acts of provocation, to foul incendiarism, to medieval legends of poisoned wells, to legalize their own destruction to proletarian organizations, and rouse the agitated petty-bourgeoisie to chauvinistic fervour on behalf of the fight against the revolutionary way out of the crisis. —Communist pamphlet.

5 . If a new spirit is to be infused into this old country, there is one thorny and contentious reform which must be tackled, and that is the humanization and galvanization of the B.B.C. Timidity here will bespeak canker and atrophy of the soul. The heart of Britain may be sound and of strong beat, for instance, but the British lion's roar at present is like that of Bottom in Shakespeare's Midsummer Night's Dream — as gentle as any sucking dove. A virile new Britain cannot continue indefinitely to be traduced in the eyes, or rather ears, of the world by the effete languors of Langham Place, brazenly masquerading as 'standard English'. When the Voice of Britain is heard at nine o'clock, better far and infinitely less ludicrous to hear aitches honestly dropped than the present priggish, inflated, inhibited, school ma'amish arch braying of blameless, bashful mewing maidens! —Letter in Tribune.

Each of these passages has faults of its own, but, quite apart from avoidable ugliness, two qualities are common to all of them. The first is staleness of imagery: the other is lack of precision. The writer either has a meaning and cannot express it, or he inadvertently says something else, or he is almost indifferent as to whether his words mean anything or not. This mixture of vagueness and sheer incompetence is the most marked characteristic of modern English prose, and especially of any kind of political writing. As soon as certain topics are raised, the concrete melts into the abstract and no one seems able to think of turns of speech that are not hackneyed: prose consists less and less of words chosen for the sake of their meaning, and more of phrases tacked together like the sections of a prefabricated hen-house. I list below, with notes and examples, various of the tricks by means of which the work of prose construction is habitually dodged:

Dying metaphors. A newly invented metaphor assists thought by evoking a visual image, while on the other hand a metaphor which is technically 'dead' (e.g. iron resolution) has in effect reverted to being an ordinary word and can generally be used without loss of vividness. But in between these two classes there is a huge dump of worn-out metaphors which have lost all evocative power and are merely used because they save people the trouble of inventing phrases for themselves. Examples are: Ring the changes on, take up the cudgels for, toe the line, ride roughshod over, stand shoulder to shoulder with, play into the hands of, no axe to grind, grist to the mill, fishing in troubled waters, rift within the lute, on the order of the day, Achilles' heel, swan song, hotbed. Many of these are used without knowledge of their meaning (what is a 'rift', for instance?), and incompatible metaphors are frequently mixed, a sure sign that the writer is not interested in what he is saying. Some metaphors now current have been twisted out of their original meaning without those who use them even being aware of the fact. For example, toe the line is sometimes written tow the line. Another example is the hammer and the anvil, now always used with the implication that the anvil gets the worst of it. In real life it is always the anvil that breaks the hammer, never the other way about: a writer who stopped to think what he was saying would be aware of this, and would avoid perverting the original phrase.

Operators, or verbal false limbs. These save the trouble of picking out appropriate verbs and nouns, and at the same time pad each sentence with extra syllables which give it an appearance of symmetry. Characteristic phrases are: render inoperative, militate against, prove unacceptable, make contact with, be subject to, give rise to, give grounds for, have the effect of, play a leading part (role) in, make itself felt, take effect, exhibit a tendency to, serve the purpose of, etc.etc. The keynote is the elimination of simple verbs. Instead of being a single word, such as break, stop, spoil, mend, kill, a verb becomes a phrase, made up of a noun or adjective tacked on to some general-purposes verb such as prove, serve, form, play, render. In addition, the passive voice is wherever possible used in preference to the active, and noun constructions are used instead of gerunds (by examination of instead of by examining) . The range of verbs is further cut down by means of the -ize and de- formations, and banal statements are given an appearance of profundity by means of the not un- formation. Simple conjunctions and prepositions are replaced by such phrases as with respect to, having regard to, the fact that, by dint of, in view of, in the interests of, on the hypothesis that; and the ends of sentences are saved from anticlimax by such resounding commonplaces as greatly to be desired, cannot be left out of account, a development to be expected in the near future, deserving of serious consideration, brought to a satisfactory conclusion, and so on and so forth.

Pretentious diction.. Words like phenomenon, element, individual (as noun), objective, categorical, effective, virtual, basic, primary, promote, constitute, exhibit, exploit, utilise, eliminate, liquidate, are used to dress up simple statements and give an air of scientific impartiality to biased judgements Adjectives like epoch-making, epic, historic, unforgettable, triumphant, age-old, inevitable, inexorable, veritable, are used to dignify the sordid processes of international politics, while writing that aims at glorifying war usually takes on an archaic colour, its characteristic words being: realm, throne, chariot, mailed fist, trident, sword, shield, buckler, banner, jackboot, clarion. Foreign words and expressions such as cul de sac, ancien régime, deus ex machina, mutatis mutandis, status quo, Gleichschaltung, Weltanschauung, are used to give an air of culture and elegance. Except for the useful abbreviations i.e., e.g., and etc., there is no real need for any of the hundreds of foreign phrases now current in English. Bad writers, and especially scientific, political and sociological writers, are nearly always haunted by the notion that Latin or Greek words are grander than Saxon ones, and unnecessary words like expedite, ameliorate, predict, extraneous, deracinated, clandestine, sub-aqueous and hundreds of others constantly gain ground from their Anglo-Saxon opposite numbers. The jargon peculiar to Marxist writing (hyena, hangman, cannibal, petty bourgeois, these gentry, lackey, flunkey, mad dog, White Guard, etc) consists largely of words and phrases translated from Russian, German or French; but the normal way of coining a new word is to use a Latin or Greek root with the appropriate affix and, where necessary, the -ize formation. It is often easier to make up words of this kind (deregionalize, impermissible, extramarital, non-fragmentatory and so forth) than to think up the English words that will cover one's meaning. The result, in general, is an increase in slovenliness and vagueness.

Meaningless words.. In certain kinds of writing, particularly in art criticism and literary criticism, it is normal to come across long passages which are almost completely lacking in meaning. Words like romantic, plastic, values, human, dead, sentimental, natural, vitality, as used in art criticism, are strictly meaningless, in the sense that they not only do not point to any discoverable object, but are hardly even expected to do so by the reader. When one critic writes, 'The outstanding features of Mr X's work is its living quality', while another writes, 'The immediately striking thing about Mr X's work is its peculiar deadness', the reader accepts this as a simple difference of opinion. If words like black and white were involved, instead of the jargon words dead and living, he would see at once that language was being used in an improper way. Many political words are similarly abused. The word Fascism has now no meaning except in so far as it signifies 'something not desirable'. The words democracy, socialism, freedom, patriotic, realistic, justice, have each of them several different meanings which cannot be reconciled with one another. In the case of a word like democracy, not only is there no agreed definition, but the attempt to make one is resisted from all sides. It is almost universally felt that when we call a country democratic we are praising it: consequently the defenders of every kind of regime claim that it is a democracy, and fear that they might have to stop using the word if it were tied down to any one meaning. Words of this kind are often used in a consciously dishonest way. That is, the person who uses them has his own private definition, but allows his hearer to think he means something quite different. Statements like Marshal Petain was a true patriot, The Soviet press is the freest in the world, The Catholic Church is opposed to persecution, are almost always made with intent to deceive. Other words used in variable meanings, in most cases more or less dishonestly, are: class, totalitarian, science, progressive, reactionary, bourgeois, equality.

