.

.

© Il Blog di Giacomo Palumbo - Home ufficiale

mercoledì 29 giugno 2011

Costs of government policy and various waste.


The topic for today is to reduce the cost of politics. This is a battle with many good reasons, however, which is performed by several different environments with biased methods and purpose, often far less noble. First of all, it focuses mainly on the parliament and the government. Instead, there are also the costs of regional, provincial, municipal and costs of big finance, and between salaries, bonuses and severance pay figures come to no response in normal life. And I do not think that the media campaigns on the costs of politics have made them all innocent thoughts.
In fact one of the aims of these campaigns is to discredit the political system of parliamentary base to replace a bad habit in which the rulers are not chosen from among the politicians, but among the technocrats and, anyway, do not emerge from the political confrontation, but from the indications of groups interest who control the media, so-called independent. In addition, it is worth repeating, as they discuss the costs of politics, as a matter of ethics, they are silent about the costs and privileges of another caste, that of managers and executives of public bodies and that of managers and executives of banks and other financial institutions. Consider the issue of self representation. The "blue car" politicians are certainly reduced to a minimum, but perhaps we could minimize a better system that what they are disposed of only to the members whom it is performed in government and parliament.
It could be that those who benefits from these services is taxed on the benefits that it derives, as taxable income, calculated on the basis of their cost, net of a minimum ceiling cost of service. This understanding that will be exempt from taxation to service cars which are used for the personal safety of their users. The rule to include these benefits in taxable income, personal users should also be extended to other "benefits", such as free use of cell phones, credit cards, letterhead institution to which the user belongs, tickets Free travel by rail, air, sea and local transport and meals in restaurant and hotel accommodations, without intensive service logic. Again, the benefit to be calculated on the basis of the amounts of expenditure, should be considered taxable income of the persons concerned, beyond certain minimum credit limit.
The advantage of this rule is that it can be applied to all users of such services, whether they are people belonging to the body politic of the state, regions, local bodies, or heads of state or government of "separate bodies" : universities, social security institutions, supervisory authorities and supervisory state, parastatal, regional and local people at the top of companies and public entities independent of the state of municipalities, provinces, regions and their consortia. It also automatically adjusts the tax would apply also to the management structures and management of banks, insurance, industrial and commercial enterprises, and leaders of professional associations, labor organizations, foundations and cooperatives.
I imagine that this rule can be forward of the tax objections. There will be those who suggest that we must not tax, but prohibit them directly to "waste". In this case, however, need to adopt a different procedure for the public sector and the market price. In fact, while it may prohibit the State, Regions, local authorities attribute to "blue car" free and other benefits to directors and advisors with specific duties and managers of public bureaucracies, we can not prohibit that benefit managers enterprises, which can not be subject to prohibitions on their spending. In the latter case must apply the rule that, beyond a certain minimum, these benefits are taxable income.
But it does not seem reasonable that the cost reduction policy should be to reduce benefits only in the side of the members of the political class and the upper echelons of the administrative and technocratic. The main task, which needs to be done, for ethical and economic reasons is another. It is the reduction of the members of the political class, using three types of thinning operations. The first is reducing the number of deputies, senators, municipal and regional councilors and of members of the Presidency of the Republic, which includes a reduction in costs, which concerns not only the political staff, but also to support and spending on local goods and services and where it is stowed. Provided that certain sites are, however, even now too large, no such layoffs. So is that of the Presidency of the Republic, whose premises could be reduced at least by half, turning the other into a museum in which to place some of the paintings and archaeological finds now stationed in the basement.
The second type of intervention consists in the abolition of thinning of the provinces, as local elected body. They can remain as consortia of municipalities, while their skills may go in part to the municipalities and their associations as such and partly to the regions, with a reduction of staff and premises and a reduction of electoral costs. It should be noted that, however, as the province remains the administrative district of the state. What is needed is to eliminate duplication of policy, with its bureaucracy, its taxation, its interventionism, its clientele. The third type of pruning is to intervene in the privatization of public entities, the repeal of unnecessary entities, nell'accorpamento of entities that perform similar. Is not surprising that the question of the repeal of the amalgamation of duplication and unnecessary entities continue to recur. In fact, the bureaucracy is like the grass on the roadsides: continues to sprout, to proliferate and grow. And we must continually tosarla, to avoid invading the streets, blocking traffic.
These thinning operations have a double beneficial effect: they reduce costs and increase efficiency of public sector decision-making processes. Indeed, a parliament with fewer MPs and senators are leaner, have less people have to discuss, deliberate, intervene in debates, to agree among themselves, in the majority and opposition. And 'more efficient. A system with less subject to the territorial government has fewer constraints and doors to ask permission. The timing of decisions become shorter. Therefore, it is good policy to cut costs (and its bureaucracy) because it improves and makes it more citizen friendly. But woe to conceive of representative democracy as a dead weight, to affect a boil. You take away the blue car, but did not utter the phrase "deaf and gloomy this hall."

venerdì 24 giugno 2011

Luigi Bisignani P4: the man caught in Italy. P4 Bisignani Luigi: l'uomo più intercettato d'Italia.


Investigation Bisignani was the brainstorm of the procurators Woodcock and Curcio. Not being able to directly control the uses of ministers and parliamentarians, when they discovered that Mr. X interwoven relations with Italy, which has half have decided to listen to their conversations, hoping that some big fish end up in the network. But Bisignani was used to frame a construct mammoth, evoking the P2, with Licio Gelli, the parallel intelligence, occult societies and Freemasonry deviated, short memory of the majority report Anselmi, the firmness of the Democratic partisan white. The problem is that the investigating magistrate has removed the vast majority of the crime charged to the company Bisignani, leaving open the particular violation of the confidentiality of investigations.
Bisignani also intercept was the coup de grace that the prosecutors wanted to give a government weakened by electoral defeats and referendum, to a party, the PDL (Berlusconi), shaken by deep earthquakes. With the clear aim of making them implode. The rivalry between the current waste books on Berlusconi, the personalities, have become the real offense in media centers, even if it is not criminal, since politics is made of high ideals but also of normal battles battles of the palace. The executioner indifference claims to represent the first and second feeds, envy and spite, stir in the depths in search of errors and (human) weaknesses. The P4 is simply an aberration legal, a loophole for a scientific process of destabilization of public life and discrediting of the political class (already seen the scene), who finds it hard to have equal in the rest of the Western world. To assume a subversive edge is just the judiciary, that adds malice, resentment and distrust among the public, at a time of internal crisis and in the context of the chaotic international situation. At what price? How much do we Woodcock from a point of view of individual rights and the financial one?
Yesterday Massimo D'Alema spoke of "an avalanche of wiretaps that have nothing to do with criminal events." He proposed and got to have the cards on the investigation by the prosecutor of Naples. This is not just interceptions, hundreds of hours of wiretaps, which are bleeding the coffers of Justice (the employees of private companies specializing in the field, 9,000 people are on a war footing, ready to mobilize against the attorney who no longer have the money to pay them. "The established debt is one billion euros", according to the minister Alfano), it gets worse, end up in the newspapers also clips of interviews, those delicate moments in the life of a man in front of you are the law and you would be willing to negotiate everything aa your freedom and to convince the judge of your innocence. The opposition, the left, should face the problem of unscrupulous this use of the judiciary and the media fallout of his obscene, mortifying the most basic human rights.
The conclusions of the investigation, prosecutors refer to the Law on "sacrifice the right to privacy" and explain that they have resorted to an "atypical acquisition of sources of evidence" to frame Bisignani, entering his secretary's computer, at a distance without violating a search or seizure. All this to expose "an organization dedicated to the acquisition and management of confidential information and illegal secretive", an accusation which, paradoxically, could tip the two prosecutors in Naples.

mercoledì 22 giugno 2011

La lobbycrazia, il potere dei media e il potere plutocratico.