Now that I have made this catalogue of swindles and perversions, let me give another example of the kind of writing that they lead to. This time it must of its nature be an imaginary one. I am going to translate a passage of good English into modern English of the worst sort. Here is a well-known verse from Ecclesiastes:

I returned, and saw under the sun, that the race is not to the swift, nor the battle to the strong, neither yet bread to the wise, nor yet riches to men of understanding, nor yet favour to men of skill; but time and chance happeneth to them all.
Here it is in modern English:

Objective consideration of contemporary phenomena compels the conclusion that success or failure in competitive activities exhibits no tendency to be commensurate with innate capacity, but that a considerable element of the unpredictable must invariably be taken into account.
This is a parody, but not a very gross one. Exhibit 3, above, for instance, contains several patches of the same kind of English. It will be seen that I have not made a full translation. The beginning and ending of the sentence follow the original meaning fairly closely, but in the middle the concrete illustrations — race, battle, bread — dissolve into the vague phrase 'success or failure in competitive activities'. This had to be so, because no modern writer of the kind I am discussing — no one capable of using phrases like 'objective consideration of contemporary phenomena' — would ever tabulate his thoughts in that precise and detailed way. The whole tendency of modern prose is away from concreteness. Now analyse these two sentences a little more closely. The first contains 49 words but only 60 syllables, and all its words are those of everyday life. The second contains 38 words of 90 syllables: 18 of its words are from Latin roots, and one from Greek. The first sentence contains six vivid images, and only one phrase ('time and chance') that could be called vague. The second contains not a single fresh, arresting phrase, and in spite of its 90 syllables it gives only a shortened version of the meaning contained in the first. Yet without a doubt it is the second kind of sentence that is gaining ground in modern English I do not want to exaggerate. This kind of writing is not yet universal, and outcrops of simplicity will occur here and there in the worst-written page. Still if you or I were told to write a few lines on the uncertainty of human fortunes, we should probably come much nearer to my imaginary sentence than to the one from Ecclesiastes.

As I have tried to show, modern writing at its worst does not consist in picking out words for the sake of their meaning and inventing images in order to make the meaning clearer. It consists in gumming together long strips of words which have already been set in order by someone else, and making the results presentable by sheer humbug. The attraction of this way of writing is that it is easy. It is easier — even quicker, once you have the habit — to say In my opinion it is a not unjustifiable assumption that than to say I think. If you use ready-made phrases, you not only don't have to hunt about for words; you also don't have to bother with the rhythms of your sentences, since these phrases are generally so arranged as to be more or less euphonious. When you are composing in a hurry — when you are dictating to a stenographer, for instance, or making a public speech — it is natural to fall into a pretentious, latinized style. Tags like a consideration which we should do well to bear in mind or a conclusion to which all of us would readily assent will save many a sentence from coming down with a bump. By using stale metaphors, similes and idioms, you save much mental effort, at the cost of leaving your meaning vague, not only for your reader but for yourself. This is the significance of mixed metaphors. The sole aim of a metaphor is to call up a visual image. When these images clash — as in The Fascist octopus has sung its swan song, the jackboot is thrown into the melting-pot — it can be taken as certain that the writer is not seeing a mental image of the objects he is naming; in other words he is not really thinking. Look again at the examples I gave at the beginning of this essay. Professor Laski uses five negatives in 53 words. One of these is superfluous, making nonsense of the whole passage, and in addition there is the slip alien for akin, making further nonsense, and several avoidable pieces of clumsiness which increase the general vagueness. Professor Hogben plays ducks and drakes with a battery which is able to write prescriptions, and, while disapproving of the everyday phrase put up with, is unwilling to look egregious up in the dictionary and see what it means, (3) if one takes an uncharitable attitude towards it, is simply meaningless: probably one could work out its intended meaning by reading the whole of the article in which it occurs. In (4) the writer knows more or less what he wants to say, but an accumulation of stale phrases chokes him like tea-leaves blocking a sink. In (5) words and meaning have almost parted company. People who write in this manner usually have a general emotional meaning — they dislike one thing and want to express solidarity with another but they are not interested in the detail of what they are saying. A scrupulous writer, in every sentence that he writes, will ask himself at least four questions, thus: What am I trying to say? What words will express it? What image or idiom will make it clearer? Is this image fresh enough to have an effect? And he will probably ask himself two more: Could I put it more shortly? Have I said anything that is avoidably ugly? But you are not obliged to go to all this trouble. You can shirk it by simply throwing your mind open and letting the ready-made phrases come crowding in. They will construct your sentences for you — even think your thoughts for you, to a certain extent — and at need they will perform the important service of partially concealing your meaning even from yourself. It is at this point that the special connexion between politics and the debasement of language becomes clear.

In our time it is broadly true that political writing is bad writing. Where it is not true, it will generally be found that the writer is some kind of rebel, expressing his private opinions, and not a 'party line'. Orthodoxy, of whatever colour, seems to demand a lifeless, imitative style. The political dialects to be found in pamphlets, leading articles, manifestos, White Papers and the speeches of Under-Secretaries do, of course, vary from party to party, but they are all alike in that one almost never finds in them a fresh, vivid, home-made turn of speech. When one watches some tired hack on the platform mechanically repeating the familiar phrases — bestial atrocities, iron heel, blood-stained tyranny, free peoples of the world, stand shoulder to shoulder — one often has a curious feeling that one is not watching a live human being but some kind of dummy: a feeling which suddenly becomes stronger at moments when the light catches the speaker's spectacles and turns them into blank discs which seem to have no eyes behind them. And this is not altogether fanciful. A speaker who uses that kind of phraseology has gone some distance towards turning himself into a machine. The appropriate noises are coming out of his larynx, but his brain is not involved as it would be if he were choosing his words for himself. If the speech he is making is one that he is accustomed to make over and over again, he may be almost unconscious of what he is saying, as one is when one utters the responses in church. And this reduced state of consciousness, if not indispensable, is at any rate favourable to political conformity.

In our time, political speech and writing are largely the defence of the indefensible. Things like the continuance of British rule in India, the Russian purges and deportations, the dropping of the atom bombs on Japan, can indeed be defended, but only by arguments which are too brutal for most people to face, and which do not square with the professed aims of political parties. Thus political language has to consist largely of euphemism, question-begging and sheer cloudy vagueness. Defenceless villages are bombarded from the air, the inhabitants driven out into the countryside, the cattle machine-gunned, the huts set on fire with incendiary bullets: this is called pacification. Millions of peasants are robbed of their farms and sent trudging along the roads with no more than they can carry: this is called transfer of population or rectification of frontiers. People are imprisoned for years without trial, or shot in the back of the neck or sent to die of scurvy in Arctic lumber camps: this is called elimination of unreliable elements. Such phraseology is needed if one wants to name things without calling up mental pictures of them. Consider for instance some comfortable English professor defending Russian totalitarianism. He cannot say outright, 'I believe in killing off your opponents when you can get good results by doing so'. Probably, therefore, he will say something like this:

While freely conceding that the Soviet regime exhibits certain features which the humanitarian may be inclined to deplore, we must, I think, agree that a certain curtailment of the right to political opposition is an unavoidable concomitant of transitional periods, and that the rigours which the Russian people have been called upon to undergo have been amply justified in the sphere of concrete achievement.
The inflated style is itself a kind of euphemism. A mass of Latin words falls upon the facts like soft snow, blurring the outlines and covering up all the details. The great enemy of clear language is insincerity. When there is a gap between one's real and one's declared aims, one turns as it were instinctively to long words and exhausted idioms, like a cuttlefish squirting out ink. In our age there is no such thing as 'keeping out of politics'. All issues are political issues, and politics itself is a mass of lies, evasions, folly, hatred and schizophrenia. When the general atmosphere is bad, language must suffer. I should expect to find — this is a guess which I have not sufficient knowledge to verify — that the German, Russian and Italian languages have all deteriorated in the last ten or fifteen years, as a result of dictatorship.

But if thought corrupts language, language can also corrupt thought. A bad usage can spread by tradition and imitation, even among people who should and do know better. The debased language that I have been discussing is in some ways very convenient. Phrases like a not unjustifiable assumption, leaves much to be desired, would serve no good purpose, a consideration which we should do well to bear in mind, are a continuous temptation, a packet of aspirins always at one's elbow. Look back through this essay, and for certain you will find that I have again and again committed the very faults I am protesting against. By this morning's post I have received a pamphlet dealing with conditions in Germany. The author tells me that he 'felt impelled' to write it. I open it at random, and here is almost the first sentence that I see:

'(The Allies) have an opportunity not only of achieving a radical transformation of Germany's social and political structure in such a way as to avoid a nationalistic reaction in Germany itself, but at the same time of laying the foundations of a co-operative and unified Europe.'
You see, he 'feels impelled' to write —feels, presumably, that he has something new to say — and yet his words, like cavalry horses answering the bugle, group themselves automatically into the familiar dreary pattern. This invasion of one's mind by ready-made phrases (lay the foundations, achieve a radical transformation) can only be prevented if one is constantly on guard against them, and every such phrase anaesthetizes a portion of one's brain.