Normalmente viene spiegata la differenza che passa tra le varie forme di governo: dittatura, monarchia, aristocrazia, oligarchia, democrazia ecc., ma viene, invece, taciuta una realtà politica che coinvolge molti paesi cosiddetti democratici: la lobbycrazia o castacrazia.

Con tale termine deve essere intesa una forma di governo in cui alcuni gruppi di potere (anche occulto) condizionano l'amministrazione dello Stato. Di conseguenza le leggi promulgate sono il risultato di manovre fortemente desiderate da questi esponenti che costituiscono vere e proprie lobby.
Cercherò di spiegare meglio il concetto. Con il termine democrazia s'intende comunemente la sovranità del popolo. Il potere appartiene quindi a quest'ultimo che lo delega ai vari rappresentanti mediante democratiche votazioni politiche e amministrative. Questo però sulla carta, perché se esaminiamo con attenzione ad esempio la realtà italiana, che è la più vicina, possiamo scoprire molte incrinature nella democrazia del Bel Paese. Il sindaco viene eletto dai cittadini, ma entro una ristrettissima rosa di nomi già definiti dall'apparato partitico. Un cittadino (ad es. un medico conosciuto, un conduttore tv, un ortolano, un professore ecc.) che si ponesse all'attenzione degli elettori, indipendentemente dalla logica dei partiti, non potrebbe essere votato. E ciò vale anche per i candidati politici a tutti i livelli; basta pensare ad esempio alle polemiche scoppiate sulla forzata imposizione di candidati in collegi sicuri, in barba alle aspettative degli elettori di zona. Se pensiamo poi alla modifica elettorale introdotta con il “porcellum” in forza della quale i cittadini (sic!) non possono più esprimere preferenze, la sudditanza italiana sta facendo l’en plain. In base al “porcellum” a scegliere i canditati, infatti, non sono più i cittadini ma i segretari dei vari partiti che inseriranno nelle liste elettorali i loro uomini in base ad amicizie, convenienze, “fratellanze”, alcove ecc. Gli “eletti” saranno legati mediante un filo indissolubile con i segretari del partito ai quali risponderanno infischiandosene degli elettori. Il capo della polizia di una città non è una carica elettiva, come non lo è il prefetto e neppure il procuratore generale della stessa città. L'autorizzazione per i politici, accusati di violazioni normative, ad essere giudicati da un tribunale della repubblica italiana non viene concessa da una giuria popolare, composta da cittadini scelti a campione tra quelli in possesso dei diritti civili e politici, ma dagli stessi colleghi di parlamento.
Anche un giudice accusato di violazioni normative non viene giudicato da una giuria popolare (come sarebbe auspicabile) da affiancare il giudice togato ma, salvo reati di competenza della Corte d'Assise, dai colleghi di altre città. Ovviamente di casi se ne potrebbero fare altri e ciascuno può rilevarli. Questi esempi dimostrano che i nostri sistemi democratici sono molto virtuali dato che, in pratica, le persone che occupano posizioni di potere escono dalla scelta e dall'elezione diretta dei cittadini. Di conseguenza il concetto che la sovranità appartiene al popolo è pura fantasia.
Allora chi comanda nelle democrazie occidentali? Si chiederà qualcuno, dal momento che lo Stato promulga leggi ed attiva, mediante i suoi organi, quanto necessario al suo funzionamento. Ogni tanto, compare in sordina su alcuni mass media, ma soprattutto in internet, è assai facile arguire che lobby di potere, ben lontane dai valori cristiani su cui è stata costruita l'Europa, riescono a condizionare il funzionamento dello Stato in modo da poter perseguire le proprie teorie o i propri interessi indipendentemente dal comune sentire. Non solo, ma cercano con vari mezzi a disposizione di condizionare il "comune sentire" tentando anche, in molti casi, di normalizzare ciò che di solito viene considerato sconveniente. Anche in questo caso si potrebbero citare molti esempi, ma preferiamo far riferimento, come caso emblematico, a quanto successo in Irlanda, come in America a proposito di pedofilia dove, stando alla numerosa documentazione pubblica esistente alcuni "potenti" sono riusciti a schivare la galera.
Tornando in Italia possiamo chiederci come mai le leggi a tutela dei minori dai programmi considerati nocivi per il loro sviluppo fisico e morale vengono tranquillamente violate, nonostante le numerose proteste dei cittadini che compaiono nelle varie "lettere al direttore" di quotidiani e riviste.
Possiamo, inoltre, domandarci per quali motivi la famiglia subisce il peggior trattamento d'Europa oppure perché le nostre leggi permissive (in contrasto con la volontà della maggioranza dei cittadini!) consentono a numerosi delinquenti multietnici di agire praticamente indisturbati. Lascio al lettore il diletto di trovare altri esempi che dimostrano come il termine democrazia sia un concetto virtuale!
Esiste solo un rimedio a tale infernale situazione: porre Dio e la Sua Parola al centro della nostra vita personale e familiare. E' necessario quindi pregare, sperare e pregare.
Poi concentrandoci sul potere sia che si definiscano "liberal" oppure "conservatori", i principali media sono grandi aziende, possedute da (e strettamente legate a) società ancor più grandi. Come altre imprese, vendono un prodotto a un mercato. Il mercato è quello della pubblicità, cioè di un altro giro d'affari. Il prodotto è l'audíence. I media più importanti, quelli che stabiliscono le priorità a cui gli altri devono adattarsi, vantano un prodotto in più: quello di un pubblico relativamente privilegiato. Abbiamo quindi delle grandi imprese che vendono un pubblico piuttosto benestante e privilegiato ad altre imprese. Non stupisce che l'immagine del mondo che esse presentano rifletta gli interessi ed i valori ristretti dei venditori, degli acquirenti e del prodotto. Altri fattori intervengono a rafforzare questa stortura. I manager culturali (direttori, autorevoli editorialisti, eccetera) condividono interessi e legami di classe con i loro omologhi nello stato, nel mondo degli affari e negli altri settori privilegiati. Infatti, tra le grandi imprese, il governo e i media si verifica un continuo interscambio di personalità ai più alti livelli. La facilità di accesso alle massime autorità dello stato è fondamentale per poter conservare una posizione competitiva; le "soffiate" o le "indiscrezioni", per esempio, sono spesso invenzioni o distorsioni fabbricate dalle autorità con la collaborazione dei media, che fanno finta di non conoscerne l'origine.
In cambio, le autorità dello stato esigono cooperazione e sottomissione. Anche gli altri centri di potere hanno i loro strumenti per punire le deviazioni dall'ortodossia: metodi che possono servirsi del mercato azionario o anche di un vero e proprio sistema di calunnia e diffamazione.
Il risultato, com'è ovvio, non è perfettamente uniforme. Per essere funzionari agli interessi del potere, il panorama mondiale che i media sono chiamati a rappresentare deve essere abbastanza realistico. E talora l'integrità e l'onestà professionale interferiscono con la missione suprema. I migliori fra i giornalisti sono, di solito, abbastanza consapevoli dei fattori che danno forma al prodotto dei media, e cercano di sfruttare tutte le aperture che trovano. Ne consegue che si può imparare molto da una lettura critica e scettica di quanto prodotto dai media.
I mass media sono solo uno degli elementi del più vasto sistema dottrinale: ne fanno parte anche i giornali di opinione, le scuole, le università, gli studi accademici eccetera. Oggi siamo particolarmente consapevoli del ruolo dei media, soprattutto di quelli più prestigiosi, perché essi sono stati esaminati diffusamente da coloro che analizzano criticamente le ideologie. Il sistema nel suo Complesso non è stato altrettanto studiato perché è difficile fare una ricerca sistematica. Ma ci sono ottime ragioni per ritenere che esso rappresenti gli stessi interessi dei media, come è lecito aspettarsi.
Il sistema dottrinale, che produce quella che viene chiamata "propaganda", quando la fanno i nostri nemici, mira a colpire due diversi bersagli. Il primo viene talvolta chiamato "classe politica": quel 20% circa di popolazione relativamente istruita, più o meno articolata, che svolge un qualche ruolo nel meccanismo decisionale. Che costoro accettino la dottrina è vitale, perché occupano una posizione tale da poter definire le direttive e l'attuazione dell'azione politica.
Poi c'è il restante 80% circa della popolazione.
Sono i "semplici spettatori" di Lippman, di cui egli parla come del "gregge disorientato". Da loro ci si aspetta che obbediscano agli ordini e si tengano fuori dai piedi della gente importante. Sono il bersaglio degli autentici mass media: i giornali popolari, le situation comedy, il Super Bowl, eccetera. Questi settori del sistema dottrinale servono a distrarre il popolo ancora grezzo ed a rafforzare i valori sociali fondamentali: la passività, la sottomissione all'autorità, la virtù suprema dell'avidità e del profitto personale, l'indifferenza verso gli altri, il timore dei nemici, reali o immaginari, eccetera. Lo scopo è di fare in modo che il gregge disorientato continui a non orientarsi. Non è necessario che si preoccupino di quel che accade nel mondo. Anzi, non è desiderabile: se dovessero vedere troppo della realtà, potrebbero farsi venire in mente di cambiarla.
Ciò non significa che i media non possano farsi influenzare dalla società civile. Le istituzioni dominanti - politiche, economiche o dottrinali che siano - non sono immuni dalle pressioni esercitate dall'opinione pubblica. Anche i media indipendenti (alternativi) possono svolgere un ruolo importante. Sebbene dotati (per definizione) di scarse risorse, acquistano importanza allo stesso modo delle organizzazioni popolari: unendo le persone con risorse limitate che, interagendo tra loro, possono moltiplicare la loro efficacia e la loro comprensione - il che costituisce esattamente quella minaccia democratica tanto temuta dalle élite dominanti.
La parola plutocrazia (dal greco πλουτοκρατία "plòutos", ricchezza, e κρατείν "kratòs" potere) indica il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie all'ampia disponibilità di capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi governi. (Wikipedia)
Con plutocrazia si indica quindi un sistema in cui i detentori del denaro (capitali) sono anche i detentori, indirettamente o no, del potere politico.
Denaro e potere politico, quindi, sono i due termini dell’equazione.
Chi possiede oggi il denaro? Non c’e dubbio: possiede il denaro chi lo crea dal nulla e se ne impossa, cioè il sistema bancario, soprattutto quello sovranazionale che fa capo alle grandi banche mondiali. Guarda caso i proprietari delle grandi banche internazionali, la famiglia Rothschild, la famiglia Rockfeller, solo per fare un esempio, già alla metà dell’800 possedevano patrimoni immensi. Si e’ stimato che la famiglia Rothschild da sola intorno al 1850 possedesse un patrimonio pari a metà delle ricchezze totali della terra. Tale patrimonio non e’ andato diminuendo. Sono infatti le guerre e i periodi di crisi economica i frangenti in cui le banche mondiali fanno gli affari migliori, e di questi frangenti durante l’ultimo secolo non c’e’ certo stata penuria. Guardiamoci intorno per valutare se quella associazione, sindacato, banca, filiale, gruppo, comitato, assemblea ecc... fa parte di uno di questi potere elencati e valutiamone i suoi interessi. Questo un pò per evitare di farci fare la barba e capelli.

domenica 19 giugno 2011

"CHI CREDE IN ME HA LA VITA" senza di te, Signore, il non-senso.

Gesù da la vita che è anche luce. " In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini". Egli invera la profezia: " e tutti saranno istruiti da Dio. Si è presentato agli uomini con queste parole: " Io sono la luce del mondo; chi segue me, non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". Luce e vita sono interconnesse. Nel brano di Giovanni la parola di Dio e l'Eucarestia sono due aspetti inscindibili l'uno dell'altro: il pane della vita è il pane della parola e contemporaneamente il pane eucaristico. C'è un unica mensa: la mensa della Parola e dell'Eucarestia.
Sono proprio le parole di Gesù, definite da Pietro "parole di vita", che si rivelano parole di luce. Infatti gesù è la rivelazione del padre. " Solo colui che viene da Dio ha visto il padre". " Dio, nessuno lo ha mai visto; il Figlio unigenito , che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato. " Cristo, proprio rivelando il mistero del padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione".
Cristo è luce perché ci rivela chi siamo, da dove veniamo, dove siamo diretti; ci rivela che esistiamo in quanto amati da Dio, amati da sempre e per sempre. Amati, e quindi salvati dal dono della vita.
Chi si taglia fuori dalla Parola del Signore, brancola nelle tenebre, perde il senso della vita, smarrisce le coordinate dell'esistenza.
Mons. Giuseppe Greco

sabato 18 giugno 2011

What is the Mafia organization?


Mafia is a term now popular worldwide, with which we are referring to a particular type of criminal organizations. The modern analysis of the phenomenon of Mafia consider it, even before a criminal organization, an "organization of power": it shows that the main guarantee of its existence is not much in the proceeds of illegal activities, as alliances and partnerships with officials of the state, particularly politicians and the media of certain segments of the population.
The term Mafia was first used to describe a native of Sicily criminal organization, more precisely defined as Cosa Nostra.
The word Mafia has several possible etymological origins, more or less realistic and verifiable:
But Hias derived from the Arabic word, "bravado", which is related to the bravado displayed by the members of this organization.
Derived from the expression of Arabic spoken, and not that of literature, but has significant financial "no" or "no".
Derivation of the word from Arabic mu'afak, "protection of the weak", or maha, "quarry".
Derivation of the Tuscan dialect word meaning maffia "misery" or "showy ostentation, arrogance."
Derived from the Sicilian Vespers and adopted as the theme song for Death to the French (Angevin) Independence Anela, Italy or Next (the historical currents Saints believes that the term is, however, before the Angevin rule).
Another reconstruction, leg connected to Sicily on the eve of Mazzini Unit, is one made in 1897 by historian William Heckethorn Ch. Although not considered acceptable, considering the term as an acronym for Mazzini Authorizes Mafia Fire Theft poisoning. This appeal was addressed to the secret organizations that were born on the island.
Traditionally it is said that a French soldier raped a young woman called Droetto. The terrified mother for what happened to his daughter ran the streets, shouting "But - ffia, Tue - ffia! 'Or' my daughter, my daughter." The cry of the mother was repeated by others, and the word spread from Palermo in Sicily. The term became so mafia slogan of the resistance movement, then was the genesis of the struggle by the Sicilians. [Citation needed]
In the event that the term derived from the Tuscan, would come into popular in Sicily shortly after the unification of Italy in 1862, taking the dell'affievolimento phonetic phenomenon, as revenue using the Sicilian Tuscan other words, that " machine "machine becomes," disease "diseases, and" morning "morning, and was used to determine both the secret organization of the working classes, that precisely in the" mafia "at that time were defending against the excessive power of the dominant classes, both the bravado and the showy display, typical of the "mafia" at that time.
And even today, in Sicily, the adjective "mafiusu" is also used to indicate something incredibly flashy or expensive: a dress elegant or prestigious car is "a vistitu mafiusu, 'na mafiusa machine" because once the people saw in the mafia at that time his lawyer because it puts the idea of ​​social justice with that dell'avvenenza and athleticism.
According to historian Giuseppe Pitrè, popular traditions, the term was used in the parlance of a popular neighborhood of Palermo and was synonymous with beauty and boldness.
The phrase becomes a common word Mafia since 1863, with the drama The Vicar of Joseph de la mafiusi Rizzotto and Gaetano Mosca, which had great success and was translated into Italian, Neapolitan and Milanese, spreading the word throughout the national territory .
In this drama, mafiuso is the Camorra, the choleric, the '"man of honor", ie the individual who joins an association which is opposed to the institutions and who displays courage and superiority. In "Mafia, or association malandrinesca" mentions a confidential document signed by the then prefect of Palermo, Filippo Antonio Gualterio in April 1865.
In the sixties of the nineteenth century begins, however, the luck of the word, even in official documents, such as state officials in communications, indicates, as well as a criminal, an act widely spread in Sicilian society.