I said earlier that the decadence of our language is probably curable. Those who deny this would argue, if they produced an argument at all, that language merely reflects existing social conditions, ant that we cannot influence its development by any direct tinkering with words and constructions So far as the general tone or spirit of a language goes, this may be true, but it is not true in detail. Silly words and expressions have often disappeared, not through any evolutionary process but owing to the conscious action of a minority. Two recent examples were explore every avenue and leave no stone unturned, which were killed by the jeers of a few journalists. There is a long list of fly-blown metaphors which could similarly be got rid of if enough people would interest themselves in the job; and it should also be possible to laugh the not un- formation out of existence, to reduce the amount of Latin and Greek in the average sentence, to drive out foreign phrases and strayed scientific words, and, in general, to make pretentiousness unfashionable. But all these are minor points. The defence of the English language implies more than this, and perhaps it is best to start by saying what it does not imply.

To begin with, it has nothing to do with archaism, with the salvaging of obsolete words and turns of speech, or with the setting-up of a 'standard English' which must never be departed from. On the contrary, it is especially concerned with the scrapping of every word or idiom which has outworn its usefulness. It has nothing to do with correct grammar and syntax, which are of no importance so long as one makes one's meaning clear or with the avoidance of Americanisms, or with having what is called a 'good prose style'. On the other hand it is not concerned with fake simplicity and the attempt to make written English colloquial. Nor does it even imply in every case preferring the Saxon word to the Latin one, though it does imply using the fewest and shortest words that will cover one's meaning. What is above all needed is to let the meaning choose the word, and not the other way about. In prose, the worst thing you can do with words is to surrender them. When you think of a concrete object, you think wordlessly, and then, if you want to describe the thing you have been visualizing, you probably hunt about till you find the exact words that seem to fit it. When you think of something abstract you are more inclined to use words from the start, and unless you make a conscious effort to prevent it, the existing dialect will come rushing in and do the job for you, at the expense of blurring or even changing your meaning. Probably it is better to put off using words as long as possible and get one's meanings as clear as one can through pictures or sensations. Afterwards one can choose — not simply accept — the phrases that will best cover the meaning, and then switch round and decide what impression one's words are likely to make on another person. This last effort of the mind cuts out all stale or mixed images, all prefabricated phrases, needless repetitions, and humbug and vagueness generally. But one can often be in doubt about the effect of a word or a phrase, and one needs rules that one can rely on when instinct fails. I think the following rules will cover most cases:

i. Never use a metaphor, simile or other figure of speech which you are used to seeing in print.

ii. Never use a long word where a short one will do.

iii. If it is possible to cut a word out, always cut it out.

iv. Never use the passive where you can use the active.

v. Never use a foreign phrase, a scientific word or a jargon word if you can think of an everyday English equivalent.

vi. Break any of these rules sooner than say anything outright barbarous.

These rules sound elementary, and so they are, but they demand a deep change of attitude in anyone who has grown used to writing in the style now fashionable. One could keep all of them and still write bad English, but one could not write the kind of stuff that I quoted in those five specimens at the beginning of this article.

I have not here been considering the literary use of language, but merely language as an instrument for expressing and not for concealing or preventing thought. Stuart Chase and others have come near to claiming that all abstract words are meaningless, and have used this as a pretext for advocating a kind of political quietism. Since you don't know what Fascism is, how can you struggle against Fascism? One need not swallow such absurdities as this, but one ought to recognize that the present political chaos is connected with the decay of language, and that one can probably bring about some improvement by starting at the verbal end. .If you simplify your English, you are freed from the worst follies of orthodoxy. You cannot speak any of the necessary dialects, and when you make a stupid remark its stupidity will be obvious, even to yourself. Political language —and with variations this is true of all political parties, from Conservatives to Anarchists — is designed to make lies sound truthful and murder respectable, and to give an appearance of solidity to pure wind. One cannot change this all in a moment, but one can at least change one's own habits, and from time to time one can even, if one jeers loudly enough, send some worn-out and useless phrase — some jackboot, Achilles' heel, hotbed, melting pot, acid test, veritable inferno or other lump of verbal refuse — into the dustbin where it belongs.




Published in Horizon, April 1946; Modern British Writing ed. Denys Val Baker, 1947

giovedì 26 agosto 2010

Teheran pronta ad aiutare militarmente l'Hezbollah (Partito di Dio).

Leventualità di un nuovo conflitto tra Israele ed Hezbollah (o Hamas) sembra per il momento scongiurata. Allo stesso tempo, però, in Medio Oriente la tensione resta alta, e l’attivismo mostrato dall’Iran in questi giorni - così come i conflitti interni al Libano, e le difficoltà legate alla ripresa delle trattative tra israeliani e palestinesi - non promettono niente di buono. Partiamo dall’Iran.
A poche settimane dall’approvazione di una nuova tornata di sanzioni contro il regime di Ahmadinejad, Teheran mostra i muscoli: se il 23 agosto è stato presentato al mondo il primo drone (aereo militare senza pilota) di fabbricazione nazionale, ieri il ministro della Difesa iraniano Ahmad Vahidi ha tenuto a battesimo il Fateh 110, missile terra-terra di nuova generazione con una gittata di 193 km. La scorsa settimana, Vahidi aveva battezzato un altro missile - il Qiam - e aveva mostrato le nuove armi di cui può disporre l’esercito degli Ayatollah, tra cui due navi lanciamissili che verranno posizionate nello Stretto di Hormuz.

Dopo aver fatto i conti con i giovani dell’Onda Verde, il governo di Teheran continua inoltre a stringere le maglie della censura. Secondo un sito web vicino all’opposizione - ripreso dai principali media occidentali - il ministero della Cultura avrebbe vietato agli editori di testate giornalistiche di pubblicare nomi e foto dei leader dei partiti di minoranza, a partire da Moussavi, Karroubi e Khatami. Sul fronte internazionale monta intanto la preoccupazione per la sorte di Sakineh Ashtiani, la donna condannata a morte con l’accusa di tradimento e assassinio del marito: mentre sul web si moltiplicano le petizioni per chiedere l’abolizione della sentenza, Carla Bruni ha scritto una lettera alla prigioniera - “Sappiate che mio marito difenderà la vostra causa senza sosta”, assicura la Fist Lady - e sui social network ci si mobilita per protestare contro Ahmadinejad in occasione del suo viaggio a New York di fine settembre, quando il presidente iraniano parlerà all’assemblea generale delle Nazioni Unite al Palazzo di Vetro.

Ulteriori motivi di preoccupazione vengono poi dai rapporti tra Teheran e la leadership di Hezbollah. Tutto nasce da alcune dichiarazioni del leader della milizia sciita, Hassan Nasrallah, che ha invitato il governo libanese a chiedere aiuto militare ai Paesi amici stilando una lista degli armamenti necessari: “Tutti i Paesi arabi esprimono il loro amore per il Libano assieme ad altri Paesi amici, e per questo suggerisco che il governo determini il tipo di armi necessarie per equipaggiare l’esercito e sottoponga quindi le richieste agli Stati arabi”. La reazione di Teheran non si è fatta attendere: “La nazione libanese e anche il suo esercito sono nostri amici - ha risposto il ministro della Difesa iraniano Vahidi - e se ci fosse una richiesta ufficiale saremmo pronti a cooperare in ogni modo”. La notizia ha un certo peso, in quanto il governo di Ahmadinejad ha sempre dichiarato di sostenere Hezbollah esclusivamente sul piano politico: un accordo militare, dunque, ufficializzerebbe quello scambio di armi più volte denunciato da Israele.