Leonardo Sciascia, 1972, by written notice at the release of "Day of the Owl" in the series "Readings for the middle school" Einaudi "But the Mafia was, and is something else: a system that moves and has interests in Sicily economic and power of a class that can be said about middle-class, and does not arise and develop in a vacuum state (ie when the state, with its laws and its functions, is weak or missing), but within a state. The Mafia is in fact nothing more than a parasitic bourgeoisie, a bourgeoisie that entrepreneurs but only uses "
The Mafia adopting behaviors based on a model of state economy, but it is parallel and underground. The Mafia organization benefits from numerous types of criminal activity:

arms trafficking

forgery
smuggling of cigarettes, tobacco and other goods
drug trafficking, hard and soft drugs (mainly)
trafficking of illegal refugees
gamble
prostitution
kidnapping
extortion racket (lace)
theft
Procurement
traffic hulls
agricultural fraud against the EU and AIMA
usury
Major organizations
Cosa Nostra - Sicily
Camorra - Naples
'Ndrangheta - Calabria
Sacra Corona Unita - Puglia
Remo free Lecce - Puglia
Stidda - Sicily
Similar organizations
Mala del Brenta - Veneto
Banda Magliana - Rome
Basilisks - Basilicata (Potenza, Matera, Policoro)
Case Delcorte - Feltre (Treviso)
The Mafia abroad
American Cosa Nostra - USA
Organizatsya - Russia
Yakuza - Japan
Triads - China
Turkish Mafia - Turkey
Nigerian Mafia - Nigeria
Bulgarian Mafia - Bulgaria
Mexican Mafia - Mexico
Albanian mafia - Albania
Narcos - Colombia
Some movies about the Mafia that I recommend:

Placido Rizzotto (2000) regia di Pasquale Scimeca
I cento passi (2000) regia di Marco Tullio Giordana
Luna Rossa (2001) regia di Antonio Capuano
L'attentatuni (2001) regia di Claudio Bonivento
Angela (2002) regia di Roberta Torre
Era mio padre (2002) regia di Sam Mendes
Un boss sotto stress (2002) regia di Harold Ramis
Gli angeli di Borsellino (2003) regia di Rocco Cesareo
E io ti seguo (2003) regia di Maurizio Fiume
Segreti di stato (2003) regia di Paolo Benvenuti
Io non ho paura (2003) regia di Gabriele Salvatores
Ultimo l'infiltrato (2004) regia di Michele Soavi
Certi bambini (2004) regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi
Alla luce del sole (2005) regia di Roberto Faenza
La mafia è bianca (2005) regia di Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini
In un altro paese (2006) regia di Marco Turco
Il fantasma di Corleone (2006) regia di Marco Amenta
Romanzo criminale (2006) regia di Michele Placido
Prova ad incastrarmi (2006) regia di Sidney Lumet
The Departed (2007) regia di Martin Scorsese
L'ultimo dei corleonesi (2007) regia di Alberto Negrin
Scacco al re (2007) regia di Claudio Canepari e Piergiorgio Di Cara
Vedi Napoli e poi muori (2007) regia di Enrico Caria

venerdì 17 giugno 2011

The American culture of liberal democratic feeling and philosophy. The claims of independence from a tyrant king


On December 30, 1757, William Pitt, the newly appointed Minister of War the British Empire, wrote a letter to the governors of British colonies in North America. Signed in the middle of the Seven Years' War (1756-1763), this letter was trying to pore end to conflicts between military and civilian settlers assemble. Even in a situation of extreme emergency, threatened and assaulted by Dale French troops hostile Indian nations, the American colonists refused to grant the British officers the power to force the lever to the various subjects without consulting local legislatures. Pitt's letter arrived then at the end of a long tug of war between the generals of the army of His Majesty and civilian representatives elected by the settlers. The exasperated minister, agreed with King, he recognized the traditional rights of the settlers, and gave power to the assemblies to form their own provincial armies as they saw fit, in addition, London undertook to repay the cost of war in the colonies.

This victory of the local legislative and executive branches of the military empire is just one example of the multifaceted and complex contrasts between the North American colonies and the motherland during the Seven Years' War. This conflict ended with the global exacerbate the delicate relationship between the Crown and its subjects overseas. Disputes relating to the formation of provincial regiments were added to the discontent of the trade embargoes imposed by the British naval officers to ensure that goods produced in the colonies to feed ended the French troops, through stages in neutral ports. A sow hatred between Americans and British also helped the issue never resolved the degree to be assigned to provincial officials, during military operations carried out under the command of British generals. Not to mention the living room of the royal troops in private homes colonial.

The years between 1756 and 1763 were decisive for the formation of American political identity, based on the primacy of civil over the military representatives. During these years, the settlers saw from London to recognize their rights as British citizens. However, what the Crown was willing to concede in a time of emergency war would not have been confirmed after 1763. In other words, the powers granted to the colonial legislatures during the Seven Years' War would be back under discussion in the 60s. Just to defend their autonomy and freedom, Americans have finally decided to declare independence and fight a tyrannical mother and illiberal.

Yet, in hindsight, the origins of American identity to be found further back in time: in fact, the institutional skirmishes during the Seven Years' War was a result of a philosophy of a liberal and democratic feeling existing and entrenched. In the 20s and 30s of the eighteenth century, American settlers were already armed with all the rhetorical and cultural tools that would characterize the successive historical phases. For example, as early as 1733 Lewis Morris and his son denouncing the authoritarianism of William Cosby, Governor of New York appointed directly by the king. The themes developed by the liberal faction of the pamphlets and publications Morris also illegal already included the right to press freedom and the principle of separation of powers.

The basis of this democratic spirit, there certainly were exigent circumstances, such as the remoteness of the colonies from the motherland and the presence in many colonies of the Charter of Rights and Freedoms granted by the king at the time of their foundation. However, it is impossible not to recognize the deeper cultural foundations of American identity, which would be made even more evident with the Declaration of Independence in 1776. The feelings and the modern democratic liberal conscience of Americans had two sources: the long tradition of individual rights found in English history at least since the Magna Carta (1225), and the principles of equality and justice developed in the framework of Christian culture. These two sources of ideals and political awareness placed into question the notion of empire, with its pragmatic needs, its institutional centralism, and its bumbling bureaucrats. After the experience of the Seven Years' War, developed the concept of freedom would no longer be tolerated by the Americans nor the arrogant pretensions of a king far away or the denial of rights guaranteed by tradition and by the Creator.

The water is public, but the inefficiency of the Italians will pay. The referendum is a blow to Berlusconi.