Cavalcando proteste diffuse in diverse città libanesi contro i guasti alla rete elettrica nazionale, Nasrallah ha poi aperto un altro fronte molto delicato: “Chiedo al governo - ha detto il leader di Hezbollah - di studiare e discutere piani per la costruzione di una centrale nucleare”, finalizzata alla fornitura di elettricità ai libanesi e alla vendita di energia a paesi vicini come Siria e Giordania. L’ipotesi, alla luce del braccio di ferro che da anni contrappone l’Iran e la diplomazia internazionale, è potenzialmente esplosiva, e anche in questo frangente l’alleanza tra Beirut e Teheran non permette all’Occidente di dormire sonni tranquilli. Nella capitale libanese, intanto, è tornata la calma dopo i recenti scontri tra sostenitori di Hezbollah e attivisti dell’associazione umanitaria sunnita al-Abash: il bilancio degli scontri conta 3 morti e 11 feriti, e alcuni analisti leggono l’accaduto come un sintomo delle crescenti tensioni tra sciiti e sunniti nel Paese dei Cedri. Secondo il quotidiano “al Akhbar”, vicino a Hezbollah, gli scontri avrebbero addirittura “portato la capitale e il Paese sull’orlo della guerra civile”.

In attesa di sviluppi sui delicati rapporti tra il regime iraniano e il governo libanese, gli occhi del mondo restano puntati sull’incombente meeting tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente dell’Anp Abu Mazen. I due leader, chiamati da Obama a riprendere negoziati diretti, si troveranno a trattare partendo da posizioni molto distanti: sui colloqui, oltre al fallimento della conferenza di Annapolis voluta nel 2007 dall’ex-presidente George W. Bush, pesa lo spettro di Hamas, che governa saldamente parte del futuro Stato palestinese. Sarà l’ennesimo buco nell’acqua? Probabile: sul “Daily News”, del resto, l’ex ambasciatore alle Nazioni Unite John Bolton ha messo in discussione la stessa opportunità di riaprire forzatamente le trattative da parte di Washington. Se i negoziati saranno un fallimento, spiega Bolton, il risultato sarà “il declino dell’influenza statunitense in Medio Oriente” e Obama, già indebolito dalla situazione afghana e dall’inefficienza delle sanzioni contro l’Iran, rischia di trasmettere una “percezione di debolezza e incompetenza”. Bisogna valutare, in altre parole, se il gioco vale la candela.

lunedì 23 agosto 2010

Territori palestinesi: emergenza acqua, un ulteriore ostacolo alla pace

Con una media di 63 litri pro capite al giorno, la quantità di acqua a disposizione della popolazione palestinese nei Territori occupati sembrerebbe quasi tollerabile. Una cifra ben lontana dai 100 litri giornalieri raccomandati per ogni abitante dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma pur sempre superiore a molte altre zone considerate in via di sviluppo. L’accesso ad acqua corrente però varia decisamente da zona a zona, da città a città e da comunità a comunità. A tal punto che, solo nel 16 per cento dei casi (100 delle 708 comunità palestinesi), i litri disponibili pro capite sarebbero superiori alla quantità minima indicata dall’organizzazione internazionale. Come riportato dall’organizzazione Palestine Monitor, associazione a tutela dei diritti umani, nel 7 per cento delle comunità palestinesi (43 pertanto), invece, i litri mediamente disponibili al giorno sarebbero 30 o addirittura meno, nel 36 per cento (225 comunità) tra i 30 e i 50, nel 41 per cento dei casi (264 comunità) tra i 50 e i 100. Dati preoccupanti? Non sono gli unici. La statistica, infatti, si riferisce solo al 69 per cento delle comunità palestinesi, quella percentuale insomma, che risulta essere connessa a risorse idriche. E i restanti abitanti della Cisgiordania? Per loro niente tubature. Certo, l’acqua si può pur sempre comprare da distributori privati (il cui prezzo sarebbe aumentato fino al 200 per cento rispetto a quello di alcuni anni fa) oppure ci si può accontentare di sorgenti naturali e acque piovane. Mancanza d’acqua. Ma a complicare la situazione umanitaria, già compromessa da difficoltà economiche e conflitti, ci si mette, poi, anche il fattore qualità. Il massiccio utilizzo di pesticidi e fertilizzanti nel settore agricolo, come denunciato da Palestine Monitor, e l’assenza di un sistema di fognature idoneo, comprometterebbe, infatti, anche la qualità delle acque a disposizione della popolazione. La Striscia di Gaza, dove grazie alla desalinizzazione i litri pro capite sarebbero 140, solo il 7 per cento è conforme agli standard indicati dall’OMS. Le conseguenze? Problemi intestinali e malattie come colera, epatite e febbre gialla, registrate negli ospedali locali. Non è finita. I vicini israeliani, a differenza delle comunità che risiedono nei Territori occupati, hanno un consumo pro capite di circa tre volte superiore a quello palestinese. E, due terzi delle acque utilizzate provengono da sorgenti condivise con i palestinesi. Qualche problema nella distribuzione? Sembrerebbe. Israeliani e palestinesi utilizzano due sistemi: uno sotterraneo, lungo circa 130 chilometri lungo il confine tra Israele e Cisgiordania, è suddiviso in tre “sotto-acquedotti”. Come denunciato da Palestine Monitor, il primo viene utilizzato al 95 per cento da Israele, il secondo, situato quasi interamente in Territorio palestinese, al 70 per cento da Israele, e il terzo- anche questo in Cisgiordania- al 37 per cento da Israele. O meglio, dai coloni israeliani che risiedono in Cisgiordania. E il sistema del fiume Giordano con i suoi 330 chilometri di risorse sotterranee? Acque non disponibili per i palestinesi. Secondo l’associazione Israele limita l’accesso alle risorse sia tramite vie legali, che tecniche e fisiche. L’accesso alle risorse idriche, in quanto considerate beni di proprietà pubblica e pertanto israeliana, è reso difficile, se non impossibile, da procedimenti amministrativi lunghi e complicati. Per costruire un pozzo, o ripararne uno esistente, ad esempio, prima di ottenere un permesso si passerebbe, sempre secondo quanto riportato da Palestine Monitor, per 18 fasi diverse in dipartimenti amministrativi separati. E ad ogni pozzo verrebbero poi imposti limiti in termini di quantità estraibile. In molti casi, inoltre, i palestinesi non avrebbero comunque accesso alle fonti in quanto l’espropriazioni di terreni, soprattutto nelle aree ricche di acqua, come al valle del Giordano, sarebbero frequenti. “Una moltitudine di problemi e difficoltà nel migliorare uso e sfruttamento delle risorse limitate disponibili” - sono questi i termini in cui l’associazione descrive le conseguenze delle politiche israeliane dal 1967 in poi in relazione alla questione dell’accesso all’acqua da parte dei palestinesi. “Nonostante la mancanza di attenzione nei confronti della questione dell’acqua.

rispetto ad altri aspetti centrali, trovare una risoluzione giusta è importante al pari di giungere a una pace duratura, a uno Stato palestinese, alla rimozione delle colonie e dei checkpoint. Le difficoltà che circondano questo argomento potrebbero differenziarsi in maniera unica dalle altre questioni in quanto l’utilizzo delle acque, la sua conservazione e produzione danno a Israele e Palestina l’opportunità di collaborare per risolvere una problematica comune in maniera scientifica piuttosto che in un’atmosfera politicizzata” - dichiara Palestine Monitor. “Un’opportunità”, come viene espresso in conclusione, “non ancora colta”.

Michela Perathoner
(Gerusalemme – inviata di Unimondo)

Pakistan: UN agencies redoubling efforts amid still unfolding flood crisis

“The international community is mobilizing to provide aid to help the victims of the floods,” Elisabeth Byrs of the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) told a news conference in Geneva. “The situation is still unfolding… in some areas the flood waters are receding to reveal the utter destruction left behind, while in other areas the flood waters continue to rise, destroying homes, villages and crops.” She added that the $460 million emergency response plan launched last week is now 55 per cent funded, with an additional $42 million in pledges. Thanking all those who have contributed to boost relief efforts, Secretary-General Ban Ki-moon said the generosity of countries and individuals will make a real difference in the daily lives of millions of people. “We must keep it up. This is not just Pakistan’s hour of need – Pakistan is facing weeks, months and years of need. Now is our chance to turn the tide towards hope and a better day for all of the people of Pakistan,” he said in a statement issued today, following yesterday’s special General Assembly meeting on the issue. UN Member States on Thursday voiced their solidarity with Pakistan, as they adopted a resolution calling for international assistance in support of the Government’s efforts to address the crisis, which is believed to have left 15 to 20 million people in need of shelter, food and emergency care. The head of the UN Children’s Fund (UNICEF) warned today that the humanitarian tragedy in Pakistan has reached “tragic proportions,” but that serious shortfalls in funding are limiting the agency’s ability to save lives as the crisis worsens. “The consequences of the flooding for Pakistan’s poorest and most vulnerable people are very serious,” Executive Director Anthony Lake said in a statement, adding that the most vulnerable of all, the children, are at the greatest risk. “Unless the world responds immediately, more and more of the 3.5 million children affected by the floods will be at risk of contracting deadly water-borne diseases like dysentery, diarrhoea and cholera,” he said. The World Health Organization (WHO) also voiced concern about the increased risk of outbreaks of communicable diseases due to unsafe drinking water, poor sanitation and personal hygiene, food insecurity, lack of shelter, overcrowding and decreased access to health care. The risks for many of the diseases could be reduced substantively by basic preventive measures, including access to clean water, appropriate sanitation and hygiene and ensuring food handling in a correct fashion as well as vaccinations, Daniel Lopez Acuña, WHO Acting Assistant Director-General for Health Action in Crises, told reporters in Geneva. In the midst of the crisis, the UN High Commissioner for Refugees (UNHCR) today voiced concern about some Afghan refugees who are being pressured to repatriate by speculators around Peshawar, the provincial capital of Khyber Pakhtunkwa, seeking to develop land that until now has been occupied by refugee settlements. “UNHCR is increasingly concerned about the plight of flood-affected Afghan refugees in Pakistan,” spokesperson Adrian Edwards said. There are 1.7 million Afghan refugees in Pakistan, more than 1.5 million of whom are in the flood-affected provinces. In Khyber Pakhtunkwa province alone, more than 12,000 dwellings in refugee villages have been swept away, leaving almost 70,000 people homeless. “UNHCR welcomes the assurances from federal authorities that all people affected by the floods should be able to return to their homes to rebuild, including Afghan refugees,” said Mr. Edwards, adding that he hoped that moves by land speculators will be blocked. The floods, which began late last month in the wake of particularly heavy monsoon rains, have so far claimed 1,200 lives and destroyed homes, farmland and major infrastructure in large parts of the country. In addition, millions of livestock have been affected by the floods and are in need of food and medicine, according to the Food and Agriculture Organization (FAO). Around 200,000 cows, sheep, buffalo, goats and donkeys have already been confirmed as dead or missing, but the agency said that the final numbers will be much higher, possibly into the millions. “If you count poultry losses, then millions of animals have already died with the entire poultry stock wiped out in some areas,” FAO stated in a news release, adding that millions of surviving animals are now facing severe feed shortages, threatening generations of livestock, which make up about half of the Pakistan’s agricultural gross domestic product (GDP). “Livestock in this country are the poor people’s mobile ATM,” said David Doolan, who is in charge of FAO programmes in Pakistan. “In good times people build up their herds and in bad times they sell livestock to generate cash. Every animal we save is a productive asset that poor families can use to rebuild their lives when the floods finally pass.”With the situation in flood-stricken Pakistan still unfolding, United Nations agencies said today they are redoubling their efforts to provide assistance to the millions of people affected by the disaster.

Ban welcomes decision of Israeli, Palestinian leaders to start direct negotiations

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu and Palestinian Authority President Mahmoud Abbas have agreed to direct negotiations starting in Washington on 2 September, following an invitation from the United States Government and a statement yesterday from the Middle East Quartet. In a statement issued this morning by his spokesperson, Mr. Ban said “negotiations are on the only way for the parties to resolve all final status issues” and he called on both sides to demonstrate leadership and responsibility “to realize the aspirations of both peoples.”The statement noted that the international community's support for the negotiations is vital if they are to be successful and a comprehensive peace agreement is to be reached.“This opportunity must be seized so that the hope of a better future for the people of the region to live in peace, security and freedom can be fully realized,” he added. Direct bilateral talks have not been held since late 2008, but indirect, or proximity, talks resumed in May this year, with the former United States senator George Mitchell shuttling between Mr. Netanyahu and Mr. Abbas. Seven rounds of indirect talks have been held and earlier this week Assistant Secretary-General for Political Affairs Oscar Fernandez-Taranco told a Security Council meeting that the push to resume direct talks had reached a turning point. Late last month, Arab League foreign ministers agreed to give their backing in principle to Mr. Abbas re-starting direct negotiations when he deems it appropriate. Yesterday the Quartet – comprising the United Nations, the European Union, Russia and the US – issued a statement in which the group expressed “its determination to support the parties through the negotiations, which can be completed in one year, and the implementation of an agreement.”Secretary-General Ban Ki-moon today welcomed the decision by the Israeli and Palestinian leaders to begin direct negotiations and described the talks on the Middle East peace process “an opportunity that must not be wasted.”

domenica 22 agosto 2010

Sesso. La teoria del conflitto.

La teoria del conflitto poggia su tre assunti: "Il primo afferma che gli individui possiedono un certo numero di "interessi" di base che essi cercano di realizzare e che non sono peculiari di ogni singola società ma piuttosto comuni a tutte (...). Seconda e centrale per l'intera prospettiva del conflitto, è l'enfasi sul concetto di potere come nucleo della struttura e delle relazioni sociali e sulla conseguente lotta per ottenerlo (...). Il terzo aspetto distintivo della teoria del conflitto è la visione dei valori e delle idee come se fossero armi e non strumenti" [Wallace Wolf 1985:92-93].
Il rapporto tra i sessi, che si esplica nella relazione matrimoniale, è basato su uno dei massimi conflitti. Da questo tipo di impostazione derivano due diverse scuole sociologiche, la scuola dialettica e quella relativistica, facenti capo rispettivamente a Marx e a Weber.