Only a few hours after the referendum results were announced I tried to think about possible scenarios following the "yes" to questions on the water. Has anyone tried to follow me in my reasoning. I apologize to everyone for the time I did lose by reading useless comments. Yeah, because in reality the headlines have confirmed that many had suspected for some time: the victory in the referendum is a slap in the face of Berlusconi. Stop.
And the referendum questions? Who cares, you want to slap the taste of the Prime Minister? But then the rules were repealed right or wrong? We express ourselves on this little, perhaps in many (voters and promoters) do not even know what they voted for, but the flavor of slapping the President is worth some sacrifice. In short, is the attitude of her husband (Italian citizen) that to spite his wife (Berlusconi) ...
Perhaps it is a reasoning somewhat 'pessimistic and perhaps the voters have consciously met its objective to hit the President and to repeal certain rules (the water) is too burdensome for citizens, especially those who live in conditions of poverty. It is known, to the aqueducts in private hands, ugly and evil by definition, does not protect the rights of citizens. And then the profit on the water supply: a blasphemy! Water is an essential right and nobody can be deprived and that's why his administration should remain in the hands of public bodies that will never ever allow the water to make a profit or, worse, to detach the user to those that, for one reason or another are unable to pay.
How to comment since the articles appeared on the June 14 Journal of Southern us? On the front page, just below the title on "slap on Berlusconi" (actually unimaginative and taken in almost all national newspapers), another article captures my attention: "Emiliano-Vendola, defaulting on the dispute." This is a group of 84 families evicted that, for non-payment, you are seen to suspend the service from FPA.
If the story was not dramatic, it would be smiling. On the same page displayed an article that highlights the referendum victory, namely the role of the public, only one able to guarantee inalienable right which is water and one that emphasizes the action as "absurd" AQP (this definition Mayor Emiliano) to suspend payment to a group of families who legitimately occupy a complex owned by the municipality evicted.
According to the article, the non-payment arises from a dispute initiated by more than legitimate stakeholders, but "the FPA has ordered the separation on the day of the referendum public water" (exact words of the mayor Emiliano, which PD representative supported the referendum).

I wonder if this news had emerged a few days earlier and had the right emphasis in the outcome of the referendum would change anything?
Even more surprising is the response that gives the Mayor Emiliano Vendola ".... We, as a public shareholder .... We have a lot of sensitivity to the poorest, but we also have a duty to quit the bad habit of arrears ... the prerogative of the richest bands, but also some public entities. " But it is the same Vendola Secretary of SEL is the brother or reactionary? But it is the president of the Puglia region capable of winning over the people with arguments lucid and coherent or incoherent is a liberal socialist who will wrap the words?
Perhaps it is not clear to the President of the 84 families evicted (and certainly not rich people) were without water. The fault lies with the Municipality of Bari that would have to pay and did not do it (because of litigation), accumulating a debt of 3 million euros. This is a debt between public bodies should not worry much as a champion of the Left Vendola, yet it is such as to justify in the eyes of the President of the Region, the owner of AQP, the work of the organization. But why deprive a group of citizens in the name of an inalienable property of a non-payment of a public body to another public body forever? Would not it be fairer to hit the city administration in other assets (for example, the Mayor seized the car) rather than charging an alleged breach of contract to the citizens of the City?

Vendola SEL secretary would never have justified the actions of FPA, but obviously, in this case, Vendola speaks for the owner of a waterworks Authority, which has its own rules of economic management and can not tolerate non-payment, even by "some Public Bodies ". But it is certain that the FPA does not have debts to third parties? Sure that the Irrigation Board, the Consortium Apulo Lucan, ENEL, etc.. can not claim credits from FPA. If not, it would be very serious to think that the Apulian Aqueduct, regardless of the difficulties faced by the authorities (public) that the supply of water or energy, used a different yardstick with authorities debtors.
The most arrogant among private operators ugly and bad, he could better express the ideas expressed by the current owner AQP audience: claims are alleged against me immediately, using all means (even depriving people of the inalienable rights), while for the debts you may think, especially if the suppliers fail if they are altri.In conclusion, Emiliano asking for the head manager of FPA, Vendola responds that they have acted for the best, just follow the corporate policy and implemented a healthy economic management of the organization.
Rounding out the reasoning on the virtuosity of AQP, the assessor Beloved, in another article appeared in the same edition of the Journal of the South, comes to assume that next year we may revise rates downwards. The conditional is obligatory, because, I am sure the AQP will find a way to best use the resulting treasure Utility, budget, perhaps with some pre-election promotional initiative so fashionable in Apulia.
In conclusion, it may be that the referendum has ruled that water is a public good, but the money to pay for it are always those of the citizens who continue to pay exorbitant rates and to be harassed by the body, strictly public and inefficient.

giovedì 16 giugno 2011

Costituzione per internet di Stefano Rodotà


La primigenia democrazia elettronica è scomparsa prima ancora d'essere nata. Nessuno, oggi, proporrebbe la sostituzione del parlamento con un "congresso virtuale", come fece nel 1994 un politico americano, Newt Gingrich, in quel "Contratto con l'America" che fece scuola anche dalle nostre parti, e che annunciava appunto che sarebbero stati direttamente i cittadini, con votazioni rese possibili dalle tecnologie elettroniche, a prendere le decisioni fino ad allora di competenza del Senato e della Camera dei rappresentanti. Oggi, quando si discute di democrazia elettronica, l'attenzione non è rivolta verso consultazioni continue dei cittadini, non si esaurisce nel prospettare referendum elettronici, nel progettare una democrazia "casalinga", dove ciascuno interviene premendo un bottone collocato accanto ad un televisore.

Ma non sono scomparse le prospettive e le promesse di una democrazia rinnovata, o comunque trasformata, dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Si moltiplicano, anzi, i riferimenti ad una società e ad una democrazia in rete, ad una cyberdemocrazia, ad una democrazia "estrema", alle "primarie modello Pericle" di cui ha parlato questo giornale (10 giugno) riferendo della sperimentazione in Grecia dei cosiddetti "sondaggi deliberativi", messi a punto da uno scienziato politico americano, James Fishkin, con la collaborazione del giurista Bruce Ackerman.

Che cosa è cambiato nel decennio passato? Ci si è resi conto del fatto che non stavamo passando, con una discontinuità radicale, dalla democrazia rappresentativa alla democrazia diretta, ma vivevamo l'insinuarsi nelle nostre società di una vera e propria democrazia "continua", che si manifesta con il ricorso ai sondaggi e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l'accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva trasformazione dei rapporti tra politica e cittadini. Quello che sta nascendo è un nuovo spazio pubblico, anzi il più grande spazio pubblico che l'umanità abbia conosciuto. E qui globale e locale trovano forme nuove di manifestazione e d'incontro.

Proprio per reagire al rischio del trasformarsi della democrazia elettronica nella forma politica congeniale al populismo ed alla logica plebiscitaria, si era progressivamente spostata l'attenzione sulla dimensione locale. La "democrazia di prossimità" si presentava come il miglior antidoto alla riduzione della partecipazione dei cittadini ad un simulacro di potere e di sovranità, con le loro voci chiamate a manifestarsi solo per dire un sì o un no a soluzioni messe a punto da altri, in un contesto troppo spesso segnato da appelli plebiscitari che fanno precipitare la politica nella "democrazia delle emozioni". Lì, nella dimensione locale, tutto questo appariva impossibile, o almeno più difficile. La conoscenza diretta dei problemi e la maggior vicinanza con gli amministratori pongono le premesse per una partecipazione critica e consapevole, e per questo più esigente.

Via via che le esperienze locali maturavano, ci si avvedeva quanto fosse inadeguata una interpretazione difensiva e minimalista delle reti civiche, della democrazia municipale. Non v'era la riduzione su scala minore di un modello di più ampie dimensioni. Si è progressivamente costruita una realtà variegata, con caratteri di crescente originalità, tendente alla diffusione di un potere che dà evidenza ad una presenza diretta dei cittadini qualitativamente diversa da quella descritta con la contrapposizione della democrazia diretta a quella rappresentativa. Al tempo stesso, però, è mutata pure la dimensione generale, non più luogo da esorcizzare per le tentazioni populiste che evocava.

Si è descritto questa situazione parlando di un passaggio dalla teledemocrazia alla cyberdemocrazia, mettendo così in evidenza la rilevanza della tecnologia adoperata nel definire i caratteri dello spazio pubblico che contribuisce a definire. È chiaro che assai diverse sono le situazioni a seconda che ci si riferisca ad una realtà che non conosce ancora la diffusione di massa dei personal computers o ad una caratterizzata da una maturità della rete, dalle opportunità crescenti offerti dalla telefonia cellulare. La dimensione della democrazia è proiettata al di là delle procedure di deliberazione, anche se descritte con il suggestivo riferimento all'agorà.