Secondo la teoria marxista, le donne sono vittime dell'oppressione della società capitalistica e della famiglia borghese. Marx ed Engels [1962] sostengono che il borghese vede nella moglie un mero strumento di produzione. La rivoluzione neolitica, definita da questi come la grande sconfitta storica del sesso femminile, avrebbe comportato grandi progressi per l'umanità ma anche la creazione di istituzioni, la proprietà privata e la famiglia, che ne avrebbero comportato la sottomissione. Gli uomini in questo modo avrebbero creato meccanismi per controllare le donne in modo da assicurare ai propri figli la trasmissione della proprietà privata [Engels 1976]. Lo sfruttamento dell'uomo nei confronti della donna deriva dal modo di produzione capitalistica e dalla funzione della proprietà privata; dunque la questione femminile si inserisce negli obiettivi politici del comunismo. Scrive Clara Zetkin [1948:78], riferendo le parole di Lenin durante un colloquio con lei: "Le tesi devono mettere bene in luce che soltanto attraverso il comunismo si realizzerà la libertà della donna [..]. Il movimento comunista femminile deve essere un movimento di massa, una parte del movimento generale di massa, non solo del proletariato ma di tutti gli sfruttati e di tutti gli oppressi, [...]. Dobbiamo attrarle [le donne] dalla nostra parte perchè contribuiscano alle nostre lotte e particolarmente alla trasformazione comunista della società. Senza le donne non può esistere un vero movimento di massa."
La teoria di Marx ed Engels, e poi di Lenin [1948], inserisce il problema della posizione delle donne nella famiglia e nella società, in un quadro globale che vede il modo di produzione capitalistico come generatore di oppressione e dunque di conflitto; con la dittatura del proletariato si costruirà una società di uguali, il dominio di un sesso sull'altro cesserà.
Gran parte delle materialiste femministe reputa questa analisi inadeguata; secondo loro non ci troviamo semplicemente di fronte al corrispondente dell'oppressione esercitata dalla borghesia sul proletariato: "gli schiavi domestici non subiscono lo stesso sfruttamento degli schiavi salariati. Si dovrebbe pagare loro uno stipendio affinchè questo fosse vero" [Eisenstein 1979:23].
Kollontaj è stata forse colei che ha espresso con maggior forza punti di vista divergenti da quelli di Engels e di Lenin; secondo lei infatti l'origine dello sfruttamento dell'uomo sulla donna deriva non dalla proprietà privata, bensì dalla costruzione sociale della sessualità e dalla divisione del lavoro in base al sesso.
Altrove il conflitto tra i due sessi viene letto in termini di supremazia maschile, ed associato al capitalismo. Secondo Zilla Eisenstein "il patriarcato è l'ordinamento maschile gerarchico della società", le cui radici sono più biologiche che economiche o storiche. La cultura patriarcale esercita il controllo attraverso la "divisione sessuale del lavoro determinando separatamente ruoli, scopi, attività e tipi di lavoro" [Eisenstein 1979:17]. In questo modo, capitalismo e patriarcato si combinano rinforzandosi l'uno con l'altro: mentre il patriarcato determina l'organizzazione gerarchico-sessuale della società in modo da attuare il controllo politico, il capitalismo lo sorregge.
Il compito delle donne è dunque quello di mantenere l'equilibrio, dando stabilità alla struttura patriarcale della famiglia attraverso il lavoro domestico, la cura e l'educazione dei figli; secondo l'ideologia capitalistica esse sono 'non-lavoratori', e anche quando sono inserite nell'economia, la divisione sessuale del lavoro e della società non subisce alterazioni, dal momento che esse svolgono due lavori ad un salario inferiore rispetto a quello percepito da un uomo che ne svolge soltanto uno.
Come vedremo piu' oltre, alcune pensatrici materialiste attiviste hanno inteso di mettere insieme i presupposti del materialismo storico, del femminismo e di quella corrente che viene definita "postmodernismo", collegando i vari elementi con lo statuto di originalità del soggetto individuale femminile.

Nell'ambito della corrente weberiana, Collins ritiene che in ogni società il genere sessuale sia uno degli status di gruppo più importanti al fine di determinare le possibilità di ogni individuo. In qualunque caso le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini nell'accesso al potere, alla ricchezza, all'autonomia e ad altre risorse importanti; in nessun caso conosciuto si verifica il contrario. Secondo Collins, la situazione di inferiorità delle donne è prodotta dallo slancio da parte dell'uomo/essere umano verso il conseguimento del piacere sessuale, insieme al fatto che i maschi sono fisicamente più forti e più grandi nella maggior parte dei casi. Egli infatti ritiene che le donne si trovino in una buona condizione nelle economie di sussistenza e in quelle particolarmente ricche, dove esiste una forma di potere in 'equilibrio', mentre in tutte le altre sono in una situazione di netta inferiorità.
All'interno della stessa corrente, sia Chafetz [1984] che Blumberg [1984] attribuiscono alla maternità biologica un ruolo centrale, ritenendo che sia questa a spiegare la differenza dell'essere donna; l'impatto della maternità può essere limitato ma non eliminato. In nessuna società le donne "come categoria si specializzano nei ruoli del settore pubblico/produttivo" [Chafetz 1984:21]. Ad esse compete invece il lavoro riproduttivo. "Più alto è il tasso di fertilità e più grande è la distanza tra la casa ed il lavoro, minore il coinvolgimento femminile" [Chafetz 1984:68] nell'ambito pubblico. Per modificare il loro status alle donne diviene necessaria la partecipazione al sistema produttivo.

La corrente sociologica detta fenomenologia è una scuola di pensiero che si propone di dare fondamento alla sociologia comprendente weberiana; "non solo il mondo viene considerato una costruzione continua degli attori, ma la "realtà" (in senso oggettivo) viene dissolta in una serie infinita di "realtà multiple", di "provincie finite di significato" il cui referente ultimo è comunque l'esperienza dell'attore" [Muzzetto 1996:232]. Rispetto ai bisogni ed ai ruoli delle donne nella società, la fenomenologia considera la realtà come un insieme di idee prodotte dal passato e sorrette dal presente, e si chiede se "è veramente "naturale" che le donne oltre a concepire figli, debbano anche prendersi la responsabilità di allevarli", o se invece esse "abbiano un reale "bisogno" di radicarsi nella sfera domestica, mentre i "bisogni" degli uomini si situano nella dimensione pubblica del lavoro salariato" [Wallace Wolf 1985:316]. Come vedremo, questo è uno dei maggiori argomenti di riflessione del femminismo contemporaneo.
Anche i teorici della scuola di Francoforte, facendo confluire nelle loro analisi elementi del materialismo storico, della psicoananalisi e del pensiero di Weber, costituiscono uno dei principali punti di riferimento delle teorie degli ultimi anni, in particolare per l'attenzione rivolta alla logica del dominio e a quella del principio di autorità. Affronteremo le loro argomentazioni nella lettura che ne fa Jessica Benjamin[1990].

La differenza sessuale nelle culture africane: un approccio antropologico

Nel suo studio Françoise Héritier, antropologa africanista e specialista dei rapporti di parentela, cerca di comprendere le ragioni della differenza sessuale scovando quegli elementi invarianti il cui concatenamento si traduce sempre in un'ineguaglianza che è considerata naturale.
Partendo dall'assunto che in nessuna società attuale esistono uguali possibilità tra donne e uomini, il suo scopo è far capire l'esistenza e la profondità di ancoraggi simbolici che rimangono invisibili a chi li mette in pratica e che ne condizionano l'agire; ancoraggi che stabiliscono tra i sessi, attraverso quella che Héritier definisce "valenza differenziale dei sessi", una relazione gerarchica [Agacinski 1998]. Héritièr trova questi ancoraggi, che chiama "insiemi coerenti di rappresentazione, di schemi mentali incorporati" [Héritier 1995:195], studiando il pensiero degli antichi e la struttura delle loro società, e osservando direttamente popolazioni principalmente africane.
L'osservazione del rapporto tra i sessi, nota l'antropologa, si trova alla base del pensiero. Fin dalla nascita di questo, infatti, la riflessione degli uomini non ha potuto dirigersi che sul corpo; ed il corpo umano presenta la differenza sessuale ed il diverso ruolo dei sessi nella riproduzione. Secondo Héritier, questo è il limite ultimo del pensiero, perché su di esso si fonda la dicotomia concettuale essenziale che oppone l'identico al differente, che sta alla base dei sistemi che oppongono - due a due - valori astratti o concreti.
Secondo Aristotele [1973], il maschio è colui che è in grado di realizzare, con la forza del suo calore, la cottura del sangue; la femmina, che è materia, non è altro che un ricettacolo. La differenza qualitativa fondamentale tra caldo e freddo, implica e giustifica la differenza anatomica degli organi. Il ghènos è messo al riparo dalla divisione. Malgrado l'esistenza dei due sessi, c'è un'unica e medesima forma, àtomos, indivisibile. Il sangue mestruale è dunque un segno della freddezza femminile - mancanza di cottura - e costituisce l'apporto dell'animale femmina nel concepimento di un figlio. E' l'equivalente dello sperma maschile, è sperma senza esserlo perchè è crudo. Scrive Héritier: "l'inferiorità intellettuale femminile è quindi postulata di primo acchito, senza che la si debba indagare: niente seme, niente germi, niente idee..." [Héritier 1995:XI].
Nella generazione c'è un unico generatore, archè ghenèseos, il padre. E' lui che porta a termine la generazione introducendo l'anima sensitiva. "Il confronto col corpo maschile mette dunque in evidenza due aspetti del corpo delle donne: l'equivalenza nella diversità ma soprattutto la mancanza, il fallimento sistematico in rapporto ad un modello" [Sissa 1997:82].
Héritier osserva come un analogo schema di pensiero si trovi in molte culture africane, in svariati esempi, e come questo modo aristotelico non sia estraneo ai nostri discorsi moderni: sia nell'esperienza delle donne stuprate nell'ex-Yugoslavia secondo l'idea per cui il seme maschile porta il segno etnico-religioso e dunque l'identità; sia nel registro scientifico secondo cui la cellula femminile, materia 'inerte' ed 'inabile', deve essere 'attivata' (altrimenti muore) dalla cellula maschile, dotata di 'virtù' seminale e di un 'potere vitalizzante', la cui natura è sconosciuta. Dal punto di vista degli studi sulla struttura della parentela, la costruzione sociale del genere interessa Héritier da due punti di vista: "come artefatto di ordine generale, fondato sul quella ripartizione sessuale dei compiti che, insieme alla proibizione dell'incesto/obbligo esogamico e l'instaurazione di una forma di unione riconosciuta, costituisce secondo Claude Lévi-Strauss uno dei tre pilastri della famiglia e della società; e come artefatto di ordine particolare risultante da una serie di manipolazioni simboliche e concrete che riguardano gli individui, costruzione sociale che si aggiunge alla prima" Héritier 1995:7-8].
Per concludere, Héritier si chiede se - in una storia in cui gli "insiemi coerenti di rappresentazione" pesano come pregiudizi sociali - le donne abbiano mai esercitato un potere, e che tipo di potere esso sia, dal momento che esso nega alla donna la capacità di decisione e l'influenza. Quello delle donne, scrive, è il potere di ostruzionismo dei deboli.