La democrazia elettronica si coglie nel modo stesso in cui la rete si sviluppa e si struttura, in primo luogo come luogo di produzione e diffusione di conoscenza, di una conversazione continua e senza frontiere, di una testimonianza immediatamente percepibile di diversità, e per ciò di quella continua esposizione alle opinioni degli altri nella quale si coglie la radice della moderna laicità e, in questo senso, della stessa democrazia. Ad esempio, i blogs e i video blogs determinano un decentramento della produzione di contenuti e immagini che non costruisce però una sfera diversa e separata, appunto la "blogsfera", ma ridefinisce il modo di stare in rete, contribuendo alla sua complessiva democratizzazione.

Così il cittadino della democrazia locale non è più un essere protetto dai vizi di quella globale. La logica locale non si risolve tutta nel pur importantissimo potere acquisito dai cittadini di conoscere e controllare quel che accade in un determinato ambito territoriale. Si presenta anche come la porta per accedere alla dimensione globale, dove esercitare ulteriormente le opportunità di partecipazione. Il "diritto ad Internet" interroga le amministrazioni locali e si presenta come un aspetto essenziale della cittadinanza elettronica.

Non può esservi una e-democracy che non sia fondata su una e-inclusion. Considerate dal punto di vista del cittadino, le tecnologie elettroniche propongono una diversa misura del mondo. Ma non perché propongano rotture e discontinuità radicali. Si manifestano, invece, soprattutto attraverso l'integrazione tra diversi mezzi e tra diverse dimensioni dell'agire sociale e politico.
Lo sguardo, tuttavia, non può essere rivolto solo a questi promettenti sviluppi. Spesso ai cittadini viene promesso un futuro pieno di efficienza amministrativa e occultato un presente in cui si moltiplicano gli strumenti di un controllo sempre più invasivo e capillare. Sembra quasi che si stiano costruendo due mondi non comunicanti, e che l'e-government, l'amministrazione elettronica, possa evolversi senza tener conto della contemporanea compressione di diritti individuali e collettivi, motivata con esigenze di efficienza o di sicurezza.

La "resa democratica" delle tecnologie dev'essere misurata considerando l'insieme dei loro effetti sociali. Altrimenti pure l'efficienza può essere vittima della schizofrenia istituzionale. La presenza del cittadino nei processi di e-government, utilizzando per via elettronica servizi offerti dal comune o intervenendo in procedure pubbliche, è sempre accompagnata da registrazioni dei suoi dati. Ma questi come saranno utilizzati? Verranno cancellati, serviranno per costruire profili di cittadini attivi o liste di "attivisti" da tenere sotto controllo? Senza certezze su questo punto, si rischia di disincentivare la partecipazione, perché il cittadino potrebbe astenersi dal cogliere le nuove opportunità proprio per allontanarne da sé le possibili conseguenze indesiderate. Non si può costruire una partecipazione separata da un rigoroso rispetto di tutti i diritti dei partecipanti. Non è possibile separare la questione dell'e-government da quella dell'e-democracy.

Una democrazia a due velocità può divenire una tragica caricatura della democrazia. Non si può accettare, allo stesso tempo, il rafforzamento del cittadino nella dimensione locale e la trasformazione della persona in una entità perennemente controllata, fino a mutare il suo corpo in funzione dei tipi di controllo ai quali si vuole sottoporlo. Non si può, in nome dell'efficienza, modellare il rapporto tra le amministrazioni e i loro cittadini adottando il solo criterio della "soddisfazione del consumatore" o seguendo la via pericolosa di grandi collegamento tra le banche dati in mano pubblica. Non si possono far prevalere in Internet le logiche puramente di mercato, deprimendo appunto le utilizzazioni "civiche" e facendo nascere vecchie e nuove forme di censura. Non si può recintare la conoscenza, attribuendo un primato a superate logiche proprietarie. Non si può, in definitiva, far sì che le tecnologie del controllo oscurino quelle della libertà.

È tempo che su questo si sviluppi un vero dibattito pubblico, al quale proprio le esperienze locali possono offrire un eccellente nutrimento, orientate come sono verso la produzione di un "social software", di un insieme di strumenti e di opportunità di intervento utilizzabili dai cittadini, che trovano significative conferme nelle iniziative che hanno accompagnato, tra l'altro, l'ultima campagna per le elezioni presidenziali americane. Ma l'occhio sulla ricchezza delle azioni locali non può trasformarsi in un esplicito o implicito argomento a favore di chi volge la propria attenzione verso un "neo-medievalismo istituzionale", inteso non come uno strumento analitico per comprendere l'attuale frammentazione dei poteri, bensì come il modello da adottare. La traccia da seguire non è certo quella delle impossibili restaurazioni della sovranità nazionali. Ma un mondo senza centro non equivale a un mondo senza regole, che vanno invece costruite pazientemente per approdare ad una "Costituzione per Internet". Un traguardo difficile, ma una utopia necessaria in un mondo nel quale l'apparenza della distribuzione e della dispersione dei poteri non può farci ignorare le leggi ferree che grandi poteri politici ed economici continuano ad imporre a tutti.

di STEFANO RODOTÀ

martedì 14 giugno 2011

Referendum: Legittimo godimento


Siccome aborriamo il carro dei vincitori e, appena vinciamo, cominciamo a starci un po' sui coglioni anche noi, ringraziamo gli sconfitti che invece ci stanno simpaticissimi.
Grazie, B., per aver rilanciato tre anni fa il nucleare, affidandolo per giunta a quell'affidabile personcina di Scajola.
Grazie, gerarchi Pd, per aver detto che Di Pietro, raccogliendo le firme, faceva il gioco di B. e per aver tenuto le mani in pasta nelle municipalizzate pubbliche e miste, favoleggiato di "nucleare sicuro di quarta generazione" e teorizzato una modica quantità di immunità.
Grazie, Pompiere della Sera, per avere scritto che non bisogna demonizzare B. parlando dei suoi processi, che non interessano a nessuno perché la gente "vuole parlare di programmi". Grazie, gerarchi Pd, per aver creduto al Pompiere della Sera.
Grazie, Piercasinando, per aver inventato il legittimo impedimento così da fare un dispetto a B. che, senza processi, non farà più la vittima.
Grazie, Belpietro e Sallusti, per quei memorabili titoli di Libero e del Giornale: "L'imbroglio referendum", "Voto a perdere", "La presa in giro", "Facciamo saltare i referendum", "Meglio non votare", "Astenersi grazie", "State a casa", "Referendum no grazie", trascinando alle urne i pochi dubbiosi di centrodestra.
Grazie, giovine Renzi, per aver fatto campagna sul No all'acqua pubblica, trascinando alle urne i pochi dubbiosi di centrosinistra. Grazie, finiani, per aver trattenuto i cacadubbi Urso e Ronchi, fiaccando ogni residua speranza in una destra antiberlusconiana. Grazie, professor Piepoli, per aver autorevolmente vaticinato che "al 50% il quorum non si raggiungerà".
Grazie, B., per aver lasciato libertà di voto ai suoi elettori salvo poi annunciare l'astensione innescando la corsa alle urne.
Grazie, Bossi, per aver detto in un raro lampo di lucidità "i quesiti sull'acqua sono interessanti", salvo poi ripiombare in stato confusionale e invitare all'astensione.
Grazie, Rai, per aver disinformato i cittadini sui referendum con spot di 6 minuti al giorno (anzi alla notte) in ostrogoto, spingendoli a informarsi su Internet, sul blog di Grillo e un po' anche sul Fatto. Grazie, Mediaset, per Tg4, Tg5 e Studio Aperto.
Grazie, Santanchè, Castelli e Brunetta, per aver detto "Celentano è meglio che canti e non parli", ché a parlare ci pensano loro. Grazie, Testa, per farti chiamare Chicco a 60 anni.
Grazie, Garimberti e Lei, per aver chiuso Annozero proprio ora.
Grazie, Minzolingua, per aver dedicato negli ultimi cinque mesi 11 sole notizie al referendum anti-nucleare, per aver sbagliato le date dei referendum, per aver oscurato le immagini di Napolitano al seggio e per aver usato financo le previsioni del tempo per invitare gli italiani "a farsi una bella gita".
Grazie, Giuliano Ferrara, per aver riunito i "servi liberi" al teatro Capranichetta, ma soprattutto per averli fatti parlare e vedere. Grazie, B., per il triplice miracolo di far eleggere un comunista sindaco di Milano e un magistrato sindaco di Napoli, e di resuscitare l'istituto referendario che giaceva in coma da 16 anni.
Grazie, governo, per aver sabotato l'accorpamento referendum-amministrative al modico costo di 320 milioni e poi il voto sul nucleare con il decreto-truffa. Grazie, grandi partiti, per averci convinti definitivamente che dobbiamo fare da soli.
Grazie, B., per essere rimasto ostentatamente al mare mentre gli elettori (compresi i suoi) correvano ai seggi, bissando l'"andate al mare" di Craxi modello '91, il che fa ben sperare nello stesso epilogo: la spiaggia di Hammamet nel giro di un paio d'anni o, in alternativa, la galera.
Fonte: di Marco Travaglio

Voto sull'acqua: non cambierà nessuna carta in tavola.



E’ difficile commentare i referendum a caldo, dopo che il popolo italiano con maggiore o minore consapevolezza si è espresso a favore dell’abrogazione delle norme su cui vertevano i quesiti. Proverò a fare il punto sui referendum sull’acqua. La prima considerazione che mi viene spontanea, pensando agli slogan utilizzati in campagna elettorale, è che gli Italiani hanno ribadito che l’acqua è un bene pubblico ed inalienabile. Tiro un sospiro di sollievo, riflettendo che d’ora in poi a nessuno potrà venire in mente di vendere a chicchessia le risorse idriche nazionali. Dal momento però che nessuno aveva mai proposto questo tipo di alienazione, mi assale il dubbio su cosa accadrà ora di diverso rispetto a prima. Gli scenari possibili sono tanti e solo un indovino potrebbe dipanare la matassa, ipotizzando soluzioni realmente vantaggiose per i cittadini.

Ad esempio, ora che gli italiani si sono espressi sulla illiceità dei profitti derivanti dal servizio idrico, potrà accadere che gli Enti pubblici che hanno realizzato un utile di bilancio restituiscano i profitti agli utenti? Ovviamente si tratta di una vana speranza. Allora è più probabile che questi profitti vengano utilizzati per investimenti tesi a ridurre le perdite, e ciò potrà avvenire attraverso due vie: la prima impone il ricorso a soggetti privati, la seconda è quella di tentare un recupero di efficienza con una soluzione “in house”.

Nel primo caso i profitti dell’acqua genereranno inevitabili profitti per i privati: ma non era questo che si voleva scongiurare con il referendum? Nel secondo caso sarà necessario potenziare i servizi tecnici all’interno degli Enti, con nuove assunzioni ed aumento delle spese fisse di gestione. Con questo scenario se ne potrà trarre beneficio dal punto di vista sociale (nuovi posti di lavoro), ma nutro forti dubbi che ciò risponda a criteri di economicità ed efficienza. Il tutto, comunque, a spese dei cittadini.

Anche in merito all’altro cavallo di battaglia propagandistica, secondo il quale l’acqua non può essere oggetto di compravendita, temo che poco o nulla accadrà, almeno nel breve periodo, perché molti acquedotti continueranno ad approvvigionarsi a fonti non gestite in proprio e quindi continueranno a comprare l’acqua e, probabilmente, a non pagarla, aggravando i dissesti degli Enti gestori delle infrastrutture di accumulo e captazione. Anche in questo caso il tutto ricadrà sulla collettività, chiamata a sanare il debito accumulato (per esempio dai consorzi pugliesi).

Infine, sempre nel nome dell’acqua “pubblica ma non troppo”, continuerà ad essere un problema insormontabile quello del trasferimento di una risorsa idrica non utilizzata da una regione all’altra, in nome degli interessi supremi delle comunità regionali che si continueranno a ritenersi “proprietarie” dell’acqua. Parrebbe possibile concludere che il “sì” ai referendum sull’acqua non cambierà alcuno scenario nel breve periodo. Al contrario, nel medio e lungo periodo le cose dovrebbero cambiare radicalmente se si vuole essere rispettosi fino in fondo della volontà espressa dai cittadini con la risposta ai quesiti referendari.

Infatti, con l’abrogazione delle norme contenute nei quesiti, sarà necessario che il legislatore riveda completamente l’insieme delle norme che regolano il servizio idrico, a partire dalla legge Galli che sanciva l’economicità dell’acqua. Infatti, se l’acqua non è più un bene economico, lo Stato dovrà ricominciare a mettere mano al portafoglio per finanziare le infrastrutture idrauliche, senza pretesa di rientrare dagli investimenti effettuati e tanto più dovrà farlo in quelle Regioni svantaggiate, prive di risorse proprie. Infatti, per mantenere il valore sociale dell’acqua, il costo degli investimenti non potrà costituire aggravio in bolletta, ma dovrà derivare dal gettito fiscale, nel nome del principio che ciascun cittadino contribuisce a garantire i servizi essenziali secondo le proprie possibilità. Ed ancora, lo Stato gestore dovrà riappropriarsi di tutta la materia, in modo che nessuna Regione possa più opporsi allo sfruttamento della risorsa, anche se a beneficio di Regioni limitrofe (la litigiosità fra le Regioni sarebbe stata naturalmente depotenziata in un sistema regolato da leggi di mercato, seppur calmierate da norme di tutela).

Ovviamente, la coerenza delle norme in materia di soddisfacimento dei diritti primari, dovrebbe imporre una totale revisione di leggi e regolamenti attualmente in vigore. Ad esempio non ha più alcun significato tenere in vita le Autorità d’ambito con competenze in materia di pianificazione territoriale e di tariffazione dell’acqua, giacché risulterebbe una costosa duplicazione dell’Ente Gestore, anch’esso pubblico. Ed ancora, sarà necessario rivedere completamente il sistema di approvvigionamento, giacché la compra-vendita di acqua da Ente pubblico ad Ente pubblico avrebbe decisamente poco senso. Probabilmente sarà opportuno che gli Enti acquedottistici gestiscano in proprio anche le dighe e che si riapproprino dell’Energia elettrica necessaria (attualmente in mano a privati) per far funzionare gli impianti.

Ovviamente occorrerà tempo e studio per ridefinire un assetto giuridico coerente ed allo stato attuale nessuno è in grado di prevedere cosa ci riserva il futuro, giacché gli interrogativi cui dare risposta sono tanti. Ad esempio, l’affidamento della gestione di parte degli impianti a privati sarà da considerarsi legittimo in futuro? Ed ancora, se si è affermato il principio che i servizi primari devono essere erogati dallo Stato, si potrà assistere in futuro ad una poderosa retromarcia nel settore dell’energia, delle telecomunicazioni, ecc.?