L'interpretazione italiana della donna. La "fimmina".

Non è semplice fare una breve sintesi del pensiero femminista in Italia. Non lo è in primo luogo perché il cammino del movimento e quello della teoria sono profondamente intrecciati, tanto che alcune scelte delle femministe del nostro paese – in particolare quella di escludere gli studi sulle donne dall'ambito della ricerca universitaria – creano serie difficoltà a chi si accinge a fare oggetto del proprio lavoro proprio questo ambito di studi; in secondo luogo perché non è semplice ricostruire quali siano gli elementi importanti e quali invece le tracce di un dibattito sempre vivace, a volte sterile e a volte dai contenuti poco chiari, nella storia del femminismo; in terzo luogo perché la storia del movimento e delle idee è raccontata dalle stesse donne che vi hanno partecipato, le quali nelle argomentazioni riuniscono pensieri che appartengono all'elaborazione degli anni Settanta e Ottanta con altri che ne sono in parte un ripensamento e in parte una prosecuzione.
Cercheremo perciò di descrivere brevemente il percorso della teoria del gruppo italiano, soffermandoci su alcuni dei luoghi di elaborazione; i principali sono la Libreria delle donne di Milano e la comunità di Diotima che ha sede a Verona; estranee alla logica ed al lavoro dei diversi gruppi, ma ad essi legate, ci sono altre donne, soprattutto sociologhe, che affrontano temi molto legati all'aspetto politico-civile che la differenza reca con sé. In queste pagine proveremo a ricostruire brevemente il percorso del femminismo italiano attraverso quei documenti che, oltre a raccontarne la storia, la fanno.
Nel 1966 esce a Milano il Manifesto programmatico del gruppo Demau (demistificazione dell'autorità patriarcale). "Il principale bersaglio politico del Demau è la politica di "integrazione della donna nell'attuale società". La polemica è indirizzata specialmente alle "numerose associazioni e movimenti femminili che si interessano della donna e della sua emancipazione". Queste associazioni, si dice, cercano di "inserire e facilitare l'emancipazione della donna nella società così com'è". Non mettono in questione la società a partire da sé donne, ma sé medesime in funzione della società, "cioè una società di tradizione decisionale maschile"" [Libreria delle donne di Milano 1987:26]. Questo è il primo gruppo, cui immediatamente ne seguono altri.
Nel 1970 esce il Manifesto di rivolta femminile che respinge il programma di uguaglianza tra i sessi: "l'uguaglianza è un tentativo ideologico per asservire la donna a più alti livelli. Identificare le donne all'uomo significa annullare l'ultima via di liberazione. Liberarsi, per la donna, non vuol dire accettare la stessa vita dell'uomo (...) ma esprimere il suo senso dell'esistenza" [Libreria delle donne di Milano 1987:30].
Sempre a Milano, tra il 1970 ed il 1974, si diffonde la pratica dell'autocoscienza, una pratica che nasce negli Stati Uniti e che nel nostro paese si lega all'esperienza della psicoanalisi ed all'efficacia liberatrice della parola. Ma anche questa esperienza viene rapidamente superata, e l'incontro con le pensatrici francesi del gruppo Psychanalyse et Politique inserisce un nuovo elemento: quello della socialità tra donne. Lo strumento che le donne hanno per cambiare il mondo è il "rapporto tra donne" [Libreria delle donne di Milano 1987:43]. All'interno di questo tema, a livello di analisi, nel giro di breve tempo assume un rilievo particolare il rapporto con la madre; ne vedremo il senso tra poco.
Dal 1976, subentra un nuovo modo di pensare la differenza; il referendum per l'aborto nel 1981, ed il progetto di legge sulla violenza sessuale poi, aprono una nuova pratica che viene denominata "politica del fare"; le donne si mobilitano e cercano luoghi di incontro e ritrovo. "I termini nuovi sono creare e trasformare, creare luoghi sociali femminili per trasformare la realtà data" [Libreria delle donne di Milano 1987:93]. Nascono la Libreria delle donne di Milano, la Biblioteca delle donne di Parma, la Casa editrice La Tartaruga, dedicata alla letteratura femminile, e presto in tutta Italia si diffondono biblioteche e centri di documentazione. Nel 1979 nasce il Centro culturale Virginia Woolf Università delle donne, che raggruppa intorno a sé solo donne (gli uomini non sono ammessi) e che si incontra per discutere di un unico tema che varia di anno in anno. Nel 1982 esce ad opera della Libreria delle donne di Milano e della Biblioteca di Parma, un testo dal titolo Le madri di tutte noi. Questo primo testo parte dall'analisi della letteratura femminile per ricercare in essa le prime figure di libertà. Un passo fondamentale risulta essere la ricerca di un linguaggio sessuato femminile. Dopo essersi sottratte alla relazione di produzione e riproduzione patriarcali, le donne si dichiarano prive di un ordine simbolico che mostri loro come divenire donne e come stabilire relazioni libere. Ecco come si esprime Lia Cigarini: "Per alcune (e alcuni), la differenza significa sottolineare che le donne sono differenti dagli uomini (più etiche, meno violente, ecc...), che si differenziano quindi nei contenuti dagli uomini che rimangono per necessità punto di riferimento. Assimilarsi all'emancipazione, o differenziarsi dagli uomini è la stessa operazione, non c'è libera interpretazione di sé. Definisco questa concezione della differenza dell'ordine delle cose. Altre (e altri), da parte loro, ritengono che la differenza consista nell'inventarsi il femminile attraverso ricerche e pensieri. Definisco questa idea della differenza dell'ordine di pensiero. Penso invece che la differenza non sia né dell'ordine delle cose né dell'ordine del pensiero. La differenza è semplicemente questo: il senso, il significato che si dà al proprio esser donna, ed è, quindi dell'ordine simbolico" [Cigarini 1993: 95-96].
Questo ordine simbolico è il linguaggio femminile, che viene tramesso dalla madre di generazione in generazione. "La "madre simbolica" figura sessuata dell'origine, significa semplicemente che verità e giustizia non sono indifferenti alla differenza sessuale. L'orizzonte ultimo del pensiero è sessuato come il suo soggetto, e una donna può avventurarsi, con i suoi desideri, i suoi progetti, le sue pretese, fuori da sé, avendo la garanzia che la sua esperienza di donna sarà avvalorata da tutto ciò che pure la supera. La garanzia le viene dalla figura mediatrice" [Libreria delle donne di Milano 1987:138].
Il Centro Virginia Woolf parla di "indecente differenza", nel senso di non dicibile e non detta: "Per indecenza intendiamo ciò di cui non si parla, ciò di cui è bene non parlare" [Bocchetti 1995:36]. E la Libreria delle donne di Milano aggiunge: "La differenza femminile è indecente come tutto ciò che non può presentarsi con il suo abito sociale. E l'abito non è, come hanno insegnato i filosofi, una regola d'azione bensì il linguaggio" [Libreria delle donne.. 1987:138]. Secondo le teoriche milanesi la depressione femminile, per la quale anche Freud non ha trovato rimedio, non è altro che il segno della fine della fantasia, che per la donna è fondamentale in quanto sostituzione delle pretese morte trasmesse dalla generazione precedente. Questo fatto è in relazione con l'isteria, e dunque il corpo isterico è il segno dell'irriducibilità della differenza femminile.