Insomma, la legge Ronchi interveniva a completare un percorso legislativo lungo e complesso ed a risolvere alcuni punti controversi che caratterizzavano il servizio idrico. Il doppio “sì” ai referendum ci porta indietro di molti anni e ci sarà molto da lavorare per rimettere ordine alla materia, con la certezza quasi assoluta che nessuna delle criticità tipiche dell’attuale assetto acquedottistico potrà essere risolta. In tutto ciò vi è solo una speranza che deriva dall’annosa esperienza di attività referendaria: cambiare tutto per non cambiare niente. E’ accaduto per l’abrogazione del ministero dell’Agricoltura, dove si è fatto appello a tutta la fantasia italica per impedire che un referendum privasse l’Italia di un dicastero essenziale in chiave europea, ma è avvenuto anche in tema di responsabilità civile dei magistrati, dove la rivoluzione proposta dai cittadini è rimasta tale solo sulla carta.

C’è da pensare che anche per l’acqua non cambierà nulla e che, ad un inevitabile periodo di grande confusione, faccia seguito una ripresa del processo di liberalizzazione della gestione della risorsa che, rispettoso dei diritti dei cittadini, restituisca definitivamente alla storia il mito del socialismo reale.


Fonte: di Leonardo Damiani

Adesso converrà cercare i siti per i nostri investimenti all’estero.


La valanga di “sì” al referendum del 12 13 giugno 2011 dimostrano che non solo fra gli elettori di centrosinistra, anche fra quelli di centrodestra, soprattutto se cattolici, è diffusa la paura per l’installazione in Italia di centrali nucleari (che del resto è condivisa anche dai tedeschi che peraltro coprono già il loro fabbisogno di risorse energetiche per l’elettricità con un 20 per cento di energie alternative solari e del vento) e la preoccupazione che l’acqua diventi preda di business monopolistici di compagnie internazionali.

Al centrodestra ora compete di spiegare che l’energia nucleare è necessaria per l’Italia, ma che per evitare i timori che la sua produzione comporta se le centrali vengono realizzate sul nostro territorio, sovraffollato, converrà cercare i siti per i nostri investimenti all’estero, in luoghi idonei. Sicuramente costa di meno la individuazione di siti idonei fuori di Italia che in Italia, e poiché il costo del kwh nucleare dipende in gran parte dalla spesa di investimento e dal know how tecnologico il fatto di installare le centrali all’estero, anziché in Italia non determinerà un prezzo del kwh maggiore di quello che esso sarebbe costato se le centrali fossero state fatte in Italia. Rimane però da osservare che la sinistra italiana si è opposta sistematicamente alla Tav Torino Lione, al Ponte sullo Stretto e all’energia nucleare, configurandosi sempre più come un movimento politico socialmente ed eticamente progressista cioè liberal nel senso nordamericano del termine, ma economicamente conservatore e dirigista cioè illiberale.

E’ la sinistra vendoliana e santoriana che avanza, quella socialpopulista e relativista, assieme alla destra-sinistra e demagistriana dipietrista. Non credo che Bersani, insieme ai presunti liberali della sinistra ne debba gioire, dato che oramai la contraddizione fra il PD e la linea di privatizzazioni e liberalizzazioni è palese. E’ evidente che il PD con questa operazione dei quattro sì ha unito l’utile al dilettevole. Infatti, ora si diletta a sostenere che questo referendum dimostra che l’attuale governo non ha il consenso nel paese, mentre è chiaro che il sì abrogativo per il nucleare e l’acqua lo hanno dato anche molti elettori del centro destra, che sono favorevoli alle privatizzazioni dei servizi pubblici locali, ma non ad avventure pericolose, quali quelle che sono state descritte dal PD con la campagna mistificatoria per cui il referendum serve a far sì che l’acqua rimanga un bene pubblico, mentre ciò che è in gioco è, al massimo, la gara per la cessione ai privati del 40% della società pubblica del servizio idrico integrato.

Il PD unisce a questo presunto successo politico, frutto di un imbroglio propagandistico cui si è prestata anche la lobby finanziaria antiberlusconiana, l’utile consistente nel conservare le sue posizioni di potere e di clientela nelle imprese pubbliche locali controllate dalle loro giunte comunali, che assicurano loro anche una ampia base elettorale, tramite i loro dipendenti. La vittoria di De Magistris a Nopoli si deve in parte alla sua abilità di leader peronista, ma in parte anche alle solide clientele del Pd, che hanno, nelle aziende ex municipalizzate una delle loro roccaforti. Gli elettori, che hanno votato due “sì” nel presunto referendum sull’acqua non si sono resi conto che sono stati imbrogliati da questi finti liberali, che desiderano tenere strette le loro aziende ex municipalizzate. Infatti, in virtù del sì che abroga la norma sulla privatizzazione almeno parziale delle ex municipalizzate, l’obbligo di fare la gara sparisce per tutte queste imprese e i loro appalti possono andare alle coop rosse e agli amici della giunta municipale. E ciò non solo per le aziende dell’acqua, ma per qualsiasi altra. Ciò, peraltro, violando la giurisprudenza dell’Alta Corte di Giustizia della Comunità Europea.

Il governo Berlusconi farà bene a dire che rispetta il referendum, e non fa una nuova legge di adeguamento alla normativa comunitaria. Il federalismo fiscale comporta che ogni ente locale si assuma le sue responsabilità e che siano i suoi cittadini a pagare i costi dei suoi servizi e dei suoi disservizi. C’è un altro “sì” che urta contro le regole dell’economia di mercato, quello che abolisce la norma della legge Ronchi-Fitto per cui l’investimento idrico integrato deve essere remunerato al suo costo, nel prezzo dell’acqua. Con la abrogazione di questa norma, ogni comune è libero di porre un prezzo pari a tale costo o ad esso inferiore. In questo secondo caso, la differenza la pagheranno i contribuenti del comune. Se la maggioranza degli italiani vuole stabilire che essi, come contribuenti, pagheranno il prezzo politico dell’acqua, sono liberi di farlo, purché si stabilisca che ogni comune deve avere il bilancio in pareggio e che i trasferimenti statali ai comuni riguardano solo quelli a basso reddito per garantirne i servizi essenziali di natura gratuita, così come nelle norme sul federalismo fiscale municipale e sul patto di stabilità interno, ora in vigore. E’ bene che i cittadini imparino a pagare i costi del proprio voto riguardante i servizi pubblici locali e la politica energetica italiana e che Berlusconi ne prenda atto.

In ogni caso, come dice Berlusconi, ora il programma nucleare italiano è affissato. La mia proposta di individuare siti nucleari all’estero, anche se sarà accolta, comporta un nuovo lento processo decisionale che spetta alle imprese, non al governo. Questo, invece, dovrà riaprire il programma di incentivo all’energia solare, che esso aveva bloccato, ponendone l’onere sulla bolletta elettrica, insieme all’onere per energia dal vento da biomasse. Si tratta di un’area in cui, come insegna la Germania, si possono fare importanti progressi tecnologici. Il costo dell’elettricità rincarerà, forse del 10%. Il pasto gratis non esiste, nemmeno nel caso dei referendum. So che molti elettori anche di centro destra sono andati a mettere nell’urna il “sì” per il nucleare e per l’acqua, pensando che si trattava di un dovere di coscienza. Ora mi auguro che pensino, con altrettanta serietà, che è loro dovere pagarne il costo come contribuenti municipali e come utenti dell’energia elettrica. Aggiungo, per coloro che innaffiano i giardini di estate con l’acqua, bene pubblico cioè di tutti, e lasciano i rubinetti aperti mentre si lavano il viso o si fanno la barba, che per coerenza, dovrebbero ricordarselo ogni volta che distrattamente lo fanno.

Fonte: di Forte Francesco.

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!

Impresa Edile e Stradale. Pronto Professionista!
Preventivi e computi metrici gratis! Ristruttura casa, ristruttura il tuo bagno. Hai un tetto da ristrutturare noi siamo i professionisti che cercavi.

Calcolo Tempo e Compenso Orario

Calcolo Ritenuta D'acconto

Calcolo Fattura Agente Enasarco

Calcolo Detrazione per Redditi da Lavoro Dipendente

Calcolo Detrazione Figli a Carico

Calcolo del TFR