La soluzione al problema è il rapporto di affidamento tra una donna più grande, la madre, ed una più giovane, la figlia, attraverso la trasmissione del sapere. La struttura necessaria per potersi dire differente in modo significativo, e cioè trasformando il riconoscersi differente in luogo di produzione simbolica, è la mediazione femminile. In tal modo, "la mancanza di autorità femminile nei confronti del mondo è la conseguenza di un infelice rispecchiamento tra donne" [Libreria delle donne.. 1987:153].
All'interno dell'Università di Verona opera dal 1984 Diotima, una comunità filosofica di donne (docenti, ricercatrici, studentesse universitarie e non), che ha avviato una sistematizzazione del pensiero della differenza sessuale. All'interno del loro lavoro, ampio spazio è dedicato alla riflessione sulla didattica, con l'elaborazione di una "pedagogia della differenza", ma l'attenzione è anche qui focalizzata sul rapporto con la madre.
Luisa Muraro trova il punto d'appoggio nell'autorità materna; la relazione con la madre è la mediazione primaria e necessaria, luogo originario di radicamento ed enunciazione: "penso che sia necessario, per non essere complici dell'assassinio della madre, che affermiamo l'esistenza di una genealogia di donne. Una genealogia di donne nella nostra famiglia: dopotutto abbiamo una madre, una nonna, una bisnonna, figlie. Dimentichiamo troppo questa genealogia di donne giacchè siamo esiliate (se così posso dire) nella famiglia del padre-marito" [Irigaray 1982]. L'ordine simbolico della madre ha il suo nucleo nella relazione della figlia con la madre, una relazione giustamente squilibrata, in cui una figura insegna ed un'altra impara. Una relazione che manca nel patriarcato, dove il padre si presenta come il vero autore della vita. Amore femminile dunque non generico, "ma amore femminile della madre, cioè amore fra due donne in un rapporto di grande vicinanza e al tempo stesso di insormontabile disparità" [Diotima 1992:19].
L'anello che unisce la relazione con la madre e la configurazione dell'ordine simbolico è la parola: la madre ci insegna a parlare, si parla di lingua materna o di madrelingua, eppure pensiamo, dicono le pensatrici di Diotima, che la nostra lingua sia quella del padre; "riconoscendo che la nostra origine sta nel fatto che nostra madre ci ha dato alla luce ed intessendo a partire da queste frasi altre frasi, immagini, simboli e via e via, noi in realtà ricontestualizziamo il linguaggio. Diamo ad esso un nuovo centro ed una nuova periferia. Così facendo andiamo a ridisegnare il senso politico del mondo che viviamo" [Diotima 1992:166]. Il legame con la madre è anche quello che riconduce il linguaggio alla realtà, stabilendo una connessione tra parole e cose. Le tappe da seguire dunque sono in primo luogo il recupero della relazione infantile con la madre e di seguito il riconoscimento della di lei autorità, dove riconoscerla significa esserle riconoscenti.
Dopo il disastro nucleare di Chernobyl del 1986, l'esigenza è quella di individuare un nuovo modo di porsi dell'uomo rispetto all'ambiente e all'energia. Viene organizzato dalle donne comuniste il convegno Scienza, potere, coscienza del limite [Quaderni di donne e politica 1986 sett.ott.]; al convegno vengono invitate anche i gruppi più rappresentativi del femminismo italiano: "sebbene tra le righe, comincia ad esprimersi la necessità del governo della realtà da parte della differenza femminile" [Bocchetti 1995:69]. Il rapporto donna-scienza, si afferma al convegno, è basato su di una totale estraneità della donna alla scienza ed alla pratica scientifica. Quello che oggi resta di questo lavoro, per quel che riguarda l'area scientifica, sono gruppi informali come il coordinamento Donne scienziate nei laboratori degli uomini promosso a Bologna dall'associazione Orlando, che si occupa del rapporto tra soggettività femminile e strumenti concettuali di un sapere scientifico per definizione universale e neutro, la riflessione critica sulla separazione soggetto-oggetto e il mito della scienza come attività prettamente maschile.
A Modena, nel 1987, viene organizzato un convegno dal titolo La ricerca delle donne, in cui si solleva la questione dell'introduzione del modello degli Women's studies americani e più in generale anglosassoni. Già dal 1983 infatti era stata messo in discussione il separatismo che aveva caratterizzato il movimento femminista. La risposta resta negativa, gli Women's studies restano fuori dall'ambito accademico. Anche se il movimento riconosce una tendenza alla teoria che sacrifica l'aspetto pratico del fare politica ed una scarsa attenzione ai settori della ricerca applicata. Infatti al convegno si segue un approccio multidisciplinare; vi partecipano filosofe, antropologhe, psicoanaliste, sociologhe di varia estrazione politica [Marcuzzo, Rossi Doria 1987].
All'interno di quel dibattito, ci soffermiamo per concludere sugli studi di quelle sociologhe che staccandosi dal centro del movimento, portano avanti nell'Università ricerche che riescono ad avvicinare e sintetizzare, seppur parzialmente, l'approccio europeo e quello di tradizione anglosassone. Esse sono divenute note per aver coniato il termine "doppia presenza". Negli anni Settanta nasce il Griff, gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile, costituito da donne che svolgono, parallelamente al loro specifico lavoro di ricerca, un altro "rapporto "orizzontale" di reciproca valorizzazione tenendosi in contatto tra loro, usando gli stessi concetti, citandosi a vicenda nei loro scritti" [Marcuzzo, Rossi Doria 1987:42]. Il gruppo dà vita ad un insieme di lavori che si concentrano sugli aspetti della società contemporanea e delle istituzioni quali la famiglia [Balbo 1976], il mercato del lavoro e i servizi sociali, partendo da un elemento che esse definiscono elementare e che spesso viene dimenticato: il fatto che le donne nella società ci sono e che dunque è necessario riconoscere il genere come "principio strutturante degli assetti e delle relazioni sociali" [Marcuzzo, Rossi Doria 1987:43]. I luoghi di esercizio della professione e che costituiscono il referente del gruppo sono la comunità accademica e l'Università , i quali a causa della novità dell'argomento fungono da 'disconferma'; da ciò nasce la necessità di dotarsi di strumenti nuovi, come quello di "doppia presenza" o di "lavoro di servizio" [Balbo in Statera 1982].
La 'doppia presenza' delle donne nella società contemporanea è un fatto sia pratico sia mentale, non solo effetto ma anche causa dei cambiamenti che avvengono nella società, e diviene in questo modo una categoria di analisi della società stessa. "La responsabilità delle donne è di far funzionare le cose in un sistema sociale in cui farle funzionare è difficilissimo. E non possiamo non cogliere le continuità tra il lavoro familiare di servizio ed il lavoro professionale che la grande maggioranza delle donne svolge" [Balbo in Statera 1982:223].
Gli studi del gruppo utilizzano i dati ISTAT cercando di costruire nuovi indicatori e sviluppando una riflessione che si fonda sull'agire di attori concreti. Il lavoro, fra gli altri, è un indicatore particolarmente importante. Abbiamo dunque visto le prime due fasi intorno alle quali si articola il percorso concettuale di questo gruppo: la critica dei modelli interpretativi degli anni Settanta, e la nascita del concetto di doppia presenza. Successivamente l'interesse si sposta, come in molte parti del movimento, sugli aspetti più psicologici dell'identità femminile e su quello della differenza non delle donne ma tra le donne. Vedremo meglio quest'aspetto nel paragrafo sulle pensatrici postmoderne.


Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR